RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voglia di Canon... FD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voglia di Canon... FD





user14408
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:28

se può servire, ecco i test del centro studi di Namias Progresso Fotografico
del 100 EF e del 135 EF ( che immagino avessero all'epoca esattamente lo stesso schema del FD essendo appena stati adattati per EF AF)

la costanza centro-bordo del 100mm è paurosa oggettivamente.
io ho sulla digital questo vecchio 100









avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:29

A corollario di quanto appena affermato dal mio amico Giovanni aggiungo che giusto poc'anzi sono andato a confrontare i test MTF del 100/2 FDn e del 135/2 L EF. Ebbene le curve medie sono perfettamente sovrapponibili, con differenze a vantaggio dell'uno o dell'altro obiettivo di 1/10 di punto laddove la soglia di visibilità è, per un occhio molto allenato, di almeno 3 o meglio ancora 4/10 di punto.
In sostanza la differenza più eclatante è che il 100/2 ai diaframmi più aperti perde qualcosa in asse per riprenderla, con gli interessi, ai bordi, mentre da f 5,6 in poi sono assolutamente pari, e dal momento che, in genere, il soggetto non si trova mai in asse...
Per il resto, ossia il controllo di distorsione e vignettatura, sono pari, lo stesso dicasi per quanto riguarda forma e precisione del diaframma, mentre pesi e ingombri sono a tutto vantaggio dell'FD, come peraltro, ed è ovvio, anche la costruzione.
Sul campo gli obiettivi sono di fatto quasi indistinguibili, se non fosse per la resa ai bordi ai diaframmi più aperti e, soprattutto, per la pessima tenuta al controluce dell'EF.

Sulla carta quindi è un confronto impari: l'EF è un L e l'FD no, l'EF è dell'Aprile 1996 l'FD è di Gennaio 1980, sul campo invece la situazione si ribalta... e il perché è pure semplice da spiegare: ossia perché l'FD è uno dei famosi "fabulous five" f2 che erano una delle caratteristiche salienti del sistema FD ;-)... ma a onore del vero questo lo può sapere solo chi quel sistema lo conosce a fondo.

user14408
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:33

ho appena postato il test >Paolo Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:40

Ciao Paolo,
io di obiettivi FD ne ho ancora qualcuno, pochi ma buoni..
FD 20mm f2,8: molto migliore del 20 EF, che in molte prove è risultato assai scarso.
FD 28mm f2.0 : Eccellente pure lui;
FD 100mm f2.0 : ne abbiamo già argomentato a sufficienza : Eccellente!

ho pure il 50 mm f1,8 niente di eccezionale ma sufficiente per le mie esigenze; a suo tempo per monetizzare vendetti il 50 1,2 L .. poi sentendo la mancanza del 50mm, trovai appunto il cinquantino per 40€...
L'altro pezzo del sistema è la Canon T90, che funziona benissimo, (è stato risolto il problema del blocco EEE).

user14408
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 18:47

(è stato risolto il problema del blocco EEE).


dicci come, da chi e a che prezzo! ;-) :-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 19:05

Beh Frank hai messo insieme un corredo semplice ma di altissima qualità.
Io all'epoca all'ottimo 20/2,8 - che come hai giustamente rimarcato è superiore all'EF (in verità l'EF è leggermente migliore in asse ma catastroficamente inferiore ai bordi) - preferii il 17/4 per la minore distorsione (0,5% contro 3%).
Il 28/2 FDn ce l'ho anch'io e ne confermo la resa eccellente.
Il 100/2...

Peccato invece per il 50/1,2 L anche se, sia chiaro, il plebeo 50/1,8 è comunque sullo stesso livello del tanto acclamato Carl Zeiss Planar 50/1,7 CY ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 19:27

Ho visto i test MTF (li ho anch'io) che hai postato Maceric, quel 100/2 però è l'EF mentre io parlavo dell'FD che invero è assai diverso: l'FD infatti è un 6 lenti/4 gruppi mentre l'EF è un 8 lenti/6 gruppi, inoltre poi l'FD ha una costruzione molto più curata rispetto all'omologo EF.

Devo anche aggiungere però che quel test racconta un 100 EF che onestamente io non ho avuto modo di conoscere.
Dalla prova strumentale infatti si evince che il 100/2 è indiscutibilmente superiore al 135 L... cosa questa che però io, che di 100/2 ho provato due esemplari di altrettanti miei amici, non ho riscontrato dal momento che entrambi, pur ottimi, non mi sono affatto sembrati superiori al 135 L Confuso

user14408
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 19:37

si si hai ragione, però si evince da100EF (che io possiedo) una resa centro-bordo DECISAMENTE molto buona. della vecchia serie FD io ho vuto solo un 24 f2.8 un 28 f2.8 un 50 f1.4 un 80-200 F4 L e...un 35 f2 !che questo certmente all'epoca era veramente mooolto buono. gli altri onestissimi obiettivi dal buon rapporto quaità prezzo.

Oggi però onestamente, a parte che non uso più il piccolo formato, non so se riprenderei la serie FD.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 19:55

Beh Maceric il sistema FD è composto di obiettivi che in molti casi sono ancora oggi attuali, i cinque f2 per esempio non sfigurano affatto, gli L lo stesso, il 35 TS è anch'esso attualissimo pur non essendo un L però, indubbiamente, neppure io li adopero più non foss'altro che per la vista che non è più quella di allora.

Ma per una giovane come Giulia, che ha aperto questo thread, la riscoperta di un sistema completissimo come l'FD è di certo una scoperta molto interessante... senza contare l'esperienza d'uso di attrezzature che, per quanto vetuste, per molti versi può essere addirittura inebriante,

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 19:57

I "fabulous five"! Certo Paolo! Mi manca solo il 24 che vendetti per sostituirlo con l'1.4 L. Un pò di anni fa ne trovai un'altro ad un mercatino, e non lo acquistai (stupidamente) perchè mi imputai su una questione (di puntiglio, a quel punto) di una ventina di euro (stavamo nell'intorno dei 200 e.). Lo aveva, mi pare, Photocamera, di Milano! Chissà che rima o poi mi ricapiti! Ciao! GL

user14408
avatar
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:00

@Paolo sono d'accordo. Giulia può ancora avere ottime soddisfazioni dal glorioso sistema.
io focheggio ancora bene sul vetro 6x6 , su cavalletto, ma per il resto un buon sistema AF indubbiamente aiuta ;-)

ho appena cambiato gli occhiali ma non erano i vecchi il vero problema Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:03

Eh, caro Giovanni, tu almeno l'hai avuto, io invece il 24/2 non sono mai riuscito ad averlo... al contrario degli altri quattro ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 21:52

Come dicevo, e sempre confermando l'eccellenza del sistema FD, tutti i migliori sistemi del tempo forniscono risultati eccellenti e sensazioni molto speciali nell'uso. Dopo aver utilizzato le (bellissime anche loro, ce ne sono eccome) macchine moderne, maneggiare, focheggiare e scattare con un bel corpo analogico, magari pure meccanico, è molto piacevole e gratificante.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 0:52

dicci come, da chi e a che prezzo! ;-) :-)


Parecchi anni or sono, (nel 2005) tramite il centro assistenza Foto Chek-Up di Bologna. Dopo due interventi, (uno dei quali comportò la sostituzione dell'otturatore).. si bloccò nuovamente... e fui molto indeciso se ripararla ancora una volta... Non so esattamente che tipo di intervento subì...sta di fatto che il tecnico, riconsegnandomela, mi disse che non si sarebbe più bloccata...Confuso Confuso Sta di fatto che non ho più avuto problemi.Sorriso anche se la uso pochissimo... Il più delle volte la faccio scattare a vuoto, senza pellicola... per evitare il blocco dei magneti.
Relativamente al prezzo... ho trovato proprio ora la ricevuta: 145,00 euro.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 8:34

Beh 150 € - per risolvere definitivamente il problema del blocco - è un prezzo che si può pagare per riavere in perfetta forma un gioiello come la T90 ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me