RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9: primi test di gamma dinamica e rumore su Photonstophotos


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9: primi test di gamma dinamica e rumore su Photonstophotos





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:10

Non credo proprio Kelly. Parti dal presupposto che le case tendenzialmente devono "mungere" i clienti, quindi figurati se faranno mai ottiche compatibili con futuri sistemi FF+.
Il mio riferimento era al nuovo sensore Sony che portando la circuiteria su un nuovo livello permette di avere pixel più grandi. Spero di vederlo sulla prossima A9III sinceramente sperando, appunto, che le cose non vadano per le lunghe.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:11

1 stop a 100 iso non conta, perché la z9 la puoi mettere a 64 iso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:15

1 stop a 100 iso non conta, perché la z9 la puoi mettere a 64 iso


e quindi?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:16

E quindi la gamma dinamica massima tra le due macchine è simile.. Dove puoi scattare a iso 100 lo puoi fare a 64

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:16

Mi riferivo a questo.
petapixel.com/2021/03/09/sony-has-developed-a-128mp-global-shutter-med
Se ci lavora Sony sicuramente ci lavorano pure Canon e Nikon.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:18

" Se il limite tecnologico dei sensori odierni è stato raggiunto... "

Questo dato, di fatto, impedisce dunque di portare a casa buoni risultati con i sensori odierni ? Toglie la voglia di fotografare ? Impedisce di realizzare capolavori oppure serve solo per le guerre di religione e/o a dimostrare chi ce l'ha più lungo ?
Chiedo per un amico.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:21

è sotto anche a 64iso ;-)

Comunque questo discorso degli iso nativi in basso mi è chiaro fino ad un certo punto:
la A1 a 50iso (non nativo) ha la stessa gamma dei 100 iso, superiore ai 64 nativi della Nikon.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:24

Hai ragione e non dovrebbe essere così... A 50 iso non nativi dovresti perdere uno stop

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:24

Sugli iso sotto quelli nativi ho sempre qualche dubbio, bisogna vedere se scattando con la stessa terna tempo/diaframma/iso le luci clippano allo stesso modo. Ho idea che una fotocamera che abbia i 64 nativi le possa "tenere dentro" meglio di una che si ferma a 100, con il beneficio del miglior rapporto snr di un'esposizione più lunga.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:33

Non so ragazzi, a me se servono non lesino ad usare iso sotto i 100 anche perchè credo che gli iso nativi di alcune Sony siano un pelo sotto i 100.

Ora i 50iso a logica dovrebbero essere dei 100iso sovraesposti e riportati giù di 1 stop. Dal grafico è palese che il sensore della A1, anche così, riesce a farci stare più roba dentro dei 64 nativi della Nikon.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:34

Che i sensori cmos siano arrivati al limite lo si era capito da tempo. Ma io continuo a vedere differenze anche abbastanza notevoli quanto a autofocus, inteso come velocità di mettere a fuoco il soggetto, inquadrando testa e occhi e non altro e per il tempo che il soggetto viene tenuto a fuoco.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:50

Esatto DrChris!!!

Quando si capirà che il target primario di queste camere è l'AF (perchè ripeto se non si hanno estreme esigenze di AF il mercato PER OGNI BRAND offre ben di meglio! ;-)) e che la IQ è SEMPRE sovrabondante per qualsiasi uso fino ai lavori con almeno 4 zeri, temo che sarà sempre troppo tardi, a meno che si stia solo ingannando il tempo libero a disposizione, aprendo tutte queste discussioni sulle 2 ammiraglie e mezza! MrGreen
Ogni riferimento alla "behind" R3 è voluto e non casuale. MrGreen

Ma la cosa ancora più importante, come ripeto all'infinito, è che non c'è un meglio in assoluto, perchè non tutti abbiamo la stessa "mano", la stessa "vista", ecc. ecc. quindi quello mi fa rendere al 100% a me (sia come Af che come EVF, ecc.) non è detto che sia il top del mercato (che non esiste avendo ognuna i suoi punti dove prevale), ma quello che si addice meglio alle mie caratteristiche e/o a cui mi so adattare meglio. ;-)

Ricordo sempre che queste camere servono (la R3 in primis come ben specificato da Canon avendola fatta APPOSITAMENTE con quelle caratteristiche per noi reporter sportivi) per prendere un'azione al meglio ed in foto non conta nulla la DR, il rumore, ecc. conta solo l'azione/momento colta/o, ed il messaggio da dare in quella foto, INDIPENDENTEMENTE dalla IQ intrinseca, che è sempre sovrabbondante, SEMPRE! Cool

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:54

Infatti Sig, quoto uno dei miei passaggi nel post di apertura:

Forse, se anche la z9 avesse mantenuto l'otturatore a tendine, avrebbe potuto offrire un quid in più, ma visto il target di destinazione della fotocamera (votata all'azione) e la possibilità di utilizzare i 64ISO, questo piccolo gap ritengo non costituirà praticamente mai un limite.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:58

Ma siamo così sicuri che la Z9 sia votata all'azione? A me pare più un tuttofare che fa molto bene in alcune cose e meno in altre. E a me l'af ancora non convince, rispetto alla concorrenza. Magari usciranno altri test e cambio idea.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:00

Esatto 8!
ma la cosa che veramente mi fa morire, INDIPENDENTEMENTE da chi è meglio/peggio (frega veramente ca.zzo basta che mi paghino le fatture MrGreen), è però vedere come ora il less sia diventato improvvisamente un plus!!! Eeeek!!!

Cioè ti tolgono una cosa e diventa un pregio NON averla, quando al limite male non fa, non usandola; ed usandola al massimo qualcosa anche infinitesimale potrebbe migliorare (anche se ripeto influente/non visibile al contrario di raffica ed AF!).

E già sappiamo chi scatta a 30 fot/sec. full res. raw 14 bit.... Cool

Beh Chris, se vuoi iniziare a traghettare i Pro sportivi nikon, verso il sistema ML, come sta facendo Canon con i suoi, (in attesa dell'ammiraglia ML a fine ciclo 1DX3), DEVI dargli qualcosa che li convinga ad affiancare le D6... e Nikon secondo me, ha fatto, non bene, ma BENISSIMO a dare, sembra la miglior user experience, più simile all'OVF per i Pro abituati alle D5/6/850, con un corpo a cui nulla (o quasi) manca e che se avessi Nikon prenderei immediatamente al day1 ;-)

Come ripeto sempre che se partissi da zero, avrei preso la A1, senza se e senza ma!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me