RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV, test su Dpreview: più dettaglio, ma più rumore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 IV, test su Dpreview: più dettaglio, ma più rumore





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:17

Mah.... sono furbi loro che continuano a vendere macchinette che in termini di QI non danno nulla di più di quelle uscite nel 2015....

Oramai la tecnologia bayer è satura.

Si gioca tutto sulle features di contorno.....

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:17

Quanta gente non ha ancora capito che i SW di PP non sono mai veramente aggiornati con le uscite troppo recenti e certi confronti SERI andrebbero fatti col senno di poi o magari aspettando un pochino?
Tralasciando che ci sono dei SW che trattano da porco i RAW di certe marche.


infatti sopratutto alcuni noti ti rendi conto che lavorano molto meglio raw di macchine un pò vetuste meglio di quanto si faceva qualche anno fa al punto che prese certe macchine non riesci a capire gli aspetti dove molti stavano tanto a lametarsi... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:18

Non so...ma come vedete l'arrivo di software così efficienti nella rimozione del rumore in questa vecchia lotta alla produzione del sensore meno rumoroso? Non è che grazie a questi, si può relativizzare un po' l'importanza di mezzo stop di rumore in più ad alti ISO?

user215112
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:20

infatti sopratutto alcuni noti ti rendi conto che lavorano molto meglio raw di macchine un pò vetuste meglio di quanto si faceva qualche anno fa al punto che prese certe macchine non riesci a capire gli aspetti dove molti stavano tanto a lametarsi...




Esatto, io sono uno di quelli che usa la 6D ancora oggi per lavoro e do la prima passata ai Raw con il SW DPP di Canon, il risultato in termini di pulizia e dettaglio é sempre nettamente migliore che con quello schifo osceno di ACR o Lightroom che ho abbandonato già da tempo.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:21

Un po' in ritardo aggiungo che i test su dpreview son fatti in generale variando il tempo di scatto
e il valore di iso, ma in generale il rumore aumenta all'aumentare il tempo di esposizione.
Quando facciamo foto scegliamo un tempo di scatto (minimo) per il tipo di foto (ritratto,
paesaggio, sport), poi aggiustiamo gli iso di conseguenza (se no possiamo aggiustare le luci).
Ci sono altre due sottigliezze: i test con la A7 iv di dpreview sono fatti con la Sony FE 85 f1.4 GM,
in genere usano la sony FE 85 f1.8.
Se poi vogliamo confrontare fotocamere con sensore di taglia differente, non possiamo usare
dpreview, perchè le foto di confronto sono fatte tutte a f/5.6.
Questo lo dico da possessore di FF e micro 4/3, avendo testato le differenze.


avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:22

be' axl su macchine come quelle che hai elencato i jpg DEVONO essere ottimi, visto che vengono usate anche per foto sportive dove magari devi consegnare al volo i jpg...

Il JPEG di cui parli tu Perbo servono per esser pubblicati in un secondo su siti web e fruiti tramite cellulare.
A quella risoluzione puoi impostare tutto ciò che vuoi perchè, tanto, nessuno giudica quella foto per la sua qualità.
Canon non è al livello di Fuji nei JPEG (secondo me) ma ne produce di ottimi a patto (sempre secondo me) di non abusare di impostazioni come la riduzione del rumore on camera.

Come sai il JPEG di Canon è estremamente settabile on camera (partendo da "Dettaglio FIne", "Paesaggio", "Immagine Fedele" per arrivare a "ottimizzazione luce" e "riduzione rumore" etc etc).

Sta al fotografo applicare le correzioni migliori per far sì che il JPEG sia fruibile e gradevole e tra queste, per me, non c'è quella di abusare della riduzione del rumore on camera perchè la tenuta ad alti ISO, nell'esempio in trattazione, della R3 è già eccellente.


avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:25

Mah.... sono furbi loro che continuano a vendere macchinette che in termini di QI non danno nulla di più di quelle uscite nel 2015....

Oramai la tecnologia bayer è satura.

Si gioca tutto sulle features di contorno.....

Saggio Paco.

E', infatti, le Case si stanno dirigendo:
- verso sensori con readout più veloce come gli Stacked che permettono scatti preclusi a quelli tradizionali;
- implementazioni video on camera come l'8K;
- moduli AF sempre più evoluti e performanti;
- features innovative come Eye AF Contro;
- etc...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:26

Macinando pagine continuiamo a girare in tondo. L'incipit di Juza a questa ulteriore discussione è esaustivo, risponde a tutti i quesiti; ovviamente se si cerca una definizione comune che metta d'accordo generi diversi, diversi modi di fotografare, diverse aspettative è chiaro che non se ne viene fuori. Quà e là, non potendo quotare quasi tutti, pillole di verità:

...Ma dopo tutti questi anni, non si è ancora capito che questi test servono solo se si scaricano i raw (sperando siano buoni) e li si sviluppa per conto proprio?

E questo è Otto.

...non è che propone un sensore peggiore, propone un sensore con diverse caratteristiche...

E questo è Mac.

Veniamo alle mie conclusioni: 1) da 24 a 33 mpx l'aumento di rumore c'è per cui continuerò a privilegiare il primo
valore, 2) cosa si intende poi per alti iso? Per me sono i 1000; quando leggo che fino a 3200 o più non ci sono problemi non mi trovo d'accordo. Come dicevo sopra, diverse aspettative; tutto qui.
Al di fuori di necessità che non ho, questo non significa che, magari pentendomene come Leone, non sostituisca in futuro l'A7R II con l'9 III o, più verosimilmente con l'A1. Se poi navigassimo nell'ottica come Valerio avremmo idee molto più chiare e non cambieremmo più nienteMrGreen!

user14103
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:32

il rumore ormai si toglie senza problemi il problema e quanto si perde in tenuta dei toni e colori .. ed è li che si vede un sensore se è buono o no .. a prescindere dai pixel

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:35

@Francesco Sestili infatti gli iso per tanti sono solo un numero di cui vantarsi con gli amici... realmente in tanti preferiscono scattare sotto i 1600 a prescindere dal corpo macchina, chi scatta oltre e ha necessità è perchè realmente si trova a "documentare" qualcosa e non può fare a meno di salire di ISO, chiunque sa che comunque un file da iso 3200 in su ha una gamma dinamica e cromatica comunque abbastanza compromessa, quanto poche possibilità di intervenire sulle ombre e luci... difficoltà nel color grading e tutto il resto... quale che sia il corpo macchina as-c o FF, canon, nikon, fuji, sony etc...

Chi fa ritratti cura la luce piuttosto che intervenire sugli ISO, chi fa paesaggio sta su cavalletto se serve e ad iso bassi...

Chi fa eventi come matrimoni ancora oggi trova sempre il giusto compromesso anche con macchine più datate (esperienza e trucchi del mestiere)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:39


il rumore ormai si toglie senza problemi il problema e quanto si perde in tenuta dei toni e colori .. ed è li che si vede un sensore se è buono o no .. a prescindere dai pixel


comunque accettando che passati i 3200 qualsiasi corpo peggiora nei risultati inevitabilmente, è ovvio che se vuoi il meglio devi cercare nelle ammiraglie e quelle macchine pensate per salire sugli alti ISO come la a7sIII tipo dove sony ha curato gli step di alimentazione del sensore per avere una resa in video più possibile costante anche ad alti iso tra elettronica e software.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:41

Il JPEG di cui parli tu Perbo servono per esser pubblicati in un secondo su siti web e fruiti tramite cellulare.
A quella risoluzione puoi impostare tutto ciò che vuoi perchè, tanto, nessuno giudica quella foto per la sua qualità.
Canon non è al livello di Fuji nei JPEG (secondo me) ma ne produce di ottimi a patto (sempre secondo me) di non abusare di impostazioni come la riduzione del rumore on camera.

Come sai il JPEG di Canon è estremamente settabile on camera (partendo da "Dettaglio FIne", "Paesaggio", "Immagine Fedele" per arrivare a "ottimizzazione luce" e "riduzione rumore" etc etc).

Sta al fotografo applicare le correzioni migliori per far sì che il JPEG sia fruibile e gradevole e tra queste, per me, non c'è quella di abusare della riduzione del rumore on camera perchè la tenuta ad alti ISO, nell'esempio in trattazione, della R3 è già eccellente.


per esperienza personale, i vari fotografi pro che ricevono le macchine (o che usano le loro) non settano un bel niente del jpg, spesso ne sanno molto meno dei vari appassionati. Per cui sarebbe meglio avere un super jpg di base, in quei contesti.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:42

@Chevofuli
“ Tutto il contrario di quello che dicono i possessori…Confuso”

“Ogni scarrafone è bello a mamma sua”
(E nei forum di fotografia ancor di più…)
;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:43

per esperienza personale, i vari fotografi pro che ricevono le macchine (o che usano le loro) non settano un bel niente del jpg, spesso ne sanno molto meno dei vari appassionati.


Questo la dice lunga sulla categoria..... Confuso

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:44

chiunque sa che comunque un file da iso 3200 in su ha una gamma dinamica e cromatica comunque abbastanza compromessa, quanto poche possibilità di intervenire sulle ombre e luci... difficoltà nel color grading e tutto il resto... quale che sia il corpo macchina as-c o FF, canon, nikon, fuji, sony etc...


comunque accettando che passati i 3200 qualsiasi corpo peggiora nei risultati inevitabilmente, è ovvio che se vuoi il meglio devi cercare nelle ammiraglie e quelle macchine pensate per salire sugli alti ISO come la a7sIII tipo dove sony ha curato gli step di alimentazione del sensore per avere una resa in video più possibile costante anche ad alti iso tra elettronica e software.


Ni, anche 45 Megapixel @3.200 ISO della R5 vanno più che bene se lavorati come fa Panna e Fragola ;-)





Queste sono le statistiche di Panna e Fragola Darp che, mi sembra, non tema gli alti ISO, anzi






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me