RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:48

Diebu: d'accordo con te, come sai. Nel caso postato sicuramente il negativo è stato strapazzato. Un po' meno d'accordo con "con un click diventano perfette" Eh eh, forse di click ce ne vogliono diversi.

Eppure Claudio ti assicuro che è così, almeno nel mio caso (negativi scattati con macchine e obiettivi di buona qualità che magari sono invecchiati male a causa di uno scadente trattamento fatto all'epoca), tali negativi escono dalla scansione con una forte dominante gialla che, con un click sul pulsante "auto" del software, scompare. Poi ovviamente si possono fare ulteriori aggiustamenti di fino, ma il 99% del lavoro è fatto.
Il software in questione non è certo all'avanguardia (Hasselblad Flexcolor), infatti è quello che governa lo scanner e non viene aggiornato da anni, figuriamoci cosa può fare in software moderno. A tal proposito ho di recente digitalizzato vecchie stampe di famiglia con in Epson V600 non di mia proprietà, tali foto erano completamente "marroncine" e anche in questo caso il software (in tal caso si trattava di Photoshop") ha sistenato al 90% tramite il comando "colore automatico".

Secondo me quella foto soffre di una catena di errori, non è tutto imputabile ad un solo anello della catena, ma sicuramente in fase di scansione e stampa si poteva fare qualcosa (certamente se la foto è sfocata, come mi pare ch sia, su quel fronte non si può fare niente); ma l'autore del post non può inserire un'altra foto che sia più adatta?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:56

Daunio ma tu sai usare perfettamente questi strumenti...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:59

Cirillo Donelli: è ovvio che se usi una completamente programmata puoi definirla anche "punta e scatta" e dire che forse non ti aiuta a ragionare.... anche se....anche se non è mai possibile fare affermazioni assolute: pensa che Paolo Pellegrin della Magnum in una intervista apparsa su Tutti Fotografi una decina di anni fa confessava di scattare molto più spesso con esposizione Program. Forse non pensava? Non ragionava? Puntava e scattava e si affidava al caso? Nemmeno usava la priorità di diaframmi come la ME Mah! Capisco che quando si è principianti (ma qui quanti sono principianti? ) può essere utile usare una reflex in manuale. Io ho iniziato nel '74/'75 con una Canon FTb, seconda versione (quella del '73, non quella del 1971) che aiutava a pensare perchè aveva un esposimetro spot che, se ti ci applicavi, dovevi fare diverse misurazioni spot su punti diversi del soggetto e poi dovevi fare a mente una media. Ma erano 46 anni fa! Ma dopo 45 anni di fotografia se stiamo ancora a questo....Ti pare?
Sono anche io affezionato alla Canon FTb, ma per questioni sentimentali, anche se era fatta molto bene; e, infatti, ne ho due, la prima versione e la seconda, (quella che possedevo allora). E, insieme a queste, la AT1 (che era di mio padre e con la quale ho scattato molto) e poi una AE1 e una A1. E poi anche modelli precedenti. Ma è un altro discorso: se vogliamo ne possiamo parlare, amo le mie reflex analogiche

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:59

Lynn95, scusa se non ho letto ogni intervento.
Volevo solo consigliarti l'app light meter per android.
Non si discosta dai rilievi di altra macchina digitale moderna e ci scatto con 6x6 analogica senza esposimetro.
Può essere un aiuto se hai dei dubbi sull'esposimetro della tua pentax.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:04

Io punterei il dito sulla scansione o, almeno, per mia esperienza più o meno valida, penso che sia così


Purtroppo di foto, su carta, simili a questa di cui parliamo ne ho viste moltissime e tutte realizzate con fotocamere simili e pellicola a colori in mano a neofiti dell'analogico.

Per quanto riguarda l'automatismo dei diaframmi anche io lo uso, uso soprattutto questo per oltre il 90% delle mie foto, ma nasciamo dall'analogico e, considerato l'età simile, dall'analogico in manuale, già il TTL era una specie di lusso, l'automatismo lo abbiamo visto nascere, prima sui diaframmi, poi sui tempi e infine la scandalosa P ;-). Per vecchiacci come noi scattare in A o in T o in M alla fine cambia molto, ma molto poco ma all'inizio io, e credo anche te, con di foto così ne abbiamo fatte, io soprattutto i primi periodi di uso della ME poi l'ho conosciuta e apprezzata (per alcuni versi anche amata) ma le preferivo sempre la MX (mai abbastanza rimpianta) che mi permetteva, pur essendo manuale, di attenere più facilmente e più rapidamente le foto che volevo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:05

Diebu: perfettamente d'accordo. E' quello che dico da tempo, una serie di cose non riuscite bene Poi, se si possono migliorare i risultati con i software a disposizione, va benissimo, ovviamente. Non saprei dirti, sinceramente, dal momento che ogni volta che mi sono trovato a cercare di salvare una foto nata male ho finito per cestinarla. Altro discorso se la foto è un ricordo o simile e allora a volte un po' ti accontenti, facendo di necessità virtù. Ma, forse, avendo tu una notevolissima esperienza di scansioni per giunta con apparecchi professionali, sai anche dove mettere le mani

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:18

Signor Mario: ...."Per vecchiacci come noi..." parla per te!!!!MrGreen
Usare la priorità di diaframmi è come scattare in manuale, è la stessa cosa: metti il diaframma e, mentre scatti, controlli i tempi e ,se ti va bene, procedi. Contemporaneamente, stai sempre a smanettare sulla staratura intenzionale dell'esposizione, se c'è. In pratica è un manuale solo un po' più rapido per chi ci è abituato.
Sul discorso MX/ME non credo ci sia da dire altro. Io le ho usate tanto tempo fa ma non le posseggo: di Asahi Pentax che per me erano bellissime reflex e elegantissime (guardatevi la forma sinuosa e studiatissima della leva di carica delle Spotmatic: una scultura!). Io ho la Spotmatic, poi la Spotmatic 500 del '71 che era un modello economico con tempi bloccati a 1/500, ma che io ho pagato un botto; come dicevo in precedenza i prezzi li fanno il mercato e certe condizioni particolari : questa Spotmatic 500 che in teoria varrebbe poco io l'ho rpesa in Inghilterra e non era mai stata usata, aveva,documenti sigillati nella plastica originale con loghi della casa, tracolla sigillata, etichetta sul pressapellicola, scatola senza un graffio ecc. Poi ho una Spotmatic F del '73 (la prima di Asahi ad avere la lettura a tutta apertura, decisamente in ritardo rispetto alle concorrenti) e poi ho una ES II. Della MX ho solo il libretto di istruzioni.

PS: non so esattamente se l'autore del post sia un neofita in senso assoluto però, non facciamogli torto

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:40

Diebu: perfettamente d'accordo. E' quello che dico da tempo, una serie di cose non riuscite bene Poi, se si possono migliorare i risultati con i software a disposizione, va benissimo, ovviamente. Non saprei dirti, sinceramente, dal momento che ogni volta che mi sono trovato a cercare di salvare una foto nata male ho finito per cestinarla. Altro discorso se la foto è un ricordo o simile e allora a volte un po' ti accontenti, facendo di necessità virtù. Ma, forse, avendo tu una notevolissima esperienza di scansioni per giunta con apparecchi professionali, sai anche dove mettere le mani

Nel mio caso in effetti si partiva da foto "buone", nel senso che almeno a suo tempo erano state correttamente esposte, nitide e sviluppate correttamente (relativamente, visto che alcune nel tempo si sono alterate, forse un problema nel lavaggio e fissaggio) ma che semplicemente nel tempo avevano acquistato forti dominanti gialle, quindi forse è stato più facile per il software (tra l'altro lavorando su un file a 16 bit) recuperare i corretti colori.
Comunque ha fatto un buon lavoro anche Photoshop su scansioni di stampe, scansioni peraltro a soli 8 bit.
Di certo non è merito mio, visto che in PP non vado oltre qualche regolazione di base, forse proprio grazie all'utilizzo di uno scanner professionale che in genere mi consente di ottenere i risultati voluti senza necessità di interventi importanti (premesso che facendo la scansione in RAW, in tale fase non devo fare nulla; al massimo un minimo di regolazioni le faccio dopo, se devo stampare, ma questo vale solo per le foto a colori poiché il B&N viene stampato in camera oscura e le scansioni hanno lo scopo di back-up digitale).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:51

Bah e ri-Bah...

@Lynn95
Questo è quello che ti dovrebbe dare la tua Pentax ME con un comunissimo 50mm

Pentax ME + Pentax SMC M 50mm f/2 + Agfa Vista 100
Scansione con Minolta Scan Dual, uno dei primi, connessione tramite scheda SCSI)












avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:51

Io non faccio come te back-up digitali di foto in pellicola. Ho già così poco tempo per le foto di oggi nate in digitale!
Mi piacerebbe vedere i tuoi risultati in digitale di foto analogiche

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:56

Questo è quello che ti dovrebbe dare la tua Pentax ME con un comunissimo 50mm


Belle impastate Eeeek!!!

Spero dia di meglio, anzi so che conosciuta e usata bene da di meglio, ma la scansione potrebbe aver fatto il danno

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:00

Lorenzo 1910: foto gradevoli, complimenti. Quindi le hai fatte con la famigerata ME? Certo una stampa con ingranditore, senza il passaggio per la scansione, potrebbe dare di più. Però va molto meglio. Ma resto convinto che una vera valutazione vada fatta su stampe non derivate da scansione, oppure da scansione fatta in modo professionale. La stampa diretta con ingranditore nessuno mi toglie l'idea che dia molto di più

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:14

Scusate l'OT, mi sono reso conto che l'EP di ieri è andato vado una bellissima foto (le altre della serie sono anche più belle) scattata con pellicola.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4112575&l=it

Le discussioni sulla fotografia analogica stanno prendendo sempre più piede, e questo riconoscimento ne è un segnale.

A proposito di qualità della scansione direi che le foto di questo utente sono molto buone. Credo che col bianco e nero sia tutto più semplice comunque.
Ciao a tutti, buon anno

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:18

Penso proprio questo anche io: mi sembra che la scansione dia il meglio di sè con il bianconero e nelle foto di street o nei ritratti, dove grana e minore nitidezza hanno minore peso specifico. Nella fotografia di paesaggio, fatte le debite eccezioni, mi sembra che la scansione sia meno indicata...almeno per come intendo io

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:47

Io non faccio come te back-up digitali di foto in pellicola. Ho già così poco tempo per le foto di oggi nate in digitale!

Claudio, sai, faccio talmente poche foto che farne la scansione non è un problema; c'è voluto un po' di più per la digitalizzazione del pregresso quando acquistai lo scanner, ma fatto a tempo perso e tralasciando le foto superflue non è stato un problema neanche quello.
Mi piacerebbe vedere i tuoi risultati in digitale di foto analogiche

Se capiti a Milano te le mostro molto volentieri, anzi, ti dirò di più: porta qualche tua diapositiva e facciamo insieme le scansioni.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me