JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho rivalutato C1 ma in negativo. Non solo per la politica commerciale e gli aumenti esagerati. Il software dopo l'inserimento della maschere nelle funzioni è fermo. Per cosa sborsare di più ? Ti mettono un hdr ma non supportano personalizzazioni di colore fatte come dio comanda. Ci ho perso ore per capire come applicare un profilo ricavato da un checker dopo essermi rotto le balle con le righe di comando e dcamprof (sono un po' nerd), senno uno deve comprare lumariver. Con i nuovi profili pro standard hanno anche peggiorato rispetto al vecchio standard. Sinceramente al prezzo che chiedono sono cose da curare, dovrebbe essere uno strumento per lavorare anche con le medio formato. Oltretutto applicano al file appena aperto tonnellate di sharpening che a volte crea piccoli artefatti.
Io come ho scritto prima uso C1 express per editing base raw e Affinity photo per multiesposizioni, maschere, modifiche selettive ecc (pagato 25 euro in offerta). Non credo ci sia di meglio per rapporto qualità/prezzo. Affinity sul mio portatile (del 2018 con intel a basso consumo, 8gb di ram ed SSD) non gira bene, però prossimamente passerò a mac M1 quindi cerco di resistere. Non spenderei mai 200 euro per C1 pro io, ma proprio mai. (a meno di aggiornamenti costanti per almeno 5 anni )
Ragazzi, a questo punto, escludendo c1 e lightroom, che software low cost / gratis consigliate per editing di "sessioni fotografiche". Non tanto per una singola foto, ma per gestire flussi di "lavoro".
PS: Tanto per fare un parallelo impietoso tra C1 e Silkypix... Dopo 2 anni, avevo acquistata la versione 9 e avuto gratuitamente l'aggiornamento alla 10 (tanta roba davvero!), ho appena aggiornato Silkypix developer studio PRO alla versione 11 spendendo (volentieri) 68 euro.
Non finisce quì..... anche non avessi aggiornato alla 11 mi garantivano comunque la 10 aggiornata per altri 2 anni.
Non capisco ho la versione per Sony e oggi ho fatto l'aggiornamento proposto alla nuova versione, proseguiro' con la mia versione o dovrò poi acquistare l'intero pacchetto con tutte le fotocamere?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.