| inviato il 20 Luglio 2022 ore 14:18
“ Però ha anche un paio di difetti...è molto rara e costa.TristeConfusoCool „ Che diventeranno dei pregi se la rivendi! |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 19:09
Chissà. In ogni caso l'ho preso per la mia collezione. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:36
Quanto può valere un 85 1.8 in buone condizioni? |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 14:41
“ Quanto può valere un 85 1.8 in buone condizioni? „ boh 300 euro almeno... |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 16:02
“ Quanto può valere un 85 1.8 in buone condizioni? „ Il mio con ghiera in gomma, pari al nuovo, completo di tutto (tappi originali, paraluce e faretra), l'ho pagato 229€ da Kamerastore (Finlandia) a marzo 2021. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 16:12
“ - 28 f/3.5, modello f/16, EE, versione "all black metal", 7 elementi 7 gruppi. „ Anche io ho il 28mm e devo dire che non so come mai, faccio un fatica bestiale a mettere a fuoco (forse perchè è un grandangolo?). Anche se scatto ad F elevate per mettere a fuoco il paesaggio e uso focus magnifier (che mi zomma sul soggetto) + focus peaking a volte la foto non mi viene a fuoco, neppure se sto li con calma a focheggiare.. è molto strano, perchè con le altre ottiche vintage + focus peaking sono abbastanza veloce (es konica 57, 52, 135mm) - c'è qualche suggerimento per velocizzare il processo e cestinare meno foto? |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:30
Forse è un problema di adattatore. Capita. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 22:50
“ Forse è un problema di adattatore. Capita. „ Non credo proprio, lo escludo. Perchè con i konica 40mm, 52mm, 57mm, col 135mm non da alcun problema e metto a fuoco velocemente. Invece col 28mm faccio proprio fatica, anche zommando col focus magnifier. Ho pensato fosse proprio un "problema", una difficoltà con le lenti wide angle (avevo avuto lo stesso problema in passato con uno fujinon 28mm). A te/a voi non capita di aver difficoltà con la messa a fuoco col 28mm? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:34
Non ho problemi né col 24 2.8 né col 28 3.5 nel mettere a fuoco. |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:08
Buonasera, Sono completamente ignorante in materia di lenti vintage solo che, da qualche tempo, mi è venuta la passione per la fotografia all'infrarosso. Ho letto che per l'IR, le lenti vintage vanno molto bene. Potrei avere un parere da voi sul Konica Hexanon macro 55 f3.5. Lo userei su Sony, A7IV normale e in futuro una A6000 che farei convertire full spectrum. Come adattatori, su Amazon ho trovato un Urth a 29 €; ce ne sono di più economici? Grazie in anticipo |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:18
Avrei visto anche un 50 f1.7, sempre Hexanon, con un 35 f2.8 e un 135 f3.2. Ovvio che se prenderei il macro 55 non prenderei più il 50 f1.7 e viceversa. Il macro viene sui 100 €. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:29
“ Avrei visto anche un 50 f1.7, sempre Hexanon, con un 35 f2.8 e un 135 f3.2. „ Tutti e tre ottimi. Il 50 1.7 è il più nitido a TA tra tutti i 50 Konica, ottica molto bella. Ti consiglio il 52 1.8, sfocato davvero molto gradevole e molto nitido già a TA. Il 35 2.8 anche questo bello (ne ho tre copie)...ma dopo aver comprato il 35 f/2 non c'è gara tra i due modelli. Il 2.8 ottimo per reportage, la versione f/2 è fantastica in tutto, sfocato e nitidezza a TA che il 2.8 non ha. Il 135 3.2 è quello più equilibrato tra i tre 135 (2.5-3.2-3.5...li ho tutti e tre), nitido già a TA con sfocato molto gradevole. Come sfocato il migliore è il 2.5. Questo è il 35 f/2 a TA

 |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 16:13
Il 35 non saprei se prenderlo perché ho già un 28, in questo casso moderno il Sony 28 f2, però le focali sono abbastanza vicine. Volevo un 50 e un tele tipo il 135. Alla fine, se ho capito bene, vanno tutti bene. La differenza la fa il prezzo. Il 55 macro vale di più? Inteso come prezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |