| inviato il 28 Marzo 2022 ore 16:46
@full Che dopo tre settimane le casse fossero ancora con te, beh si me lo aspettavo Che invece soddisfano le tue esigenze questo è cosa buona e immagino giusta. Io mi son fermato nella ricerca del mio compromesso in primis per attacco apoplettico dell'ampli buono... In secundis perché porca paletta la mia compagna è stata selezionata per due eventi/progetti/mostre in cui dovrà presentare i suoi progetti... Che ovviamente erano progetti ....tra l'altro quando è in fase creativa non vuole musica,...mentre ii qiando devo creare/, risolvere ho bisogno di musica... Per ora cuffie, next step separazione |
user28666 | inviato il 28 Marzo 2022 ore 23:13
sono sicuro che rinascerò eremita così nella prossima vita potrò farmi i c… miei a palate, fino ad annoiarmi Ecco una cassettina così te la porti dove vuoi, anche in garage mentre fai bricolage nella TUA zona creativa |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:55
In garage prende male la radio.... Altre onde non arrivano, prima o poi dovrò prendere una coppia di Powerline e sperare arrivino a 5 piani di distanza... Ma con Amazon si può provare |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:16
“ prima o poi dovrò prendere una coppia di Powerline e sperare arrivino a 5 piani di distanza „ Se l'impianto elettrico del garage e quello di casa sono sotto lo stesso contatore dovrebbe funzionare, nel mio caso (5 piani) ha funzionato (e collegandoci una raspberry mi sono fatto anche il WiFi in cantina). L'unico inghippo (se la memoria non mi inganna) è che per l'accoppiamento iniziale delle powerline bisogna essere in due per premere gli switch di accoppiamento su entrambe le powerline in tempo utile (nel mio caso mi pare di ricordare che debbano essere premuti a distanza di massimo un paio di minuti). |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 17:57
No il garage è fuori contatore, però la cantina è dentro, solo tre metri lineari ed un paio di muri in mezzo....magari con in abbinamento un vecchio router con antenna potenziata, che ho , solo che c'è lo sbattimento di andare prima in cantina accendere tutto e poi in box se funge.... |
user28666 | inviato il 30 Marzo 2022 ore 21:00
se le fare complicate le cose…. Ma scusa in quel garage non prende neanche il telefono?? Ho cambiato diverse case e nelle cantine e garage il cel prendeva sempre. Quindi dal cel col 3G prendo tutte le radio che voglio e via BT le sento sullo speaker a batteria. Anche Amazon music o la musica salvata sullo stesso smartphone. Questo speaker mi piace sempre di più e soprattutto lo posizioni dove mi pare anche dove non c'è una presa elettrica. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 22:12
@Full se prendeva il cell mi facevo sti problemi? purtroppo anche se sono solo al -1 non prendo né dati né semplice fonia gsm |
user28666 | inviato il 30 Marzo 2022 ore 23:59
Potresti essere fortunato… di questi tempi potrebbe farti comodo un bunker privato |
user28666 | inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:03
70W per diffusore?? Forse il mio speaker non arriva neanche a 10W reali e fa un casino assurdo per tutta casa Con la porta chiusa di casa lo sento anche sul pianerottolo. Ergo, essendo a batteria, me lo porto in ogni stanza senza mettere il volume al massimo se dalla cucina vado in camera da letto. Sarà che le soundbar sono ottimizzate per i film e gli effetti speciali, ma questo speaker soundcore motion plus per me suona meglio di una soundbar lunga 1 metro. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 21:20
Mi hai incuriosito Full, vado a vedere di cosa si tratta... |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:03
Entro a gamba tesa! Dopo 4 thread spero di nn essere fastidioso... Ma se avessi un budget sui €500 , riuscirei a portarmi a casa una soundbar "decente" da mettere sotto un 55 pollici ( in proiezione anche 65/77 ) senza avere difficoltà nel sentire la differenza tra parlato e musica?? |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:21
Con quel budget sui €500 una soluzione è tipo quella descritta da Otto72 ( 2 casse attive + Sub attivo ), vale anche per ascolti musicali, oppure le casse Yamaha HS8 di Lordwotton, oppure con una spesa maggiore le triamplificate KALI AUDIO In-8 V2, ce ne sono molte, però Otto72 ha scelto gli ampli in classe AB , invece le altre sono in classe D. Non saprei dire con certezza se la classe D oggi ha raggiunto una qualità paragonabile alla classe AB. La classe D ha un rendimento molto elevato, invece la classe AB ha un rendimento molto basso, specialmente a basso volume ( scalda anche a volume zero ). Fullerenium sicuramente ha la classe D, se funziona anche a pile e "fa un casino assurdo per tutta casa" . Se oggi dovessi acquistare un Subwoofer lo sceglierei in classe D, perchè tanto sui bassi c' è sempre molta distorsione dovuta agli altoparlanti alle grandi potenze e grandi escursioni degli altoparlanti sui bassi profondi. Quindi gli altoparlanti Sub distorcono molto più dei rispettivi amplificatori. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 22:29
Mi rendo conto, ma nn voglio più mettermi dietro con tutto il complesso ampli+sub+casse per un Armos ecc ecc.. ormai uso il televisore come principale mezzo d'intrattenimento, e volevo solo collegarci una soundbar x avere un suono più pieno nei vari film. Premesso che il televisore ha già un buon audio di per sé , é un OLED 55 Panasonic di 4 anni fa' delle gamme migliori.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |