RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno a fotografare....Reflex sparite dalla circolazione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno a fotografare....Reflex sparite dalla circolazione?





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:00

Con 16 2.8 e 100-400 economico canon ha dato un'alternativa low cost e leggera al paesaggista....con poco più di 1kg si ha dal 16 al 400 (con 24-105 7.1)....
E non è poco, dato il costo fuori di mela di 14-35 e 100-500


Infatti.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 20:47

"Dato che è Canon stessa a dire che per RF ha fatto cose "diverse" essendoci già l'EF per chi vuole quel mood/resa/ecc. "
Ah beh allora, se lo dice Canon stessa...

Comunque contenti te ed il tuo amico curioso, contenti tutti.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:14

Gli unici aspetti in cui vedo veramente superiori le ML attuali rispetto alle reflex, sono la raffica e la costanza di risultati AF.
Per quanto riguarda la raffica no so a quanti possano servire 20 o più fotogrammi al secondo, la costanza e la precisione dell'AF permette invece di avere una percentuale di foto perfettamente a fuoco decisamente superiore.

Mi fa ridere il negoziante che dice: “ma vuoi mettere…?”
Ricordo ancora quando i commessi di MW (per citarne uno), dicevano all'avventore di turno: “questa reflex ha 2 mpx in più, vuoi mettere la differenza da una 10 mpx ad una 12 mpx? Con 12 mpx puoi stampare i poster…”

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:20

Si Mirko, è chiaro che non sai di cosa stai parlando, forse influenzato da qualcuno o hai fatto tangibili prove?

Ok.
Mi è anche chiaro che non sai leggere e comprendere.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:20

Mah... io vorrei fare un uscita con qualcuno con una "bella" ML e io con una vecchia ed economica Reflex per poi paragonare i risultati (scattando le stesse foto)
Mpx e ingrandimenti a parte non so se si noterebbe 'sta gran differenza....

Non lo dico tanto per dire... vorrei farlo davvero.
Ma non per fare a "chi ce l'ha più lungo", giusto per fare un (sereno) confronto.
Per chi abita in Alta Toscana e Bassa Liguria...ci facciamo un giro alle Cinque Terre, una sana mangiata e un po' di foto insieme.
Invito sempre valido.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:41

Mi fa ridere il negoziante che dice: “ma vuoi mettere…?”


se ti riferisci al post iniziale, mi pare che il negoziante facesse riferimento al 50 S e al 50 G. Li ho tutti e due, ho avuto occasione di usarli ambedue sulla Z6 e Z6II e nella mia ignoranza mi pare che non ci sia minimamente confronto. Non dico che l'AF-S non vada bene (lo uso ancora a volte con la Df) ma non c'è per me paragone. Personalmente al 50 G preferisco anche il 50 AIS f/1.4.
Sinceramente sentire nel 2022 ancora queste discussioni "meglio ML o meglio Reflex", mi lascia abbastanza perplesso. Specialmente quando non si parla di "ammiraglie". Ragazzi, sono diverse, punto. Io avevo fatto il passaggio completo a ML vendendo tutto, lo scorso anno ho comprato una Df e relativo corredo (ovviamente mantenendo anche il corredo ML ..... ). Ma mica sto lì a menarmela se sia meglio l'una oppure l'altra. Per me con la ML è molto più facile azzeccare lo scatto di soggetti in movimento, magari a diaframma abbastanza aperto, ma spesso, quando esco con fotocamera, porto la Reflex. Come mai ? che ne so' ....
Altra cosa che non capisco è la faccenda che gli obiettivi AF-S per Reflex adattati a ML siano un problema. Anche qui posso dire che avendo i due corredi, anche solo per curiosità, li utilizzo. Problemi ? non certo per me, anzi ..... ma si vede che sono proprio "gnurant !!!!!" :-P

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:53

Mirko
Forse mi spiego male.
Io non credo (ma posso sbagliare) che tutte le ML abbiano af così super performanti, tuttl'altro.
Vi sono camere che hanno tracking strabilianti, ma credo che riguardino fasce di prezzo molto elevate. Per la plebe, o classe media, alcuni af particolarmente performanti di alcune reflex, penso che facciano ancora mangiare la polvere alla stragrande quantità di ML attuali.


Angus
Una r6 ha un af molto migliore di una 5d4 che se vogliamo essere pignoli sarebbe anche di classe superiore....
Ml migliore come af non è un sillogismo, ma una verità,ripeto...a parità di segmento....


Lorenzo
Angus, mica mi vorrai dire che una R6 costi poco, vero?
Vero che "poco" è soggettivo, però...


Angus
Una 5d4 quanto costa/costava 3 anni fa?


Angus, quando parlavo della R6 che non costa poco mi riallaciavo a quello che diceva Mirko (che condivido)
Qua non si fa altro che parlare di eye focus e di AF super-super performanti...
Ma quanti fotoamatori hanno o si possono permettere certe macchine?
Ora i 2000 e fischia euro di una R6 sono diventate una "normalità"?
Ma chi li spende quei soldi in una macchina fotografica?!
Certo, a vedere gli utenti di Juza 2000 euro son pure pochi... ma quanti siete in percentuale rispetto al totale?
Quindi, ha ragione Mirko... certe super performances ci sono... ma non sono comuni alle macchine che il 90% degli utenti (a stare stretti, ma secondo me siamo anche di più) si compra.
Quindi?
Certe prestazioni fanno testo per "i comuni mortali"?
A uno che cambia macchina gli si può dire "compra una mirrorless che va sicuramente meglio"?
Già guardando dentro un mirino di una A6000 o di una Fuji XT e paragonandolo a quello della vecchia D300 mi verrebbe lo sgomento... e siamo sicuri che l'AF di quelle ML entry-level (che costano sempre almeno 6-700 euro, mica bruscolini!) sia superiore a quello della D300 o di una Pentax K5 o di una EOS 40D/50D?

Capisco che le ML siano il futuro... ma da qui a dire che siano meglio in tutto ce ne corre.




avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:02

No Kelly, mi spiace, non sono contento "perchè lo dice Canon" ma sono contento SEMPLICEMENTE, perchè per ogni focale, ne esistono almeno 3 versioni, quando sono poche, per arrivare alle 9, dico NOVE, versioni di 70-200 L escludendo le “amatoriali” (10 con l'80-200) che funzionano tutte perfettemente e sono TUTTE NATIVE! Cool

La riprova, è che il sottoscritto, pur dovendoci campare e nonostante abbisogna di "serie performance", continua, anche su ML, a comprare delle EF NUOVE, pensa mo te, che sistema disgraziato che è il Canon RF, senza lenti.... eh già! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:16

Dico la mia.
Prima avevo d750. Bellissima reflex, l'ho sfruttata all'inverosimile in 5 anni che è stata con me. Ci ho scattato di tutto, dal paesaggio ai ritratti al reportage. Però c'erano situazioni in cui conveniva scattare in live view (sono alto 1,68 m, non proprio un watusso) e il live view delle reflex faceva schifo. Con Ml a livello di creatività si è avvantaggiati, il live view va bene tanto quanto il mirino e puoi scattare agevolmente senza dover mettere l'occhio nell'oculare! Altra cosa l'AF. Tranne in alcuni casi limite, dove la reflex con illuminazione ausiliaria del flash era un cecchino, le ml hanno una costanza ben maggiore delle reflex. Per il discorso ingombri ti dico anche io che non è vero, le ml occupano alla fine lo stesso spazio e peso di una reflex. Poi però non è come paragonare le reflex agli amplificatori valvolari e le ml ai sistemi digitali. E' più corretto paragonare le reflex a pellicola ai valvolari, infatti ancora oggi molti subiscono il fascino della pellicola. Le reflex digitali le paragonerei agli ampli a transistor e le ml ai sistemi digitali. Molto più corretto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:17

Io riesco ancora a mettere a fuoco senza problemi con la Contax-II ed il Sonnar 180mm.f:2,8 su Flektoskop...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:29

Lorenzo 1910 non è facile rispondere alle tue obiezioni perché mancano tanti tasselli del puzzle....
Innanzi tutto la d300 era una fotocamera tutt'altro che economica...lo so perché valutai l'acquisto anni fa ma presi la d90....
Detto ciò, canon pare essere intenzionata a commercializzare una ff sui 1000 euro....ed ecco la fotocamera economica.....
E se parliamo di af quello della a6400 (che oggi usata si porta a casa a poche centinaia di euro) è mostruosamente superiore a quello di una qualsiasi d5100 o similare di qualche anno fa.....
Poi che l'attrezzatura fotografica sia diventata sul nuovo più costosa questo è vero....ma non è questione di mirrorless....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:32

Eh Enzo... sicuramente, se come me fotografi le montagne... immagino però che in certe situazioni (vedi quello che Signessuno fa per lavoro) saresti in "leggera" difficoltà... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:38

Detto ciò, canon pare essere intenzionata a commercializzare una ff sui 1000 euro....ed ecco la fotocamera economica.....

Angus, te vojo bene ma... economiche erano le EOS1000D a 250 euro con l'obiettivo Kit da Mediaworld...
A 1000 euro non sono economiche (e sto cercando una RP usata già da un po'... ma costano sempre piuttosto care!)
E la A6400... a poche centinaia di euro? Quant'è per te "poche"? (nuova ci vuole un millino)
Scusa ma abbiamo budget (decisamente) diversi.
Ma non sono io quello povero.
Sei tu quello ricco.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:42

La fascia entry è stata quasi completamente abbandonata.....ma come detto le ml non sono parte dell'equazione...gli smartphone si ovviamente.....
Se si vuole spendere poco oggi c'è il mercato dell'usato....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:44

Se si vuole spendere poco oggi c'è il mercato dell'usato....

Che sono le mie acque... anche perchè continuano ad andarmi bene le reflex... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me