| inviato il 09 Marzo 2024 ore 14:39
Ciao. Premesso che non uso Silkypix, ma se il problema è che il software in questione non digerisce bene i profili a tabella, potresti provare ad usare un profilo a matrice. In color navigator 7 il profilo a matrice dovrebbe chiamarsi "Gamma(EOTF) value".. Prova in Color navigator 7 a creare o modificare un target e specifichi in "ICC Profile policy" -> "Gamma(EOTF) value". Questo valore di Default è impostato su "LUT(Reccomended)" .
 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 15:34
“ Premesso che non uso Silkypix, ma se il problema è che il software in questione non digerisce bene i profili a tabella, potresti provare ad usare un profilo a matrice. In color navigator 7 il profilo a matrice dovrebbe chiamarsi "Gamma(EOTF) value".. Prova in Color navigator 7 a creare o modificare un target e specifichi in "ICC Profile policy" -> "Gamma(EOTF) value". Questo valore di Default è impostato su "LUT(Reccomended)" . „ Cavolo per un attimo ci ho sperato .. purtroppo il mio vecchissimo CG222W è compaibile solo con la versione 6 di CN e non mi pare che abbia l'opzione che indichi ... l'ho cercata in lungo e in largo ma senza successo ... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:33
Purtroppo non conosco la versione 6 di Color navigator quindi potrei dirti una cavolata. Però, leggendo il manuale, mi sembra di capire che con il 6 è possibile creare un nuovo profilo di tipo Matrix, ma non so se si può aggiornare uno a Tabella già esistente. Quindi, bisogna prima creare un nuovo target di calibrazione scegliendo di personalizzare i parametri manualmente, successivamente click su "customize Profile", e in "Profile policy" impostare la versione del profilo su 2.2 e il valore Tone curve su: "Gamma Value". Quindi fare una nuova calibrazione... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:56
“ Quindi, bisogna prima creare un nuovo target di calibrazione scegliendo di personalizzare i parametri manualmente, successivamente click su "customize Profile", e in "Profile policy" impostare la versione del profilo su 2.2 e il valore Tone curve su: "Gamma Value". Quindi fare una nuova calibrazione... „ Sei un grande ... ha funzionato non ho ben capito come ho impostato i parametri però mi sono basato sui tuoi screenshot ed ho creato un profilo natio del monitor che ho nominto silkypix che, impostato nel sw, mi ha fatto finalmente vedere ciò che photoshop già mi faceva vedere ... Quindi io potrei attivare su CN e quindi usare questo profilo se devo usare silkypix e poi tornare a quello della LUT in tutte le altre occasioni ... .
 . Mi sono accorto ora che il brighness è stato impostato a 80 forse andava messo a 100 ... vabbé male he va ricalibro. Grazie x il tuo presiosissimo aiuto ... “ Io tifo per il successo della operazione!! „ grazie anche a te per il supporto ... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:59
“ grazie anche a te per il supporto ... MrGreen „ più che altro morale |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:10
Mi fa piacere che così hai risolto!! evidentemente Silkypix non è molto compatibile con i profili a tabella. Secondo me la cosa migliore sarebbe quella di fare una calibrazione con i parametri che utilizzi di solito, ad esempio potresti usare gli stessi valori che già utilizzi per il profilo a tabella, soltanto che il nuovo profilo lo fai a matrice come quello che hai fatto poco fa, quindi Versione del profilo 2.2 e valore della tone curve su "Gamma Value". Alla fine potresti usare il nuovo profilo a matrice con tutti i software, non credo ci siano particolari differenze tra i due tipi di profili, almeno per i monitor. “ più che altro morale „ E ti pare poco? |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:30
Sì è che devo ancora capire se SP può diventare o meno il mio sviluppatore raw di riferimento, per certe cose è sublime per altre riesco meglio con capture one (soprattuto se lavoro per sessioni, io con i cataloghi non vado troppo d'accordo) Vorrei evitare di continuare a saltare da un sw all'altro e crearmi finalmente un workflow efficace ... |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 15:41
Continuo nell'esplorazione di questo controverso sw ... Esiste un modo x creare delle varianti dello stesso scatto? Ad esempio una sviluppata in colore e una in bianco e nero? |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 15:46
Intendi tipo una copia virtuale? |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:24
“ Intendi tipo una copia virtuale? „ si Sviluppo un RAW con determinati parametri ... colore, bilanciamento, curve etc etc .... poi decido di farne una seconda versione in cui riparto da zero x ottenere dei risultati differenti ma vorrei tenere anche la prima versione. In C1 si definiscono "versioni" e suppongo che anche LR o ACR abbia qualcosa del genere. Qui su silkypix non ho trovato nulla.... Ecco la schermata di C1
 Forse l'unica su Sillkypix sarebbe proprio duplicare il file RAW assegnandogli un nome diverso e poi sviluppare quello? Certo però che è uno spreco di spazio immenso soprattutto se lavoro con i mastodontici DNG ottenuti da PureRAW |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:36
Temo non si possa, con C1 o DxO si riesce.... Puoi però usare Tastes-Parameters (l'ingranaggio sotto l'istogramma) e memorizzarli, uso poco quella funzione ma credo se ne possano memorizzare diversi |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 20:47
“ Temo non si possa, con C1 o DxO si riesce.... „ peccato a volte è utile per tentare sviluppi differenti senza perdere il lavoro già fatto oppure, come nell'esempio sopra, per avere una versione in BN e una a colori che comunque richiedono interventi differenti sui vari slide. DxO lo fa? Peccato che non riesca proprio a usarlo quel sw è sicuramente un io limite ma lo trovo "stucchevole" nel senso che se il risultato che ti fornisce di primo acchito va bene allora ok ma se ci devo intervenire sopra x me è un gran casino ... mi escono robe orrende ... “ Puoi però usare Tastes-Parameters (l'ingranaggio sotto l'istogramma) e memorizzarli, uso poco quella funzione ma credo se ne possano memorizzare diversi „ non è proprio la stessa cosa. Ho utilizzato quella funzione per crearmi un taste di default da cui partire per i miei raw ma sarebbe impensabile crearne uno diverso per ogni singolo scatto che sviluppo in diverse modalità, tra l'altro memorizzi i parametri di sviluppo ma non maschere localizzate o clonature o altro. Vabbè me ne farò una ragione, so ancora cercando di capire quale sw di sviluppo mi s'addice di più e continuo a saltellare tra C1 e Silky |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:39
“ non è proprio la stessa cosa..... „ certo, ma è la funzione che un po' ci si avvicina..... DxO lo hai mai provato? Ha diversi punti di forza, a partire dal denoise, i moduli, poi ha anche le copie virtuali |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:47
“ DxO lo hai mai provato? Ha diversi punti di forza, a partire dal denoise, i moduli, poi ha anche le copie virtuali „ considerando che non amo i cataloghi e che faccio largo uso di pureraw per ottenere i dng da lavorare poi in C1 o silkypix diciamo che sarebbe il raw developer ideale se solo riuscissi a capirlo ed usarlo ... non riesco proprio ad entrarci in sintonia ci faccio solo danni ... mi sa che devo provare ad applicarmi seriamente prima di scartarlo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |