RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus, ultima frontiera: Canon R3, Nikon Z9, Sony a1





user92328
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 18:43

Da questo video sembra che non trovi l'occhio anche quando il soggetto è favorevolmente disposto e in ottima luce. Più che non trovarlo sembra proprio non lo cerchi.
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! nella parte finale di quel video è più che evidente la scarsità della prestazione....

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 20:42

Quale video?

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:01

Io l'avevo detto subito che da lontano se non riesce a prendere l'occhio va a farfalleMrGreen…con ciò non voglio dire che fa schifo ma per me è un po' acerba

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:14

Eclatante,
se si legge l'altra discussione la Z9 sembra la n°1 nell'AF.
Quì sembra un mezzo cess.
Qualcosa non torna, per usare un eufemismo.MrGreen

Il problema dell'AF è che non è facilmente misurabile come gamma dinamica o raffica o buffer. i tifosi ci vanno a nozze.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:24

Io questa non l'ho capita.

A1 e R3 non sono ammiraglie, tra l'altro con sensore stacked? Eeeek!!!


Io parlavo del paragone della R5 con quelle dal sensore stacked.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:33

Il "problema" dei sistemi AF è che vanno capiti come si comportano con determinati tipi di soggetti e situazioni. Vanno settati/cuciti addosso in base alle proprie esigenze. Ormai si tende a pensare che debba fare tutto la macchina. Quello che vedo in tanti video in rete sulla Z9, è che chi fa la recensione, nel 90% dei casi, non sa nemmeno cosa sta fotografando o tenere in mano un tele. Io l'ho ordinata a novembre, e spero che possa arrivare almeno per febbraio, in modo da poterla sfruttare ancora nei posti che più amo, e nella stagione che preferisco. Poi farò le mie dovute considerazioni. Certo è che le recensioni da considerare attendibili sulla Z9, in rete, sono davvero poche a mio sindacabile giudizio.
Come già detto la perfezione non esiste, aldilà dei fanatismi e delle robe raccapriccianti che leggo da diversi utenti.

user14103
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:42

Questo vale per tutte le macchine ecco perche i video su youtube sono puramente acchiappa click e celati consigli per gli aquisti ... poi prendi la macchina in mano e te ne rendi conto

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:07

Io parlavo del paragone della R5 con quelle dal sensore stacked.

La R5, rispetto alla a1 ed ora anche alla R3, nella ripresa di avifauna in volo soffre per me di un importante limite.
La modalità tracking (animale, persone, veicoli) è disponibile solo in facendo cercare il soggetto alla fotocamera sull'intero fotogramma, o partendo da un singolo punto, nemmeno troppo grande.
Quindi nel primo caso, non è detto che la fotocamere individui subito il soggetto desiderato, soprattutto se nel frame di volatili ce ne sono diversi, posti magari agli estremi opposti.

Nel secondo caso invece (punto singolo) se il soggetto è abbastanza lontano e dal movimento erratico, risulta non banalissimo "centrarlo" con il punto af.

L'opzione di limitare la ricerca iniziale (poi una volta agganciato, il soggetto sarà seguito su tutto il frame) ad una zona di ampiezza variabile, disponibile sulle Sony sin dalla prima a9, ed ora anche sulla R3 e sulla Z9, è sicuramente un plus che spero un fw prima o poi introdurrà.

*****

Il dual stream della Z9 sembra portarsi in dote, così come per primo avevo ipotizzato quando comparirono i primissimi video appena presentata la fotocamera, un'altra caratteristica che impatta, questa volta, sul sistema autofocus oggetto della discussione.

Sulle ML, su tutte le ML (comprese le Canon con DPAF, si nota di meno perché il sistema è più sensibile, ma ne soffrono anche loro), l'efficienza del sistema autofocus è legata alla leggibilità della scena a mirino/monitor; ossia, in presenza di sottoesposizione, derivante o da alte luci in campo (es. controluce) o da staratura intenzionale del fotografo, la prontezza e la precisione vengono, in misura più o meno importante, compromesse.
La Z9 pare mostrare un comportamento diverso, ossia sembra che l'autofocus lavori sempre come se la fotocamera avesse la simulazione dell'esposizione disattivata, ossia con la luminosità "giusta" per la scena che si trova davanti. In pratica, l'autofocus analizza la scena con parametri indipendenti dall'esposizione, gestita o gestibile invece dal fotografo.
Così si può scattare, ad esempio, con flash manuali (quelli di cui la fotocamera "non si accorge", altrimenti disattiva da sola la simulazione dell'esposizione) ed una terna espositiva (tipicamente, diaframma chiuso, tempo di 1/125 o giù di lì e 50 o 100ISO) che, con la sola luce ambiente e/o pilota, fornirebbe uno scatto completamente nero o solo debolmente rischiarato (nel caso di luce pilota).
Oppure, quando si scatta un controluce sottoesponendo ancora di più per salvare una sfondo che altrimenti verrebbe comunque bruciato.

Sembra "l'uovo di Colombo" ed in effetti, in diverse situazioni come quelle descritte sopra, lo è davvero.
Tuttavia, pensandoci un po' sopra, mi è sorta una perplessità: è vero che sottoesponendo l'autofocus perde la sua efficacia, ma è altrettanto vero che talvolta, quando l'af faticava af agganciare il soggetto principale perché troppo scuro (con la staratura a zero, ossia l'esposimetro aveva "battezzato" quell'esposizione misurando la scena), l'ho "aiutato" schiarendo la scena per quel tanto che serviva a metterlo a fuoco. Insomma si mantiene un certo controllo, indirettamente, anche sull'efficienza dell'af.

Con un autofocus che lavora su un'esposizione "ottimale" decisa solo dalla fotocamera, nel caso in cui questa si rivelasse insufficiente per una efficace messa a fuoco (perché ci sono alte luci in campo, o per il controluce) sarà ancora possibile rendergli le cose più semplici, come sopra? Oppure magari è tanto raffinato che regola l'esposizione del soggetto sottostante il punto di maf in modo da avere un contrasto sufficiente? Credo che questa potrebbe essere l'implementazione più efficace ed in grado di sfruttare al meglio l'esposizione separata.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:10

Si si, lo so', mi fa comunque piacere che parlino di me (e di Angelin), la pubblicita' “aggratis” e' solo che benvenuta. Per il resto l'autoqualificazione per il modo di porsi che hanno se la fanno da soli, se stanno sulle palle a mezzo forum un perche' ci deve essere.


Marco, per quanto mi riguarda li ho bloccati tutti perché come dice Claudio Bisio: se devo parlare con .... parlo con i miei.
Riguardo ai loro "perculamenti" trovo oltremodo calzante ciò che disse Georges Courteline: "Passare per idi oti agli occhi di un cre tino è un piacere da ghiottoni."

Credo comunque che certi personaggi vadano semplicemente ignorati. Anche solamente parlarne in questa come in altre discussioni fa "il loro (misero) gioco".

Tornando al tema della discussione, anche se non sono un amante di recensioni e video su you tube, non mi sembra che l'AF della Z9 sia allo stesso livello della altre due ma la cosa non mi meraviglia troppo data la differenza nel numero dei punti di MAF.
Il tempo comunque sarà, come sempre, impietoso.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:15

Credo che questa potrebbe essere l'implementazione più efficace ed in grado di sfruttare al meglio l'esposizione separata.


ma non basta semplicemente lavorare con gli effetti spenti?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:17

Però Otto, sul sistema M Canon, a mirino puoi decidere se visualizzare ciò che la fotocamera decide come esposizione ottimale della scena o ciò che l'utente vuole vedere se sregola ciò che la camera suggerisce. Poi non so quanto l'Af ne sia influenzato. Poi, premendo il pulsante di scatto, la fotocamera può passare dalla visione personale a quella della fotocamera. Ovviamente il risultato sarà quello impostato dal fotografo .

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:18

Vi invito a non fossilizzarvi e soprattutto a non prendervela per quanto scrivono su questa discussione in altre.

La soluzione migliore è quella di ignorare soprattutto gli interventi più insignificanti e faziosi, al limite se qualcuno proprio non resistesse e volesse ricorrere all'ironia ed al sarcasmo, diciamo che non mi scandalizzerei, ho già annunciato al padrone di casa che sarà risposto a tono alle provocazioni plateali ed agli attacchi personali.

Ma prendersela, è veramente un regalo che non si meritano.
L'indifferenza resta la via maestra.

Però Otto, sul sistema M Canon, a mirino puoi decidere se visualizzare ciò che la fotocamera decide come esposizione ottimale della scena o ciò che l'utente vuole vedere se sregola ciò che la camera suggerisce. Poi non so quanto l'Af ne sia influenzato. Poi, premendo il pulsante di scatto, la fotocamera può passare dalla visione personale a quella della fotocamera. Ovviamente il risultato sarà quello impostato dal fotografo

Disattivando la simulazione dell'esposizione si perde tuttavia una delle comodità delle ML; il sistema DualStream sembra non costringere a rinunziarvi.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:26

no, aspe... per comporre si attiva la simulazione di esposizione a mirino, poi quando premi per l'Af, la fotocamera va nella sua ottimale esposizione , ma la foto verrà esposta con le tue impostazioni . Oppure non ho capito bene cosa intendi :-P

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:28

Ho letto spesso interventi che imputano al settaggio della MAF i risultati ottenuti in fase di ripresa.
Per quanto riguarda l'avifauna trovo tali considerazioni pretestuose.
Basta settare la MAF con copertura su tutto il fotogramma attivando il riconoscimento del viso/occhi su "bird".
Mi risulta che tali impostazioni sono disponibili sia su Z9 che R3 come su A1.
A questo punto le condizioni per un ipotetico confronto sono le stesse.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 22:30

Otto, la R5 non e' un'ammiraglia, ma un tuttofare tipo A7rIV.
Non per nulla quando uscirà la Canon R1, sempre che abbia un prezzo accettabile, penso che passero' a quella.
Dubito avrò modo di poter provare la Z9 prima della prossima estate, e nessuno che conosco ha la A1. Vorrei provare pure la R3, ma anche qui ci vorrà tempo, sono cmq sicuro che abbiamo un tracking superiore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me