| inviato il 16 Maggio 2022 ore 18:33
Sembra che su euronics sia disponibile a 1300 circa |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:30
Se fanno uscire una fotocamera apsc nuova e poi non riescono a consegnarla per carenza di materiali elettronici , è normale è giusto che non la facciano uscire. |
| inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:15
Preso direttamente da SAR… These are the three APS-C lenses that Sony will announce soon: 11mm f/1.8 (17mm in Full Frame equivalent terms) 15mm f/1.4 (22mm in Full Frame equivalent terms) 10-20mm f/4.0 (15-30mm in Full Frame equivalent terms) |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 14:51
Benissimo. Ottimo, ancora per un altro po' non mollerà l'apsc. Ironizzateci quanto volete, ho sentito gli stessi pesci in faccia a chiva bene l'Nx. Samgung chiude e di colpo per tutti “era scontato, si sapeva benissimo” L'eos m, fino ad un mese fa' era illogico pensare ad una rf-s, quelli che lo credevano era pazzi. Ora è una cosa scontata. In sony quanti non vedevan bene l'amount appena uscita l'a99ii? uccelli del malaugurio… fino al momento dell'abbandono ufficiale. Ricordiamo che chi vedeva l'abbandono delle ef era uno che “non aveva capito come va il mondo?” o che Olympus non smetterà mai di fare fotocamere? Ci aspettiamo che ci annuncino che” dismettano qualcosa, quindi non comprate?” Se in 7 anni hai proposto 2 lenti e corpi che son riciclo su riciclo smettendo l'innovazione giocandoti tutto sul ff, che devo pensare? che è un sistema in salute? Il fatto di presentarle di colpo dopo anni di silenzio stampa a me dà l'idea che fossero parzialmente già pronte, ma puntando sulla full-frame li tenevano come piano B. Probabilmente con l'affacciarsi della crisi economica ci sarà un ritorno di fiamma verso le APSC? Guarda i casi della vita, pure Canon si è decisa a fare l'RS-S (che auspicavamo in tanti da un paio d'anni ma avendo un buon riscontro con le full frame sembrava sempre meno possibile). Ma a parte le mie elucubrazioni da catastrofista.. a me interessano soprattutto i fissi, da vedere ti dimensioni (sia della Lente che dei filtri), resa ma soprattutto costi. Vorrei tanto una nuova "zv" seguace della a5100. Oltre al solito discorso app, non avendo il mirino mi interesserebbe tantissimo il discorso display. A me non importa tantissimo dei tre mezzi, a me stanno bene anche le bande nere ai lati mentre riprendo le foto e chi diventano 16:9 nei video (alla fine magari non li uso, ma è nata per quello), più che altro mi piacerebbe un display bello come quelli per telefono, che puoi usare anche in pieno sole. Sarebbe un'ottima macchina da viaggio. In contrapposizione ad una seguace della a6600, in cui evf ed Ibis migliorati sarebbero una gran cosa insieme alla rotella anteriore. Ovviamente si intende il tutto con sensore e processore di nuova generazione. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 18:49
le seghe, ognuno si fa le proprie... |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 20:00
Sim, guarda. non amo zv e10, come sai be0ne perchè 1 vendere quell'hw a quel prezzo è un rapporto anale senza 0Uso di lUbrificanti. ma se aggiornano sensore, bionz e finalmente la fanno giUstificabile, decadon le mi critiche. Sono una persona semplice. O mi abbassi il prezzo o mi alzi l'hw. se sei sicuro che la prossima sarà al passo coi tempi, ok. Per me merita i migliori auguri. Quello che davvero mi spiacerebbe sarebbe un non ritorno alle app, son entrato in sony in era app, era uno dei motivi di scelta ed è una killer feature per una macchina da viaggio anti smartphone. -Su r7 ti dico la mia. non sembra aver nulla di meno di una a6xxx top level. una a6600 mkii non me la aspetto più economica e con caratteristiche simili. Se poi è pro o meno lo vedremo. Io spero sia buona e che riaccenda la voglia di apsc. E che sony debba rispondere a tono. A me p0iaceva l'apsc sony, quindiun apsc forte per me è un bel potenziale. La crisi economica porterà sempre meno soldi, quindi meno appetibili le ff da 3-4.000 euro. capisci che c'è potenziale? Spero ne approfitti |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 23:00
Si Polo, anche a me piacerebbe una reale evoluzione della a5100. Schermo migliore, giusto. In più non digerisco lo schermo non tiltabile verso l'alto, quello vecchio era più veloce da estrarre, abbassando la camera ad altezza di qualunque soggetto. Dovrebbero trovare un compromesso. Altra cosa che non digerisco della zv E10, l'assenza di stabilizzazione. Ma se aumentano peso e dimensioni, allora no... |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 23:03
O una a7c senza mirino da 36 mpx, prezzo permettendo... |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 23:12
Awo3it anche io prediligo il tiltabile. Ma è una camera prettamente video/vlog, ed al videomaker trovan più comodo quello. Quindi capisco che noi non saremmo proprio il suo target, quindi dobbiamo starci ed adeguargi a quello |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 23:27
Ho avuto un tempo l'accoppiata a7II FF e 6600 Apsc. Adesso ho a7IV e a7c e sono soddisfatto. Però ogni tanto penso di riprendere una 6600 ma vi domando: a parte il vantaggio di poter croppare su un teleobiettivo, cosa potrebbe darmi una 6600 in più oggi di una a7c (che è compatta come una apsc)? Faccio solo foto Scusate per l'OT ma mi aiutate se mi date una risposta perché sono sempre tentato dal piacevole ricordo della 6600 ma vorrei resistere alla scimmia |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 23:34
Secondo me gli zoom luminosi (e non) e compatti (quale più e quale meno) per apsc, Tamron 17-70 (non così piccolo ma meglio che i FF) e soprattutto Sigma 18-50 entrambi f2.8. Ma vogliamo parlare del Tamron 18-300 o del Sony 18-135? |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 23:36
Rileggendo, scusa, in effetti poco. Però il crop su 24 mpx ti porta a livello da cellulare... |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 10:27
@simgen grazie per le tue osservazioni In effetti concordo sul fatto che comprando una apsc dovrei affiancarle delle ottiche apsc, e quindi dovrei calcolare una spesa ulteriore. Almeno un 16-55 ed un 10-18 e poi un tele. Sono uscito col 28-60 poche volta, la maggior parte delle volte ho usato la a7c con il 16-35 ed il 70-200 f4. Ho preferito la a7c alla 7IV perché il corpo è meno ingombrante |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 12:25
Ho ordinato dal mio negoziante di Milano la 6600 da affiancare alla 9. Non c'è verso che arrivi, venduta anche a buon prezzo nelle catene commerciali ma la danno esaurita .... per le ottiche ci sono meno problemi così come per la 9, arrivata in 10 gg, era l'ultima che avevano in Sony Italia. La vedo dura. Comunque 2 corpi servono eccome, la 9 è già in assistenza ..... |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 12:31
Comunque i progetti Sony erano parecchio all'avanguardia, vengono venduti e tengono il prezzo anche a distanza di anni. Speriamo comunque che non facciano l'errore di sedersi troppo sugli allori come Canikon che hanno perso migliaia di utilizzatori. L'APS-c la trovo ancora fondamentale nonostante la discesa dei prezzi FF, sarebbe un errore notevole abbandonarla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |