| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 16:25
Piccolo aggiornamento sull'uso della R5 con il nuovo fw e il 500ISII duplicato. Ora la velocità autofocus, nella ricerca dalla minima maf ad infinito, e nella ripresa del fuorifuoco, è influenzata anche dalla modalità di refresh del mirino (è massima in fluido con elimina frame rate lenti) ed ANCHE dal tempo di scatto. Sopra 1/2000 diventa velocissimo, quindi potrebbe essere cambiato qualcosa nella gestione di queste ottiche lunghe, insomma io riproverei anche sul 600ISII...visto mai che risorge a nuova vita! |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:41
Cioè la velocità dell'autofocus aumenta se si scatta a tempi veloci?! Stessa illuminazione e situazione? Mi sembra una cosa cervellotica Poi per carità, se migliora non ci si lamenta… |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 17:41
Panna con il 600II moltiplicato e il FW aggiornato ci fa questo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4121127&srt=data&show2=1&l=it L'attrezzatura che ha mi sembra all'altezza della sua tecnica e delle sue idee. chiaramente parliamo di un utente con una bravura fuori dalla media ma e' la dimostrazione che l'accoppiata su citata possa fare qualsiasi cosa. Ah, vado un po' (ma non troppo) OT. Giovedì ad un Canon Day mi e' stato confermato che il 400 RF e il 600 RF hanno due nuovi processori nuova elettronica per sfruttare al meglio le nuove R e i maggiori PIN del nuovo innesto. Sono, quindi, più veloci e, dunque, più precisi dei loro omologhi EF. Ha aggiunto, anche, che la scelta di non aggiornare lo schema ottico e' stata fatta perché i corrispettivi EF, che Canon considera lo stato dell'arte, sono usciti a settembre 2018 mente gli RF ad aprile 2021. Gli RF 300mm e 500mm dovrebbero, invece, con ogni probabilità essere lenti totalmente nuove. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:45
anche il 400 f5,6 con 1,4X è molto più reattivo, ho provato oggi e la luce nn era proprio il massimo |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:05
“ Giovedì ad un Canon Day mi e' stato confermato che il 400 RF e il 600 RF hanno due processori nuova elettronica per sfruttare al meglio le nuove R e i maggiori PIN del nuovo innesto. Sono, quindi, più veloci e, dunque, più precisi dei loro omologhi EF. „ Beh Riccardo non posso che confermare quello che scrivi, sottolineando però che i nuovi RF vanno più forte, in particolare modo sulla R3 perché questa fornisce più energia data dalla batteria più grande. Lo schema ottico era già al massimo e come spiegato da Alberto Czajkowski di Canon, a quelle focali l'ultima lente è quasi a metà dell'ottica quindi il minor tiraggio non consente grandi sconvolgimenti nel progetto ottico per fare ancora "tanto" meglio, lato AF invece le cose cambiano e in maniera sensibile. Chi dice il contrario è ovviamente oltre che il solito lamentoso, in malafede, tra l'altro senza aver toccato con mano ne i nuovi RF, ne la R3. Chi invece ha venduto l'EF e comprato e provato l'RF ha già detto la sua sulla R5, e sicuramente sulla R3 c'è ancora spazio per migliorie in termini di risposta e precisione dell'AF per quello che abbiamo detto prima. Il sistema EOSè nato per portare ai fotografi professionisti vantaggi reali e tangibili, non per stampare e portarsi dietro grafici MTF, ma purtroppo certi discorsi si possono fare solo con chi ci lavora. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:10
torno ora da Modena ...intervengo giusto per chiarezza di dibattito....e dico 2 cose...difficilmente l'avrei fatta con una reflex (con le mie medie capacità)...un volo così vicino frontale richiede un prontezza dell'af notevole nell'aggiornare il fuoco e a punto singolo lo vedo un aggancio molto improbabile....con questo non dico assolutamente che che sia un colpo da maestro, anzi....credo che con gli automatismi attuali, l'unico "merito" del fotografo stia nel tenere l'animale nel frame...per quanto riguarda il discorso 2X è vero che va più piano ma penso in modo più che accettabile, a patto di non voler tenere su Full i preset sulle distanze, allora lì si rallenta di brutto.....Infine, lungi da me sostenere che R5 e 600 rappresentino la miglior combo o il miglior sistema, più in generale ritengo che Canon , considerando che parliamo di ottiche adattate, abbia fatto un gran lavoro e fatto riasparmiare diversi soldini a chi non ha bisogno per forza dell'ultimo grido...io , per ora mi accontento così, anche perchè l'R5 è un pò come me...non eccello in niente ma mi difendo un pò su tutto ....Con R3 son propenso a pensare che il 2X andrà ancora meglio (poi mi direte voi) |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:17
“ Giovedì ad un Canon Day mi e' stato confermato che il 400 RF e il 600 RF hanno due processori nuova elettronica per sfruttare al meglio le nuove R e i maggiori PIN del nuovo innesto. Sono, quindi, più veloci e, dunque, più precisi dei loro omologhi EF. „ Com'era? Lenti riciclate con adattatore saldato? |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:25
Invece, dopo prove un po' più approfondite, sto decidendo di vendere il 135L. L'af non è assolutamente all'altezza di altre ottiche RF o EF più moderne (come il 500ISII), e soprattutto, di quanto mi ricordo riuscisse ad ottenere su 1DX/DX2. |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:25
“ torno ora da Modena MrGreen...intervengo giusto per chiarezza di dibattito....e dico 2 cose...difficilmente l'avrei fatta con una reflex (con le mie medie capacità)...un volo così vicino frontale richiede un prontezza dell'af notevole nell'aggiornare il fuoco e a punto singolo lo vedo un aggancio molto improbabile....con questo non dico assolutamente che che sia un colpo da maestro, anzi....credo che con gli automatismi attuali, l'unico "merito" del fotografo stia nel tenere l'animale nel frame...per quanto riguarda il discorso 2X è vero che va più piano ma penso in modo più che accettabile, a patto di non voler tenere su Full i preset sulle distanze, allora lì si rallenta di brutto.....Infine, lungi da me sostenere che R5 e 600 rappresentino la miglior combo o il miglior sistema, più in generale ritengo che Canon , considerando che parliamo di ottiche adattate, abbia fatto un gran lavoro e fatto riasparmiare diversi soldini a chi non ha bisogno per forza dell'ultimo grido...io , per ora mi accontento così, anche perchè l'R5 è un pò come me...non eccello in niente ma mi difendo un pò su tutto MrGreen....Con R3 son propenso a pensare che il 2X andrà ancora meglio ;-) (poi mi direte voi) „ Come si fa a non quotare? +1 |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:27
“ Com'era? Lenti riciclate con adattatore saldato? MrGreen „ si si con lo stagno quello economico dei mercatini, prendono i 600 prima serie e ci attaccano un pò con la colla e un pò con lo stagno l'adattatore RF, ma non della Canon, è quello Vitrox, che va sicuramente meglio, poi per nascondere le scritte e le saldature verniciano tutto di argento, che fa anche un pò natale.    ...Beati loro.... |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:30
“ ..Beati loro.... „ Eh si, come si dice a Roma. Beati voi, che.... |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:34
Azz ma pure lo stagno dei mercatini, almeno un po' di onesto Keep sciolto con Weller potevano usarlo... |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:35
Mi sembra di aver capito che qualche "lamentino" è tornato a far le solite critiche sterili, non lo leggo, non posso rispondere, ma per fortuna c'è chi risponde con cognizione e pacatezza, anche se ormai è chiaro essere inutile, direi tempo perso. Io spero tanto che vista l'imminente uscita della Z9 questi signori così scontenti e affranti dalle scelte commerciali e tecniche di Canon passino a miglior brand, ovvio se non rabbrividiscono per le doti della Z di Zorro, c'è la Sony, dopodiché forse conviene cambiar pianeta, perché i maggiori costruttori di lenti e macchine fotografiche consumer, bene o male finiscono qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |