RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 22:43

Merlino ma secondo te il 100-400 sigma ha meno possibilità di far polvere Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 22:48

Merlino vai tranquillo, io l'ho appena ordinato,e ho letto tutto il serpentone, ma non mi sono scoraggiato, lo aspetto per la prossima settimana, e un ottica troppo bella.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 23:24

Dopo avere provato il primo (preso a noleggio) 200/600 all'inizio dello scorso anno, questo anno all' inizio di Novembre l'ho acquistato e messo in corredo, ma non sono ancora riuscito a fare un test approfondito, ma dopo quanto avete scritto l'ho esaminato attentamente, sembra perfetto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 0:21

Speravo che qualcuno mi dicesse di lasciar perdere invece è il contrario Sorriso Scherzi a parte la mia era solo una questione di andare sul sicuro prendendolo dato che appunto la cifra non è da niente

user14103
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 0:41

Con il cash back è ancora meno caro... ora

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 1:38

Io non ho capito una cosa : questa polvere, materiale scadente, criptonite dentro alla lente crea aloni e/in altri problemi nella foto o è soltanto una cosa che infastidisce di principio ?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 5:37

La faccenda della polvere da deterioramento mi convince poco, perché se fosse creata da sfregamento meccanico si dovrebbero percepire chiaramente il rumore e/o la resistenza durante la zoomata e la messa a fuoco; l'altra ipotesi di un pezzo di plastica che "spolvera" da solo per cristallizzazione del polimero mi sembra anche più improbabile.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 8:13

Marco si tratta di materiale minuscolo, non pensare a una grattugia.
Basta veramente poco per far si che una rondella in teflon o una boccola sia venuta male e sfiorando una parte mobile possa creare con il tempo minuscoli residui.
Nella quasi totalità dei casi non succede, basta vedere il numero delle segnalazioni rispetto al numero di ottiche in circolazione, ma può purtroppo capitare, e non solo a questa ottica come qualche poveretto vorrebbe magari far passare per odio verso il marchio, ma a qualsiasi ottica.
La cosa brutta è che se l'esemplare capita a te ovviamente ti girano e non accetti giustamente la cosa.

Per far capire quanto possa incidere un granello di polvere (parliamo di micron) basta dare un occhio a questo:

www.google.com/amp/s/www.dpreview.com/news/0382070598/lensrentals-foun

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:47

Forse vi siete dimenticati del 100-500 Canon a cui esplode una lente MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:08

Speravo che qualcuno mi dicesse di lasciar perdere invece è il contrario. Scherzi a parte la mia era solo una questione di andare sul sicuro prendendolo dato che appunto la cifra non è da niente


Merlino, molto probabilmente il 200-600 lo riacquisterei 100 volte. È veramente un'ottica unica (per ora).
Semplicemente ci sono rimasto un po' male: davo per scontato (stupidamente) che avendo lo zoom interno fosse esente da questi problemi. Persone che finora si sono lamentate della cosa sono veramente poche. Inoltre potrebbe essere che il problema del mio zoom sia diverso da quello che ha avuto Mimmox.


Io non ho capito una cosa : questa polvere, materiale scadente, criptonite dentro alla lente crea aloni e/in altri problemi nella foto o è soltanto una cosa che infastidisce di principio ?


Non ho fatto test, quindi nel mio caso non so dirti (Mactwin ed altri, fotografi con grande esperienza, mi rassicurano dicendo che non avrebbe alcun impatto :) , e non ho alcun motivo per non credere che hanno totalmente ragione).
Dovesse ripresentarsi il problema potrei provare a fare qualche test



Forse vi siete dimenticati del 100-500 Canon a cui esplode una lente


Era l'edizione limitata "Capodanno"?
(si scherza!!)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:21

Speravo che qualcuno mi dicesse di lasciar perdere invece è il contrario Sorriso Scherzi a parte la mia era solo una questione di andare sul sicuro prendendolo dato che appunto la cifra non è da niente


Lo ho da 2 mesetti, dopo sto post mi sono rifiutato di guardarci dentro MrGreen
Posso dirti che per 1500-1600 euro, difficile trovare meglio del 200-600 Sony. E dubito che i vari 150-600 Sigma e 150-500 Tamron siano impermeabili alla polvere. Prodotti di quel prezzo mica vengono fatti a perderci, da qualche parte devono risparmiare per farli. Cio' non toglie valore al 200-600, che quei soldi li vale tutti.

Era l'edizione limitata "Capodanno"?


Era la bufala dell'anno in cui alcuni Sonysti del sito si divertivano a screditare un prodotto poi rivelatosi eccellente come qualita'. E dal prezzo in linea con la concorrenza, visto quello che costano 100-400 Sony e Nikon, offrendo 100 mm in piu' che sono sempre utili.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:29

Quando si lavora un problema può capitare a tutti.
La differenza sta nella gestione dello stesso.
Quando per il mio lavoro mi occupavo di Qualità il succo era il costo della non qualità.
C'è quello di dover aggiustare o sostituire l'oggetto e c'è quello di immagine che può essere ben maggiore della riparazione.
Quello di non affrontare e risolvere il problema è il peggiore di tutti.
Lascia il cliente solo e abbandonato con conseguenze spesso negative per l'azienda. Per quello che immagino io la colpa è più del riparatore che del costruttore. Sony continua a mandare ricambi senza che il problema sia risolto. Il riparatore probabilmente guadagna più così che con la sostituzione. Comunque smettete di parlare di polvere, quella è un'altra roba.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:29

Bufala non direi proprio dato quanto riportato nell'articolo di Roger Cicala
www.lensrentals.com/blog/2021/01/the-secret-of-the-broken-element-a-ca

Riporto qs breve passaggio:

"In ogni caso, abbiamo inoltrato tutti i nostri dati e gli obiettivi rotti a Canon. Canon è sempre proattiva nell'indagare su queste cose ed è una delle poche aziende disposte a dire pubblicamente quando hanno effettivamente un problema. Hanno assegnato un team per esaminarlo, abbiamo già fornito loro alcune informazioni in più che hanno richiesto e scopriranno se c'è un problema o meno."

Se hanno scoperto il problema e comunicato a Cicala o pubblicamente io questo sinceramente non lo so non avendo letto più nulla sull'argomento.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:39

purtroppo nessuno zoom è esente Chris, a maggior ragione ottiche con parti che si estendono e rientrano, che per quanto ovviamente protette creano ovviamente un maggior punto di accesso alla polvere.
Il 200-600 ha poi un ulteriore vantaggio rispetto a questi l'accesso dal bocchettone posteriore è assai improbabile se non impossibile, visto che l'ultima lente è fissa, non effettua nessun movimento e non ci sono feritoie.
Ciò non toglie il fatto che debba essere sempre posta attenzione e cura, pulendo gli zaini, pulendo le ottiche appena possibile, usando la giusta attenzione e nel caso usare dei filtri protettivi.

La storia della lente crepata era uscita da una segnalazione su più esemplari arrivati a lensrental se non erro, la cosa sarebbe potuta essere preoccupante se poi si fossero verificate altre segnalazioni ma non mi pare che sia successo nulla di simile.
Forse hanno subito degli stress a cui normalmente non vengono mai soggette (depressurizzazione rapida in qualche trasporto aereo o shock termico/di impatto), o si trattava di una partita (minuscola direi) venuta male?
Come detto shit happens, i casi eclatanti portano invece ai richiami e bene o male sono alla luce del giorno.

user14103
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:47

Non dico cosa facevano in canon ed ero anche membro gold .. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me