JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui nessuno sputt.ana nulla, dato che ho SEMPRE e SOLO parlato di ciò che HO USATO/PROVATO, DI PERSONA! Qui si rasentano ben altri seri problemi, e non credo di averla nemmeno mai nominata la Z9.
Ma non si possono sentire certe vaccate, eh dai, per Dio!
Dai Lore, ma vedi o non vedi? non vuoi vedere questa è la verità. Una volta è settato male l'af, un'altra è la modalità video, una volta il permamentato è ok, un'altra è un venduto. Una volta un sito è ok ma poi non è affidabile. Tutto ad uso e consumo della tesi che si deve perseguire.
Io ti chiedo e non mi hai risposto : l'af in quel video è da macchina di 5500€? La A1 teniamolo proprio fuori è palese che è su un altro livello, ora.
“ Salvo L. G. un conto è tenere il soggetto un altro è avere la fotografia corretta, non per niente in questo video il recensore si lamenta della scarsa precisione della A1 nella ritrattistica rispetto alla R3 e Z9.
dal minuto 10.30. „
E lo stesso tipo che in un video successivo esprime qualche perplessità nella resa della Z9 in certe situazioni, tipo con il soggetto che viene incontro (minuto 8:45), oppure quando i capelli mascherano un po' l'occhio.
Ogni fotocamera ha i suoi punti di forza, ed aree di miglioramento (quelle della z9 in certe discussioni sono ovviamente bandite).
“ “ Si,ma un conto è scattare un altro è fare video dove l'otturatore è aperto solo x il tempo di scatto. ?
??? Eeeek!!! Ho capito adesso che non hai capito nulla!! MrGreen Perdonami la franchezza... „
Otto72, o sono io che non ha capito bene io il funzionamento del sensore durante lo scatto o tu ti sbagli di grosso
“ Naturalmente non è una cosa così facile perchè l'autofocus delle mirrorless deve coprire tutto il frame. Quindi il sensore è coperto letteralmente di questi puntini che poi vengono organizzati in vario modo nei punti di messa a fuoco colorati ed animati che vediamo a mirino. Ci vogliono centinaia di migliaia o milioni di puntini per avere qui 200-300-500 punti di messa a fuoco a mirino.
C'è però un limite in questo sistema. Il sensore è in presa diretta durante la composizione e il tracking dell'autofocus, ma passa in modalità rolling shutter quando viene letta l'immagine da catturare (al nostro click). Per fare in modo che l'autofocus non sia accecato durante la ripresa o non ci siano ritardi nel tracking quando il soggetto è grande o si muove tra una parte e un'altra del frame, i punti di messa a fuoco sono organizzati sulla verticale, mediante righe orizzontali distanziate di 12 pixel l'una dall'altra. „
Provo ad abbassare un po' i toni per mettere a fattor comune una funzione altrettanto interessante di quella del riconoscimento animali che, vedo, qui ha acceso un po' gli animi.
Guardate, in particolare, l'mmediatezza di aggancio e la tenacia con la quale la R3 tiene il veicolo e, in ES, consente senza paura di RS (guardare e ascoltare la testimonianza nel merito dal minuto 1 e 49), i 30 FPS.
@Lore Che verità avrei mai detto, se almeno avessi capito quello che ho scritto, qualche pagina addietro che riporto, visto che eri distratto:
"Invece io invidio le certezze di chi riesce a capire da video più o meno promozionali, le potenzialità delle varie fotocamere e decretare vinti e vincitori, senza appello! Addirittura senza usarle personalmente sul campo, oh siete bravi, lo dico con sincera ammirazione, io non riesco nemmeno a farmi un'idea, su nessun brand, sia chiaro; sarò de coccio. "
Qui contesto solo l'ignoranza, intesa come non conoscenza di come funziona un'apparecchiatura/sistema fotografico e parlare di mele (riscaldamento) quando si parla di pere (AF) in un topic che parla di arance (sensori), in cui la Z9 non l'ho certo tirata in ballo io!
Quindi che torto dovrei avere? Sentiamo....
Caro Axl grazie, ma tranquillo, non mi devi convincere sull'AF della R3...
Sicuramente la pressione di dover proporre una semi-ammiraglia da contrapporre alla R3 non ha avuto effetti positivi sul complesso delle prestazioni di questa Z9. Rimane da vedere se con un firmware meno frettoloso questi problemini possano risolversi. Io ho una mia idea. Il prezzo del prodotto in un dato segmento è sempre proporzionato alle prestazioni effettive. Considerato che la R3 ha quasi la metà dei px, se la piazzano a quel prezzo un motivo ci sarà. Oppure Nikon è diventata improvvisamente magnanima con i suoi clienti
“ Otto72, o sono io che non ha capito bene io il funzionamento del sensore durante lo scatto o tu ti sbagli di grosso „
Sì non hai capito bene, secondo te perché si misura il rolling shutter nel video? Ti ripeto, girare il video con la messa a fuoco automatica è una situazione molto sfidante per la fotocamera tantopiù che alcune limitavano le modalità di messa a fuoco durante la ripresa video. Ma non ho voglia di perdermi in queste discussioni, fattelo spiegare o cerca di approfondire da solo.
“ Caro Axl grazie, non mi devi convincere sull'AF della R3... „
Sisi, lo sapevo
E' che qui si parla troppo di uccelli e poco di macchine e l'AF lo usi, anche, con veicoli in movimento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.