RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte II





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:51

Impossibile vedere una R1 in versione R5 (tipo la A1 sony) perché su quel prodotto canon non vuole compromessi.

Un corpo tipo R5 non può permettersi un 8K per via del surriscaldamento (anche A1 ha problemi di surriscaldamento ma è qualcosa che è vietato dire). Nikon sulla Z9 sembra che non abbia problemi, quindi un case più grande è capace di dissipare meglio e dare meno problemi.

In un corpo normale non si possono montare le mega batterie della R3/1DX con un'autonomia enorme per una ML. Non è possibile fare una R1 che in quest'ambito faccia peggio della R3.

Io comunque 2 versione di R1 non le vedrei male in stile 1D e 1DS (versione veloce e versione megapixellata), ma in realtà c'è già la R3 che copre quello che una volta fu la 1D con sensore APS-H.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 19:55

Io comunque 2 versione di R1 non le vedrei male in stile 1D e 1DS (versione veloce e versione megapixellata), ma in realtà c'è già la R3 che copre quello che una volta fu la 1D con sensore APS-H.

Infatti erano uscite separate con uno o due anni di differenza.

In un corpo normale non si possono montare le mega batterie della R3/1DX con un'autonomia enorme per una ML. Non è possibile fare una R1 che in quest'ambito faccia peggio della R3.

Questo perchè molti sono rimasti influenzati dal mondo sony come costruzione.
Nel campo delle ammiraglie e semiamiraglie, il grip e tutta la costruzione dev'essere tale da garantire buona presa e resistenza in climi estremi; ma ci sta che la gente abbia memoria corta.
Anche laddove la R3 è considerata una semiammiraglia, la sua costruzione è testata per resistere da 0 a 40 °C con un corpo in lega di magnesio e policarbonato con fibra di vetro, e tropicalizzata.
Se non basta, non so cos'altro può servire ai fotografi sportivi o peggio ancora ai matrimonialisti americani che se la sono prenotata da mesi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 20:18

Per come la vedo io il form factor da ammiraglia può essere un plus o un minus a seconda delle esigenze....per come fotografo io leggerezza e portabilità sono più importanti di altre caratteristiche che garantiscono i mattonelloni....
Trovo poco sensato il fatto di non poter usufruire di un af con prestazioni premium senza dover per forza pagare lo scotto degli 1.5 kg....sicuramente alcune categorie di fotografi sfruttano la super resistenza delle ammiraglie data da quel particolare form factor...altri no....

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 20:25

Angus devi provare a impugnare una 1DX, non hai idea.
Più leggera di una dsrl+battery grip e non è nemmeno tanto ingombrante.
La R3 viaggia sullo stesso binario ed è un pò più piccola e leggera rispetto alla 1DX.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:27

È perché le ho impugnate e usate che le ho bocciate...ho le mani piccole,un'ernia, cammino molto fotocamera al collo e se piove uso delle rain cover...non ho motivi per caricarmi 700 gr in più sulle spalle....
Con una 1dx ci ho fatto una giornata a gran paradiso quando avevo la 5d4 al camera service....mai più....

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:44

Basterebbe che anche qui Canon copiasse il competitor, che per me, fa macchine fotografiche per fotografi progettate da fotografi! ;-)

Ovvero un bel BG (anche se nessun BG al mondo rende l'ergonomia di una vera serie 1 Cool) che ospita le LP-E19, aumentando così le prestazioni di AF e raffica, per chi ne abbisogna, lasciando piccolo e leggero il corpo a chi non necessita di tali performance, semplice. ;-)

Oltretutto i BG Canon attuali sono anti-ergonomici e ci vogliono le mani di Hulk, rispetto il body 1DX che sta anche in mani minuscole con zero sforzo. Cool
Senza arrivare allo schifo immondo del BG per ML... Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 21:58

Una macchina fotografica professionale per i fotografi professionisti, Progettata secondo indicazioni di fotografi professionisti, prevede il bh integrato.
Aloha.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 22:11

MrGreen a ognuno le sue mani MrGreen
con il BG su R5 sto una favola
lo stesso valeva ai tempi della 5D

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 22:12

Ok, e se io voglio le prestazioni di una ammiraglia in un corpo di dimensioni umane cheffó?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 22:37

Canon ha fatto la macchina per trasportare i suoi pro dalla 1DX alla R3, ora se facesse una R1 con prestazioni top per gli amanti dei megapixels senza metterla nel corpo della R1 non ci vedrei nulla di male. Il problema è il dissipamento di calore nel caso la facessero 8k.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 0:12

Intendiamo io sono tra i primi che 1,3-1,5 Kg non se la porta dietro tranne per cose importanti.
Ma ho avuto in passato delle 1D se ci metti sopra almeno un 70-200 comprendi perché li costruiscono in quel modo, non c'è nessun battery grip che tenga, il bilanciamento è perfetto la presa fantastica, il blocco 1D + 70-200 F2.8 sembra sia più leggero di una 5D + 70-200 F2.8. Ovviamente salendo di dimensione dell'ottica le dimensioni della 1D si fanno sentire ancora più in modo positivo.

Comunque la serie 1DX è nata, con la sua gemella piccola 5D MKIII, anche la 1DXII aveva la 5DIV. Ovviamente sensori diversi, ma la tecnologia (punti af, esposimetri ecc) erano quelli. Poi sulle 1DX andava tutto meglio perché gli mettevano un buffer più grosso, il sistema specchio otturatore migliore e più veloce (le dimensioni contano) aveva 2 se non 3 processori per alleggerire il carico del processore principale ed era presente una batteria migliore. Molti pensano che la batteria sia solo autonomia, ma una batteria più potente ti permette algoritmi migliori, potenza di calcolo superiore ed ovviamente questo non si può trasferire su una 5D o R5.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 7:42

L'af di una 5d4 non era minimamente paragonabile a quello di una 1dx2....due sport diversi
La a1 vola ma è piccola

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 8:13

Le ammiraglie sono sempre state differenti in tutto rispetto alle pro e semipro della stessa marca.
La A1 è altra tecnologia, il paragone per me non regge con la 1DXmk3, ma nel modo più assoluto, non scherziamo.

Se hanno fatto la R3 con quella scocca vuol dire che le richieste e le indicazioni di professionisti e ambassador erano a favore di quelle caratteristiche. Non mi pare che sia gente che piscia dal ginocchio.
I chassis delle ammiraglie devono rispettare moltissimi fattori collaudati in 30 anni di esperienze professionali, non sono fatti solo come alloggiamento ideale per certe batterie.

Se dovessi spendere 8000€ per una R1 o 6000 per l'attuale R3, pretendo una macchina corposa e resistente, al di là di tutte le altre caratteristiche Af, sensore ecc. ecc.
Ci sono freelance con cui ho scattato che lavorano ancora con 1DXmk2, mk3, D3 e D4 , piene di graffi e urti e continuano a macinare scatti come se non ci fosse un domani.
Prova a farlo con le altre.

La stessa nikon ha sfornato una Z9 con quel corpo, un motivo ci sarà.


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 8:39

Il mio discorso è diverso....probabilmente (dico probabilmente perché non ho riscontri e credo nessuno di quelli che scrivono qui li abbiano) una 1dx è più robusta di una a1 e ha più ampère anche se sulla a1 monto il bg....
Ma usciamo dall'empasse....
Siccome è dimostrato che si può fare una ml con prestazioni da ammiraglia ma più compatta, io vorrei che canon e nikon dessero la possibilità di scegliere un corpo piccolo ma premium con stacked, mirino al top ghiere al top ecc ecc...
Ma pace eh....ho la r5 che va sufficientemente bene per tutto quello che devo fare....

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 8:59

La R3 ha il compito di traghettare l'utenza 1dx nel Mount RF.
E' molto più leggera di una 1dxIII e ottimamente bilanciata con lenti “importanti” e garantisce una presa ottimale.

Sono convito che la R3 rimarrà nel suoi successivi Mark così.

Penso, anche, che la R1 sarà senza BG e avrà però un'ergonomia migliore di quella molto buona (ma non eccellente come una 5d4) della R5.

Perché e' giusto venire incontro a tutte le richieste di utenti che hanno, ognuno, esigenze diverse.

APSH a parte Canon ha sempre avuto uno e un solo corpo alla volta con BG integrato e così, secondo me, sarà anche in futuro.

Penso anche che Sony produrrà la A9III con BG integrato perché nella sua offerta manca, appunto, una macchina con quelle caratteristiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me