RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Monochrom - Parliamone Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Monochrom - Parliamone Parte II





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:58

No no Lomo, se mi dai 2 file, uno di una monochrom e uno di un bayer, senza averli passati in 12 SW diversi con 47 profili, ti assicuro che riconosco il file monochrom! :-P

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 15:04

scusate ma per me è un BN eccome! MrGreen


Banalmente, se non lo fosse provate a farlo tornare a colori.....

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 15:35

Bianco e nero e monocratico in digitale differiscono

Ecco perché Valerio dice 256 perché si riferisce ad un file digitale monocromatico

Uno “colore” in bw ha più Toni ma non è detto sia meglio e potrebbe produrre dominanti in stampa

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:30

Vi stupirò con effetti speciali MrGreen
Ho ripreso il LAB di prima e lo ho curato ancora un po' sempre in Affinity, ovviamente sempre in LAB, tolto un brutto filo elettrico, dandogli anche una scaldatina....

Mi sa tanto che questo diventerà il mio standard per il bianco e nero




avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:46

@Gian Carlo non ho scritto che la seconda non sia un "bel" b/n, solo che ha 199 toni di grigio in più del massimo ammissibile, cioè 256 in JPEG. Se hai Photoshop, usa Info e vedrai quanto è difficile trovare le terne che non sono grigi. Lo fa anche IrfanView.
Hai a che fare con cose del tipo (255,255,254) e non le VEDI a occhio. Quando uno afferma che due b/n sono indistinguibili bisogna ricordarsi come è difficile (se non impossibile) vedere le differenze a occhio in b/n.

Per l'ennesima volta: i grigi sono un sottoinsieme dei colori possibili quando i canali RGB hanno lo stessa valore (n,n,n). A queste terne ci si arriva in tantissimi modi a condizione che siano (n,n,n).
Tutto il resto sono immagini a colori. Naturalmente un profano qualsiasi può sempre tentare di imporre all'industria una nuova definizione di grigio, good luck!
Io sono un nostrano brianzolo e cito Leitz Monochrom e P1 Achromatic, trovatemi 280 grigi se siete capaci. Una Monochrom è cara, ma accessibile. Come mai anche una P1 Achromatic da 50k$ sforna JPEG con 256 toni? Sono mona anche i danesi e soprattutto quelli che usano le P1 monocromatiche?

Prima che arrivi un profano che con TIFF a 16 bit ci sono ~ 32k grigi: studia, ragazzo, studia che non ti fa mai male!MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 16:57

Bella quest'ultima Gian Carlo.
Poi hai anche la benedizione di Valgrassi quindi che vuoi di più?
Workflow approvato

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:21

magnifico BN Gian, detto da uno che detesta il BN, quindi vale doppio MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:22

Ragazzi, non me ne vogliate, ma io mi baso su quello che vedoMrGreen

Prima c'erano degli artefatti non belli, ora sono spariti e l'immagine è migliore, volete chiamarla monocromatica, bianco e nero, miscela di colori (ma anche il bianco è la miscela di tutti i colori...)? A me va bene tutto MrGreen

La teoria è importante, ci mancherebbe, ma senza la pratica non si va da nessuna parte e si rischia di essere convinti che la terra è piattaEeeek!!!, molti lo erano prima della circumnavigazione del mondo e il bello è che ce ne sono ancora alcuni adesso Eeeek!!!

Bando alle ciance, tornando agli artefatti.....

questa era quella sbagliata (artefatto in alto a sx nella cupola), sviluppata tempo fa e che Paco mi aveva evidenziato nella 1a parte della discussione.






e questa è stata rivista in LAB oggi, artefatto sparito, obiettivo raggiunto (forse dovrei contrastarla ancora un pelo, come quella sopra..., ma va beh...)




A questo punto posso confermare sostanzialmente due cose:

- partendo da un RGB>conversione in LAB>conversione in BN> applicazione dei cursori (singoli colori) si hanno meno artefatti in modo significativo e l'immagine appare anche migliore, più ricca di toni. Questa procedura la ho applicata ad Affinity Photo e sopra potete verificare

- alternativamente, restando in RGB, applicando un filtro graduato sul cielo e a parte del terreno, sfruttando la tecnica degli U-point che campionano il cielo, si può lavorare a manetta senza avere artefatti. Questa procedura la ho applicata a DxO Photolab 5, ma credo si possa anche in ACR/LR

Sono due procedimenti tutto sommato semplici, soprattutto il secondo poi, ovviamente, può darsi che ce ne siano altri.... in postproduzione non si finisce mai di imparare;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:23

Bella quest'ultima Gian Carlo.
Poi hai anche la benedizione di Valgrassi quindi che vuoi di più?
Workflow approvato


magnifico BN Gian, detto da uno che detesta il BN, quindi vale doppio MrGreen


ragazzi grazie, ma andate piano, altrimenti mi monto la testa!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:41

@Gian Carlo la foto in alto con eccesso di sharpening ha 256 grigi.
Quella sotto usando Affinity in LAB ha 942 colori che possono passare per grigi. Se tenti di pubblicarla in un gruppo b/n di Flickr non te la accettano (se il moderatore è sveglio).
Sbaglio o non hai Photoshop a disposizione?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:49

Valgrassi non capisco il problema.

Io uso normalmente Flikr....tutte queste immagini provengono da lì....
Se poi in certi gruppi di BN sono talebani ortodossi amen;-)

Si ho anche PS, la ho appena caricata, è un normalissimo RGB, sRGB iec..... 8bit e pesa nemmeno tanto.... 4,7mb, la vedo benissimo

Con lo strumento campionatore colore vado da 0 a 255....

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 17:58

@Gian Carlo prova a fare Gorman-Holbart sotto Photoshop lasciandoti guidare da Olivotto.
Ho visto in una galleria a Monza dei b/n 60x90 cm da Canon 5DIII (ottima macchina senza essere fine del mondo) e il pro mi ha detto che lavora esclusivamente in LAB. Che ti esce 256 grigi però, non viraggi. Non ho idea se dipenda da Affinity.
Cmq pensavo che partissi da NEF tuoi, scusami.;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:07

@Gian Carlo prova a fare Gorman-Holbart sotto Photoshop lasciandoti guidare da Olivotto.
Ho visto in una galleria a Monza dei b/n 60x90 cm da Canon 5DIII (ottima macchina senza essere fine del mondo) e il pro mi ha detto che lavora esclusivamente in LAB. Che ti esce 256 grigi però, non viraggi. Non ho idea se dipenda da Affinity.
Cmq pensavo che partissi da NEF tuoi, scusami.;-)


parto da NEF, Affinity lo elabora a scelta a 32 o 16 bit, io vado a 16, anche il LAB lo uso a 16.
Il JPG però lo converto in sRGB a 8 bit

Potrebbe essere che quel tizio usi TIFF a 16 o altro ancora....

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:17

per me il bello del sensore monochrom è il poter scattare in un certo modo ma anche (e non poco) potermi permettere pochissima pp. da quando ho la Q2M, non uso più silver efex pro.
questo mi riporta ad un senso più autentico della fotografia. troppa pp, salvo la fine art photography e solo di certi fotografi, mi sembra un'alterazione della realtà.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:17

@Gian conviene sempre usare più bit possibili in PP. Poi in uscita verso la stampante normalmente si ricorre a JPEG a 8 bit in b/n. Lo fai anche tu in sRGB. Tutto regolare.
Se un b/n canonico a 256 grigi lo viri tipo seppia o selenio, improvvisamente ti ritrovi con pseudo-grigi in numero maggiore di 256. Se il viraggio è minimo non ti accorgi neanche che non sono grigi puri.
La Leica M10M ha quattro scelte (mi pare) direttamente in macchina. Se trovi in rete un b/n M10M con più di 256 grigi è perché hanno applicato uno dei viraggi disponibili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me