| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:08
Claudio come ti è sembrata la fluidità del mirino? Hai avuto modo di provare la modalità a 240fps, che sembra essere quella che in assoluto avvicina di più il mirino elettronico alla visione con OVF? |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:15
Il mirino è fantastico. Assolutamente simile al mirino ottico. L'ho utilizzato solo a 240 fps. L'autofocus mi ha deluso un po' ma comunque è un enorme passo avanti rispetto alla a9. L'aspetto più utile con supertele è il crop 1.5X con file da 20 mega: praticamente hai una apsc istantanea con prestazioni da ammiraglia. Per chi fa foto d'azione sostituisce di fatto l'uso dell'extender 1.4x |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:18
come mai dici che ti ha deluso e contemporaneamente che è un enorme passo avanti rispetto ad A9? |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:23
Io stresso molto l'autofocus. Perde facilmente l'occhio degli uccelli quando il soggetto non è molto vicino. Il firmware può essere ancora migliorato. Ma se faccio il confronto con 1dxmkII/a9/a1, darei queste valutazioni: 6.5 alla reflex, 7.5 alla a9 e 9 alla a1. Lato autofocus il progresso della consistenza autofocus è impressionante. Da qui il titolo di questo 3d. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:27
Ok Claudio, grazie mille per il feedback. Si conferma il miglior evf in circolazione, come prevedibile...hai notato i famigerati cali/impuntamenti nella visione durante le raffiche? |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:28
Mai in una settimana di uso 10 ore al giorno. Tempo di scatto mai inferiore a 1/1600 di secondo. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:36
@Claudio “ Sono molto interessato a una mirrorless 4/3 dotata di sensore stacked. In quel giorno passerò a 4/3 utilizzando il 150-400 Oly. Senza fallo! „ L'hai scritto tu qui, non io. Lo sanno anche i sassi che le Oly hanno ISO SOS. Quindi uno come te potrebbe prendere un abbaglio e sovrastimare la prestazione in luce non favorevole. Le Sony sono REI abbastanza serie. Tutto lì, scusa del disturbo. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:40
non pensavo ci fosse tutta sta differenza tra a1 e a9, risoluzione a parte ovviamente |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:43
“ Mai in una settimana di uso 10 ore al giorno. Tempo di scatto mai inferiore a 1/1600 di secondo. „ In effetti da un po' di tempo tutti i presunti difetti del mirino della a1 sono spariti dai radar...dove erano apparsi solo per un breve periodo. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:43
In effetti ricordo anche di aver scattato molto anche a 1/500 di secondo. Mai riscontrata la visione a scatti. Scusa Valerio, che cos'è ISO SOS? E ISO REI? Per la divulgazione sarebbe meglio negli interventi spiegare i termini e usare un linguaggio meno tecnico. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:47
Claudio il riconoscimento occhio animali di Sony non è capace come quello Canon, probabilmente anche il Nikon è più capace nell'individuazione ma non ho esperienza su quello quindi posso solo ipotizzare. Di contro, il modello Sony ha meno falsi positivi, è più restrittivo (a mio avviso troppo), ma difficilmente aggancia cose diverse da quelle attese. Personalmente per soggetti distanti non userei mai tale sistema per due motivi, il primo è che è inutile...la pdc anche con supertele luminosi è tale da rendere impossibile stabilire se l'af sta su occhio o su corpo, il secondo è che i sistemi di riconoscimento occhio potrebbero (è una mia ipotesi) risultare più onerosi in termini di calcolo rendendo quindi meno efficace il sistema in caso di rapidi cambiamenti. Non mi dedico al BIF ma sinceramente per quel che ho potuto vedere e provare in lontananza userei tracking normale o RT. Su animali posati ovviamente, soprattutto se pdc ridotta, assolutamente Bird eye che ripeto a mio avviso funziona meglio su Canon, ma che sposta poco perché le situazioni in cui il riconoscimento ti permette di fare uno scatto altrimenti non possibile sono veramente ma veramente ....tanto tanto ridotte. Parliamo di volatili in mezzo ad arbusti piuttosto incasinato e coperto, e non capirei il senso dello scatto. Su animali in generale Canon sta nettamente avanti come riconoscimento, ma ho sempre usato il RT sul muso, e chiaramente mai avuto un problema di fuoco perché la pdc era ben superiore alla necessità di fuoco su occhio. Oggi come oggi Canon dovrebbe solo migliorare il modello per evitare falsi positivi, mentre Sony dovrebbe decisamente lavorare per implementare altri soggetti e migliorare il riconoscimento su soggetti lontani. Su Nikon non mi esprimo ma dai video del tubo una idea me la sono fatta ed a sensazione continuo a preferire canon, mentre quello della Oly mi è sembrato uno dei migliori nonostante il sistema penso possa al massimo avere una scansione di 60fps...ma forse anche meno dato il RO. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:56
Guarda la consistenza autofocus di una top reflex è imbarazzante nella foto d'azione rispetto a ml come a9 e a1, in particolare su sfondi disomogenei. Il sollevamento dello specchio che acceca l'autofocus è la ragione principale, ma non è certamente l'unica. Faccio da quarant'anni esclusivamente foto di uccelli (e insetti) in volo. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:58
“ Scusa Valerio, che cos'è ISO SOS? E ISO REI? „ Sono due metodi diversi per misurare gli ISO che il costruttore può scegliere di usare quando dichiara le specifiche. Valgrassi ti darà una spiegazione più tecnica, ma in estrema sintesi si può dire che è un'invenzione di CIPA per confondere le idee agli utenti! Passo e chiudo! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 10:01
@Claudio "Perde facilmente l'occhio degli uccelli quando il soggetto non è molto vicino. Il firmware può essere ancora migliorato" Claudio quanto "molto vicino"? Perché se parliamo da oltre un centinaio di metri penso sia piu o meno cosi per tutte le ultime ml... |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 10:05
“ sinceramente per quel che ho potuto vedere e provare in lontananza userei tracking normale o RT. „ Grazie Mac, un suggerimento utilissimo che metterò in pratica sicuramente. Vito ero a oltre 50 metri dalle cicogne e a volte lo perdeva passando sul posteriore dove c'era un forte contrasto tra penne nere e piumino bianco. Niente di che scattando a f/9 o f/7.1 col soggetto di profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |