RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikkor Z 400mm f2.8 TC VR S: prime esperienze e casi d'uso: II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikkor Z 400mm f2.8 TC VR S: prime esperienze e casi d'uso: II





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:13

Mi interessa Dionigi : lo cambi con cosa, lo usi?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:31

www.lenscoat.com/travelhood-c-44.html
Usandoli sempre in montagna gli originali occupano troppo spazio nello zaino, questo lo avvolgi attorno al barilotto degli obiettivi ed è come non averlo…oltre a pesare meno

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:34

Capito, grazie. Non conosco la caccia fotografica

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:40

I moltiplicatori vanno usati all'occorrenza. Ma l'occorrenza non può costituire la maggioranza dell'impiego.


Non concordo nel modo più assoluto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:39

Io il 300 2.8 lo uso moltiplicato più del 50% del tempo....nitidezza ottima, af più che ottimo....

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:49

Si ma poi mi facciano vedere un seicento che pesa ed ingombra come il 300 + 2x.

Sicuramente va meglio eh… ma stica**i.

Dall'auto anche solo spostarlo per puntare è un casino. In aereo devi avere due zaini. Magari treppiede di conseguenza e testa basculante.

Insomma non ne farei solo una questione di percentuale di uso dei moltiplicatori.

Chiaro che parliamo di qualità e af diversi (anche se con le recenti ml c'è stata una grande evoluzione).

Tempo fa avevo entrambi ed ogni tanto quando ripenso al 600 e le fatiche che ho fatto per portarlo in giro… boh. Magari fosse solo questione di uso moltiplicatori o meno.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:01

Il 300 in viaggio non ha eguali....chiaro che la nitidezza di un 600 liscio è altra roba, ma sul campo e se si sa postprodurre le differenze in stampa sono poco significative....
Sinceramente se scendesse il prezzo un 600 is ii ne lo farei volentieri....ma il 300 è sufficiente nel 90% delle situazioni...
E non mi distruggo la schiena....

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:03

Meglio del 300 f2.8 + 2 tc c'è solo il 400 f 2.8 + 1,4 tc.
Alla fine pesa solo tre o quattrocento grammi in più'. Pero' cambia tanto.
Anche perché quando serve puoi metterci il 2x al posto dell'1,4.
Chi ha canon e' fortunato perché con il passaggio alla serie rf dovrebbe essersi svalutato molto pure il 400 isIII.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:07

Purtroppo no...tiene il valore...
Il problema del 400 è la trasportabilità....quest'anno in islanda porterò il 300, il 400 lo avrei lasciato a casa e avrei portato solo il 100-400

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:09

Si ma ingombra comunque di più. La lente davanti non è certo molto più piccola di un 600. Alla fine non è poi molto meno ingombrante di un 600.

A pesi il 600iii pesa come il 400 2.8 III…

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:09

Ma non avete paura a trasportarli in aereo?
Io sarei in ansia tutto il viaggio

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:10

Purtroppo no...tiene il valore...
Il problema del 400 è la trasportabilità....quest'anno in islanda porterò il 300, il 400 lo avrei lasciato a casa e avrei portato solo il 100-400


Totalmente d'accordo.

Secondo me certe lenti vanno bene se fai un tipo di fotografia 'da seggiolino'.

Ma se solo vuoi muoverti un po' diventano uno strazio.

Ma non avete paura a trasportarli in aereo?
Io sarei in ansia tutto il viaggio


Perché? Io sempre portati in cabina.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:12

È uguale se non sbaglio..li sta il problema..
Il 400 è solo più corto...

Stefano in aereo viaggia con me in cabina nello zaino, ovviamente ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:15

Ma un 400 o 600 in cabina te lo lasciano portare?
Pensavo fossero troppo grossi

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:16

Se sta nello zaino e relative misure sempre portato.

Se guardi gli zaini kiboko sono fatti apposta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me