| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:56
“ .....Un po' come ai vecchi tempi, quando data una certa pellicola potevo verificare la resa delle tante formule degli sviluppatori in commercio..... „ vero, comunque a pensarci bene non esiste un vero vincitore, pensa un'attimo se il confronto fosse avvenuto prendendo come campione un ritratto femminile..... io credo che un software "delicato" come è Silkypix avrebbe potuto risultare il preferito, quì invece ne esce normale..... |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:21
nella mia esperienza ho constatato che per aver un buon bianco e nero bisogna partire da un adeguato profilo colori rgb, con canon il migliore per una buona PP in B&N è P-studio, nel mondo Fuji con Silkypix Pro Neg standard, e poi esportazione con wide gamut rgb 16 bit. Poi le ricette per il B&N sono molteplici comprese le ottime esperienze col metodo LAB o/e curve LAB. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 21:26
Ottime, anche io preferisco la 1a, ad essere pignoletti forse terrei un pelo più basse le alte luci... Concordo su ACR, attualmente forse è il migliore (con le nuove maschere), se però andiamo sugli alti ISO DxO diventa imbattibile. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 21:32
Si , ho rasato il 255 su quella parete, amo questo, soprattutto se poi devo stampare su carta come la baritata 310... ps aperte le ombre col color grading come vedi un filo. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:05
Gian, condivideresti il RAW che ci provo anch'io? |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:23
Molto belle tutte e 3. In particolare mi piace moltissimo che si leggano ancora dei dettgli sulle sone 2 e 9 riferite al sistema zonale di Adams, in particolare sulle pietre bianche a sinistra e sotto la trave della porta. A proposito di baritata con grammatura 310, conoscete qualche laboratorio che stampa su carta baryta photographique ii opaca e che dia il profilo icc per simulare la carta con la sua stampante? |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:27
“ Gian, condivideresti il RAW che ci provo anch'io? „ mandami una mail via mp |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:32
“ A proposito di baritata con grammatura 310, conoscete qualche laboratorio che stampa su carta baryta photographique ii opaca e che dia il profilo icc per simulare la carta con la sua stampante? „ No... nessuno....
 Gian, hai MP |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:32
Mirko mi spiace , mai stampato in Italia dai Lab. Fondamentale seguire l'istogramma per stare dentro, poi la tonalità è la fase creativa. Paco, qua a lato ne ho due.. A3+ e A4... Manca la voglia di mettere mano alla stampante... |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:35
“ Paco, qua a lato ne ho due.. A3+ e A4... Manca la voglia di mettere mano alla stampante... „ Io penso che dopo un primo ambientamento con la M246, rimetterò in moto la stampante..... |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:41
Per una visualizzazione a monitor, ovviamente per i miei gusti, preferisco una resa di questo tipo
 questa era il LAB di Affinity o questa
 LAB di Darktable |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:44
Grazie Paco e Uly. |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:48
Gian, per me sono entrambe ottime. Ottima leggibilità sulle alte luci. Ma credo che lì sia una questione stilistica |
| inviato il 26 Gennaio 2022 ore 22:53
Questo è l'originale da cui si parte Non ricordo se era stato postato....
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |