| inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:57
Dopo un lungo periodo, ho avuto modo di provare la lente con filtro nd1000.
 |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:10
Grazie di condividere. Alla fine se la cava davvero bene per essere un 7x. Tiene bene anche in condizioni di luce non facile, e ha sempre una nitidezza buona. A 28mm come lo trovi? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 21:51
Mi state facendo venire la voglia di cambiare il 24-105 con questo..(in basso ho il 16-35). Guadagnerei 100mm che ora a volte mi mancano, su A7R III. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:55
Grazie uly, Il sistema sony è interessantissimo anche per quello che stanno facendo anche tamron, sigma e samyang. Lo trovo ricchissimo. Oggi per me manca solo un tele leggero luminoso, idealmente un 200/2.8 o 300/4. Il cinquantino valido finalmente samyang lo ha fatto. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 6:05
Giuseppe, pure io sono partito con 6D e 24-105. Ma quello che ho ora è il Sony, col quale mi trovo solo un po' corto. Stavo infatti valutando il 100-400 Sigma … ma leggendo le impressioni d'uso, sono, a questo punto, fortemente orientato su questo 28-200, che mi eviterebbe cambi ottica quando sono in giro. Oltretutto, avendo anche una A6000, con due ottiche, coprirei il range da 16 a 300mm (16-35 su A7R III e 28-200 su A6000). La mia sola titubanza è che in passato non ho avuto sensazioni positive con Tamron (avevo 28-300 su 6D) |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:36
“ La mia sola titubanza è che in passato non ho avuto sensazioni positive con Tamron (avevo 28-300 su 6D) „ Rispetto ai vecchi Tamron è sì di plastica ma ben assemblato (e tropicalizzato). Al netto di essere abbastanza spartana nell'aspetto ha anche un ottimo autofocus. Ti consiglio di comprarlo su Amazon e provarlo con mano. Dopo un anno di utilizzo sono entusiasta: per me ha a tutti gli effetti sostituito un 24-70 e un 70-200 F4, senza assolutamente alcun rimpianto (Sony A7R2). Consente una spericolata libertà creativa senza cambi di lente e a differenza di un bianchino passa relativamente inosservato. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:14
Concordo con le cose positive che si dicono tranne sull'Af. È buono, non ottimo. Come già visto nelle recensioni A volte (di rado) è un po' impreciso e necessità di rifinire la maf (in dmf). Comunque discreto |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:22
A proposito di AF... Mi sembra più facile trovare varianza fra settings che fra le lenti nel mondo Sony. Non condividere? Per soggetti fissi sono saldato a afs. Per movimento sempre e solo Afc. Prima stavo su afc ma questa e altre lenti non mi davano la costanza che afs su scene fisse mi dà . |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:47
esatto, questa in afc non è il massimo, neanche pessima eh... ma non ottima. io AFS non credo di averlo mai più usato dopo i primi gg del 2018 con la R3... per soggetti fissi praticamente sempre DMF. per soggetti in movimento ovviamente AFC (con lock on AF) |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 19:56
Io ormai ho stabilizzato .. AFC per mod 1 ( sportiva con priorità tempi) AFC per mod 2 (priorità apertura per ritratti) Afs per mod3 (reportage statico e paesaggio sempre priorità apertura). |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:07
quasi uguale... ma sul 3 per paesaggi/robastatica ho DMF e correggo col mf all'occorrenza. no priorità, totalmente manual |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:31
Ho una macchina più vecchia delle vostre, non credo di far testo in questo senso. Per quello che vale uso AFS solo nei paesaggi, per tutto il resto ho sempre AFC con lock-on o rilevazione occhi. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 16:49
Questa estate in vacanza ho scattato solo con il tamron 28-200 + sony A73, affiancato dal Voigtlander 15. Non posso che confermare le ottime impressioni d'uso a tutte le focali. Da non sottovalutare il plus di avere un f2.8 a 28mm. Nel frattempo ho venduto senza rimpianti il tamron 70-300, perché di fatto reso quasi inutile dalla nuova lente, per l'uso che ne facevo (paesaggi). Ho avuto in passato anche il sony 24-105: come qualità siamo lì, anzi direi che i colori del tamron mi sembrano anche più incisivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |