RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II





user28666
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:57

Gian, ti ho mandato una email con un file colorato. L'hai provato a manipolare?

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:04

Ah ma chissà come mai non leggo i messaggi di Paco… che per caso mi ha messo nel libro nero? Che brutte robe, che mondo ×.


se non leggi i suoi messaggi sei tu che lo hai bloccato MrGreen, sempre che Juza non vi abbia messo un blocco reciproco

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:12

Ma scusate... secondo me avete la "memoria corta"MrGreen

quella che noi oggi chiamiamo gamma dinamica un tempo la chiamavamo latitudine di posa.


Gian Carlo, mi auto quoto

B/N GD imbattibile, che nella pellicola si chiama latitudine di posa.


Comunque parlo di pellicole 100asa, non 400.

Si, confermo, la pellicola B/N a bassa sensibilità ha una latitudine di posa ancora ineguagliata dai sensori digitali.

Sopporta sovraesposizioni anche di 3 stop a volte.

La lettura nelle alte luci è pazzesca, non ho mai visto sfumature così omogenee nei cieli

Comunque purtroppo fotografare a pellicola è sempre più difficile oggi.

Poi, con l'aggiornamento all'ultimo Mac OS, il SW FlexScan non mi funziona più e addio a scansioni "come si deve".

Per ulteriori informazioni chiedere a Diego (Diebu), lui ne sa anche più dei Lab.

;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:34

Pensate oggi cosa si può fare con gli ISO (che sono gli ASA chiamati in modo diverso), ma proprio non c'è storia! Il digitale vince, ma di brutto!


Giancarlo non confondere la latitudine di posa con la fotografia computazionale! :-P un conto quello che registra il supporto, un conto quello che s'inventa il SW.
Non voglio accendere la solita diatriba perchè non se ne esce...però ti assicuro che quello che registra una pellicola nelle alte luci, un sensore se lo scorda. Non a caso il problema del digitale sta proprio lì...ma prima o poi risolveranno anche quello (forse).

Sono cose che però non c'è verso di vedere a monitor, prendiamone atto. ;-)
Sulla carta il gap aumenta ancora...non a caso la pellicola non nasce certo per un monitor.
Più si evolveranno i sensori dal punto di vista hardware, meno software sarà necessario. Forse, se la cosa converrà ai produttori, ci arriveremo. ;-)
Purtroppo per ora i segnali sono opposti: l'hardware conta sempre meno, l'algoritmo sempre di più...
Magari andrà anche bene così, chissà. Di sicuro i software dovranno diventare MOLTO più intelligenti di quanto sono oggi, perchè non stiamo parlando di scontornare o cambiare cieli.

È lo so signora mia, ma si stava meglio quando si stava peggio!

Beh a sentire i primi fotografi, la fotografia doveva sostituire la pittura! MrGreen
Eppure mi pare esistano ancora...
"Il digitale cancellerà la pellicola"...
Eppure...esiste ancora! :-P

Se non altro perchè avevamo almeno una trentina di anni in meno sulla schiena!MrGreen

Se io mi tolgo 30 anni, divento troppo picinin per fotografare! Sorry

Comunque purtroppo fotografare a pellicola è sempre più difficile oggi.

Naaaah! MrGreen
Al massimo è sempre più difficile scansionare...
La scansione è una nicchia di una nicchia, nessun produttore investe più in scanner...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:44

Comunque... forse sono pazzo io ma quando guardo immagini scattate con la Monochrom, dentro di me sento una vocina che dice che io con le mie capacità, non riuscirei mai ad ottenerle con una fotocamera a colori.

www.photographyblog.com/previews/leica_m_monochrom_typ_246_official_ph

ajitmenon.com/2016/03/new-horizons-part-iii-the-leica-monochrom/

Io qualche prova la devo fare......

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:57

E guardate cosa tira fuori con un filtro IR

www.stevehuffphoto.com/2013/06/14/infrared-and-the-leica-monchrom-with

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 0:02

E infatti la MM è una figata di macchina...anche se a leggere qui dentro "il mio falegname con 30000 lire la faceva meglio"...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 4:29

Non voglio accendere la solita diatriba perchè non se ne esce...però ti assicuro che quello che registra una pellicola nelle alte luci, un sensore se lo scorda. Non a caso il problema del digitale sta proprio lì...ma prima o poi risolveranno anche quello (forse).


ma vale anche il discordo inverso, quello che registra una digitale nelle ombre una pellicola se lo scorda, volendo si può fare un HDR con tre esposizioni di pellicola per recuperare nelle ombre, altra possibilità del digitale che prima non era possibile MrGreen

sul dettaglio dei mitici scanner a tamburo mancano confronti per stabilire chi ottiene risultati migliori, anzi un confronto l'ho trovato anche se a colori



non centra nulla, ma la Nikon F4 é una magnifica bellezza

user28666
avatar
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:31

Ma se uno vuole fotografare in B&N e lo vuole fare con una Leica, che si compri la Leica e si diverta. Perché non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Quindi è inutile condannare chi usa la Leica MM ed è assurdo leggere in continuazione di gente che cerca conferma e giustificazione negli altri per affrontare un acquisto. Ciascuno sceglie quello che gli piace e poi però non deve a sua volta criticare la scelta degli altri. Invece pare che sia diventato il gioco più in voga sui forum.
C'è chi si emoziona a vedere i file (non le foto) che escono da determinate fotocamere (Leica tanto per citare un marchio)… io invece vedo più speciale quel B&N di Giuliano uscito da una m4/3 e mi faccio suggestionare dalla foto e non dal file.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:00

Gian, ti ho mandato una email con un file colorato. L'hai provato a manipolare?


non ho guardato le mail, grazie, poi lo guardo...

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:05

Si, confermo, la pellicola B/N a bassa sensibilità ha una latitudine di posa ancora ineguagliata dai sensori digitali.


Paco, ricordi male, la ampia latitudine di posa la avevano le pellicole ad alta sensibilità, non quelle a bassa.;-)
L'evidenza è banale, se sbagliavi l'esposizione con una Tri X (400ASA) era facile che potessi recuperare lo scatto, ma se lo stesso errore lo facevi con una Pan F (50 ASA) probabilmente eri fregato, il fatto poi che una Pan F fosse molto più contrastata di una TriX era proprio dovuto alla sua minore latitudine di posa.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:17

Comunque il problema del b&n digitale sta nel monitor, lo scrissi nella prima parte, visti a monitor i neri non sono neri e i bianchi hanno diversità enormi dalla stampa. Più che nel colore le diversità da monitor a stampa si accentuano.
Tocca stampare e la cosa si complica ulteriormente.
Continuo a sostenere (sarà l'età.. MrGreen) che il b&n analogico aveva un altra resa, non migliore, un'altra, ed è a tutt'oggi ineguagliabile in digitale, e io lo preferisco di gran lunga, l'analogico.


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:20

Giancarlo non confondere la latitudine di posa con la fotografia computazionale! :-P un conto quello che registra il supporto, un conto quello che s'inventa il SW.
Non voglio accendere la solita diatriba perchè non se ne esce...però ti assicuro che quello che registra una pellicola nelle alte luci, un sensore se lo scorda. Non a caso il problema del digitale sta proprio lì...ma prima o poi risolveranno anche quello (forse).


guarda non è per vantarmi ma il mio curriculum analogico è abbastanza ampio ed approfonditoMrGreen, come molti di noi, mi sono sviluppato e stampato per oltre 30 anni in proprio pellicole BN ed anche un po' di colore, 35mm e 6x6, ho usato Rodinal, D76, Gradual, ecc., mi sono fatto addirittura da me gli sviluppi quando ero giovane e squattrinato.
Le luci, secondo me, le bruciavi in ripresa esattamente come oggi, se esageravi eri fregato. Se poi mi vuoi dire che, di fronte ad una sovraesposizione pazzesca, con uno sviluppo ad hoc di breve durata, molto diluito, ecc. potevi "ridurre" la pellicola da 100 ASA a 50 o meno, OK, sono d'accordo. Ma gli altri fotogrammi del rullino?
Con il digitale puoi fare la stessa cosa, riduci la sensibilità a 50 ISO o meno (o sottoesponi di N stop) e sei a posto, il fatto è che nessuno lo fa perchè non serve quasi mai, senza contare che quì i risultati li vedi subito e li applichi al singolo fotogramma e, se sbagli immediatamente puoi ripetere lo scatto, nelle ML vedi addirittura l'istogramma prima dello scatto.

Ragazzi siamo sulla luna! Il fatto è che spesso non ce ne rendiamo conto;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:48

Ma se uno vuole fotografare in B&N e lo vuole fare con una Leica, che si compri la Leica e si diverta. Perché non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Quindi è inutile condannare chi usa la Leica MM ed è assurdo leggere in continuazione di gente che cerca conferma e giustificazione negli altri per affrontare un acquisto. Ciascuno sceglie quello che gli piace e poi però non deve a sua volta criticare la scelta degli altri. Invece pare che sia diventato il gioco più in voga sui forum.


assolutamente sì, anche la diattriba digitale - analogico non ha senso, ciascuno si diverte come vuole.
Capisco perfettamente il divertimento che si prova a caricare un rullino... l'odore della pellicola, gli scatti meditati, l'attesa prima di vedere gli scatti...
L'importante è conoscere i limiti che ci sono perchè altrimenti si va a sbattere, come con una auto o moto d'epoca con freni a tamburo anzichè a disco...MrGreen, bellissimo girarci, ma occhio!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:54

......
Continuo a sostenere (sarà l'età.. MrGreen) che il b&n analogico aveva un altra resa, non migliore, un'altra, ed è a tutt'oggi ineguagliabile in digitale, e io lo preferisco di gran lunga, l'analogico.

e quì si torna alle scale BN ecc.
Con DxO Filmpack ci sono delle simulazioni pellicola molto ben fatte, che ricordano la loro resa.
A me ad esempio piace molto quella della PanF ed Fp4, stranamente quella delle pellicole a colori ed invertibili non mi appassiona



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me