RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove attrezzature nuovi stimoli?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Nuove attrezzature nuovi stimoli?





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:40

Si perchè anche negli strumenti musicali ci sono aggeggi che fanno suonare delle cose chip come cose costose. PER 500 euro prendi una Squier che, da sola, non suonerà mai come una Fender USA ma aiutata da mezzi elettronici ci si può anche avvicinare.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:35

Sto parlando di chitarre vere, come quelle che suonava Segovia, non di elettrodomestici MrGreenMrGreenMrGreen

E nel campo di quelle chitarre lì (le chitarre vere) esistono prodotti industriali ben costruiti, in grado di rispondere bene alle sollecitazioni dell'esecutore ed altre, di liuteria, artigianali, che hanno effettivamente qualcosina in più, ma niente che trasformi uno strimpellatore in un concertista.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:36

beh.. la tastiera della mia Peavey e' inarrivabile... MrGreen
Nonostante abbia piu di 30 anni e' ancora velocissima e precisa.
I pickup invece li ho cambiati.. proprio per ottenere suoni diversi.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:38

Io ho una Telecaster, ormai suono più molto poco ma mi piace sempre vederla lì sul suo supporto.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:03

Mi dilungo con un paio di premesse:
Molti capelli bianchi fa -in meno- sentii un mio amico SUONARE un pianino Bontempi (di quelli con le barrette di ferro per fare le note che ora non esistono più)... e pur -lui- non sapendo suonare, garantisco che lo suonava bene... (Talento? è possibile, ma non divenne mai musicista, finì per fare il fisioterapista)

Molti chili fa, con le nostre MTB in alluminio da 12 kg che ci arrabattavamo di alleggerire con i bulloni in ergal, ci vedemmo sorpassare da un 'buferato' che, riusciva a pedalare su una salita sterrata da incubo con una Airolg tutta di ferro, sui 18kg e forse più, equipaggiata con tanto di portapacchi -in ferro anche quello-

Premesso questo,
possiamo affermare che la persona di talento ha -ciclisticamente- 'una marcia in più', oppure è in grado di far suonare al meglio anche lo strumento musicale più scarso, ed allo stesso modo, ma ancora di più, può sfruttare anche la lente più scarsa per produrre immagini accattivanti che con altri attrezzi non potresti avere a causa della loro perfezione.

E' ovvio che il nuovo e non, se di elevato livello, ovviamente è in grado di dare risultati migliori, ma sempre che li si sappia cogliere.

Ora... sfortunatamente -da bambinoni quali spesso siamo- frequentemente cerchiamo nuove motivazioni nell'attrezzo 'nuovo/differente' e non è che questo sia un buon segno.
Anzi... come aspetto del nostro carattere è abbastanza negativo, ma tant'è... va già bene se riusciamo a renderci conto di questo nostro limite (chiamato: la scimmia -sulla spalla-).

Anche io, ovviamente, faccio parte della schiera dei 'bambinoni', "gsabbio: te ghe buntemp" (gsabbio: hai del buontempo) mi diceva mio cognato e... dopo oltre 50 anni ho preso una chitarra folk nuova con la quale, grazie alla sue delicate sonorità, mi sono reso conto di cosa mi perdevo -da giovane- suonando quel catenaccio che -tuttavia- ha allietato la mia giovinezza, però... oggi suono molto peggio di allora.
Ho migliorato lo strumento ma ho perso l'orecchio Triste e....
la motivazione ("tira pussee un pel de pota che cent caval che trotta";-))

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:53

Gsabbio
Concordo su tutto. E aggiungo che la nuova attrezzatura non da stimoli a fare buona fotografia , ma stimola a fotografare per controllare la nitidezza, la tenuta ad alti iso, la scala tonale e tutte le altre pippe che turbano i sonni dei fotocaxxoamatori.
L' attrezzatura ridondante occupa la nostra mente tenendo prigioniera in mille fisime la creatività, ove esistesse.
La semplicità, l' essenzialità dello strumento ci permette di vedere il soggetto, comporre l' inquadratura e scattare. La moderna elettronica e il digitale hanno liberato il fotografo dalle preoccupazioni tecniche. Ma alla maggioranza ha creato nuovi problemi tecnici, inutili, cui rivolgere l' attenzione.
Credo che per crescere fotograficamente ognuno dovrebbe uscire da casa con un solo obbiettivo, la macchina settata su P, gli ISO liberi di fluttuare e ovviamente l' autofocus in funzione. Scattare solo in Jpg in modo da evitare le tentazioni della postproduzione, ahimé possibile anche col Jpg. Usare la mente e i piedi e soprattutto avere nella mente un soggetto che interessi almeno al fotografo.
Infine, giocare ed atteggiarsi a grandi esperti del processo fotografico, non è illegale. Se vi fa e vi tende felici, fatelo.
Però ricordate che chi sa ballare balla anche col telegiornale e che la bravura dell' alpinista è inversamente proporzionale alla sua attrezzatura.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 23:52

Dunque, vorrei, in punta di piedi, aggiungere qualcosa a quanto già detto in questa discussione.
In primis un'asserzione di principio a supporto di quanto esplicitato ottimamente, qualche commento fa, dal caro Peppe con riguardo alla non univocità delle “verità” emerse dai vari apporti : l'uomo non è il campione di platino iridio del metro conservato a Sevres in Francia, pertanto di nessuna delle umane cose si può argomentare in termini apodittici e tantomeno possiamo parlare di dogmi, quando ci riferiamo ad una forma di arte visiva quale la fotografia a noi così cara. Quindi una risposta definitiva ed inequivocabile è pressoché impossibile.

Veniamo poi alle questioni affrontate, che a mio modesto avviso sono tre.

La prima questione potrebbe essere sussunta nel quesito : un'attrezzatura all'avanguardia è conditio sine qua non per produrre una buona foto ? La risposta, in questo caso, è no . Uno o possiede una sensibilità espressiva, un guizzo creativo, un cipiglio artistico, magari non disgiunti da una certa abilità e da una qualche qualità tecnica oppure …: non se ne fa nulla. Come scrissi, ora non ricordo più in quale discussione, bisogna sempre ricordare che compriamo una macchina fotografica per fare fotografie e non che facciamo fotografie per il sol fatto di aver acquistato o, forse, di aver ricevuto in regalo una fotocamera, per quanto essa possa essere all'avanguardia.

La seconda domanda parrebbe essere : l'upgrade continuo conduce sempre e comunque ad un aumento di qualità dell'immagine ? Anche qui, come ripeto da un po' di tempo a questa parte, la qualità dei sensori si è pressoché uniformata su di un livello molto molto alto : siamo forse ai limiti fisici, stante l'attuale stadio delle conoscenze scientifiche ? Per cui pure questa risposta è, in un certo qual senso negativa : difficile trovarsi al cospetto di un miglioramento costante ed immediatamente evidente. Tuttavia la risposta sarebbe consistentemente diversa, se l'interrogativo riguardasse l'acquisizione del fotogramma e del tipo : le nuove tecnologie agevolano lo scatto ? Sicuramente si. Le nuove conquiste tecniche facilitano il compito di fotografare ed aumentano considerevolmente il numero di immagini “buone” : più punti di messa a fuoco aiutano a comporre più velocemente e più liberamente, la stabilizzazione sul sensore consente tempi di scatto, a mano libera, inusitati fino a poco tempo addietro, il contenimento del rumore ad alti iso consente di gestire situazioni di luce sempre più difficili, l'autofocus che aggancia quasi al buio consente foto una volta impensabili etc. . Senza considerare le nuove frontiere delle AI e di tutte quelle estensioni “computazionali”, che aiuteranno, sempre più chi non viene dall'era analogica e/o è privo di studi ed esperienza ad hoc. Peraltro, in ogni caso, il “cimento” con nuove attrezzature comporta comunque una crescita della nostra esperienza, così come lo sperimentare aggiunge, anche al di là di una lucida consapevolezza, incontrovertibili tasselli alla nostra evoluzione creativa.

Veniamo all'ultima questione, che era poi il fulcro del dilemma principale di Peppe, ovvero la correlazione tra stimoli e aggiornamenti del corredo tecnologico. Mi sento di poter dire, con serenità di coscienza, che l'upgrade può essere considerato “uno” fra i molti rimedi al calo di stimoli, assieme ad altri espedienti altrettanto efficaci, a seconda dei diversi individui considerati e talora della stessa persona, di cui trattasi, se si ha riguardo a congiunture, tempi e contesti differenti. L'escamotage idoneo può essere, come accennavo in un altro intervento, di volta in volta un viaggio ( magari organizzato proprio a scopo fotografico ), un seminario, un libro, il visitare una mostra, un workshop… Pertanto come non va innalzato agli onori “dell'altare” l'acquisto periodico dell'ultimo grido dell'high-tech, parimenti l'eventuale upgrade non va demonizzato come il peggiore dei mali… Alla fine della fiera, nessuna delle medicine al calo di entusiasmo e di motivazioni può assurgere al grado di una panacea ultima e definitiva; e se qualora una delle opzioni proposte come “cura” non dovesse produrre l'effetto auspicato o non riuscisse a sortirlo nella misura desiderata è, soltanto, perché gli si è conferito un ruolo ed in crescendo un'importanza e ancor più un significato che non gli appartengono…..
Faccio ammenda e chiedo venia, per essermi oltremodo dilungato oltre il dovuto… grazie per la pazienza e la tolleranza.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 6:16

A volte serve dilungarsi.
Ti ringrazio Alberto e ringrazio anche gli altri per aver sviscerato un aspetto della nostra comune passione che, bene o male, più o meno, prima o poi, tocca tutti.
Basta considerare il fiorentissimo mercato dell'usato fotografico, qualcuno le ha acquistate le attrezzature vendute ogni giorno da piccole e grandi organizzazioni che si occupano di usato, oltre ai mercatini e scambi fra privati. Un motivo più o meno "nobile" per tutto questo movimento ci sarà.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2023 ore 8:46

Ma il nuovo Canon RF 24mm /1.8 non lo ha comprato nessuno?
Vedo qui una sola recensione e un paio di foto.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 17:25

Ciao Peppe,
Chiedi a Checco:
www.juzaphoto.com/me.php?p=633&pg=allphotos&srt=data&l=it

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 17:49

Per quanto possa contare il mio parere, posso affermare che più che l'inseguimento dell'ultimo ritrovato tecnologico, l'arrivo di un nuovo componente del corredo è sempre uno stimolo positivo. Non importa che sia il top della tecnologia, la maggior parte dell'attrezzatura che possiedo è stata acquistata usata e l'ultimo arrivato il canon ef 28/1,8 non è proprio di recente concezione, però mi ha spinto a mettere la macchia nello zaino e a girare la città alla ricerca di situazioni e/o panorami che mi stuzzicavano. In merito alla corsa della tecnologia, personalmente ho sempre pensato che la foto la fa il manico, sul sito ci sono ottimi scatti fatti anche con apparecchiature "obsolete" che comunque forniscono quanto basta a realizzare belle immagini.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2023 ore 19:24

Grazie Frengod, il parere di Checco lo conosco ma è uno solo, attendibile ma uno solo. Non è l'unica lente RF nella stessa condizione, ci sarebbe anche un 15-30 interessante ma non si vedono foto.
Cinghialone quel 28 è una bomba, come del resto altri EF economici.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 19:42

Non so se il tuo corredo e' aggiornato, ovvero se hai ancora il 16mm.
Per quel che vedo dai tuoi scatti, fino a 30mm, in effetti, non dovresti aver bisogno di grandi aperture.
Dal punto di vista dei costi / volumi risparmieresti prendendo il 15-35mm rispetto ad avere il 16 + 24mm, avendo piu' flessibilita'.
C'ho pensato anche io a prenderlo, invece della coppia dei piccolini, eppure, vuoi mettere i video in casa con un 24mm stabilizzato a F1.8? MrGreen
Il 24mm sara' il mio prossimo acquisto.
L'adattatore lo usero' solo sull'EF135mm e sull'EF200mm F2.8.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:35

Sui 24mm sono ancora scoperto, ho il 16, 35, 50, 85, 135 e li uso tutti (il 16mm poco per la verità) e, in effetti, il 24 potrebbe anche non essere luminosissimo, mentre tutti gli altri lo sono. Non ho zoom, mi piacerebbe ma tutti quelli che ho usato prima o poi li ho rivenduti per via della luminosità, ma questo 24 potrebbe anche essere f/2.8 o anche più "buio".
Il problema è che questi due, sia il 24/1.8 che lo zoommetto, sono praticamente sconosciuti ai più. Sono economici ma mica tanto e allora non vorrei acquistarli al buio completo. Mi chiedevo appunto se qualcuno li avesse comprati.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:40

Sono economici ma mica tanto e allora non vorrei acquistarli al buio completo
Certo, capisco.
Hai mai pensato di accorpare il 24 ed il 35mm con un 28mm magari EF2.8?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me