RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EVF Sony A1, Risoluzione Teorica Vs Reale in uso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » EVF Sony A1, Risoluzione Teorica Vs Reale in uso.





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:56

Scusate l'ot
@Mactwin
"Se abbassi a 1/15, 1/8 vedi decentemente, più che con gli occhi....ma va lento ovviamente, hai un frame rate basso."

Questo accadeva fino a ieri prima del rilascio del nuovo firmware 1.5 perché é la prima cosa che ho potuto verificare. Con il nuovo firmware puoi impostare anche tempi molto bassi (0.5" su R6) e avere una migliore fluidità delle immagini.
Ot off

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:59

Lux ma in luce normale o anche in una stanza buia (iso 25k…per capirsi, buia che non vedi …)?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:00

Buia, ieri sera subito dopo l'aggiornamento ho provato nella stanza più buia che avevo a disposizione (la mansarda). Prima a 1/20s scattava ed era tutto impastato (schermo/mirino), ora immagini fluide e belle pulite, nitide, luminose. Veloce prova fatta in ES

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:05

E allora su quello sony deve lavorare, quando si arriva a livelli dì luminosità (diciamo inutili per lo scatto) rallenta i tempi di acquisizione del sensore per aumentare la sensibilità alla luce e permettere di vedere.
Quello obbliga ad una visione rallentata.

Ora mi sfugge come possano ovviare a ciò, la luce è quella e non si può creare scansionando rapidamente.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:07

A questo non ti so rispondere, non ho le competenze per farlo

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:13

Sarebbe da fare un video, entri in una stanza senza luci dentro inquadri mettendo impostazioni per poter vedere al buio (tempi bassissimi, grande apertura e iso altissimi) e inquadri il display mentre muovi l'inquadratura da dc a sx.


Mi correggo, in sony quello che causa il rallentamento è l'af...
Se messo in fuoco manuale la visione resta fluida, rumorosa (ovviamente visto che non esiste luce) ma fluida.
Probabilmente il sistema di analisi dell'af (120 volte al secondo) non trovando punti da analizzare rallenta tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:01

Completamente al buio (senza alcuna luminosità) continua a scattare più o meno come prima, per me praticamente inutilizzabile. Con un po' di luce è cambiata in meglio come già precedentemente detto

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:06

Evidentemente usa lo stesso approccio.
Ma se tieni premuto il pulsante per focheggiare rallenta o resta uguale?
Perché sony se metti mf non rallenta, attiva eventualmente l”esposizione aumentando la luminosità (con rumore) ma non rallenta.
Se attivi l'af rallenta, probabilmente perché cerca il fuoco rallentando la scansione .

Sarebbe utile sapere anche la R3 come si comporta.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:12

Rallenta e va a scatti. Al buio l'af non so come faccia ma trova (quasi) sempre qualcosa dove agganciarsi e mettere a fuoco, ma con zero luce come dicevo, va tutto a scatti se muovi in orizzontale o verticale. Se riesco ti faccio un video che forse mi spiego meglio.
Scusate l'ot

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:21

Lux l'af delle R è altamente sensibile, più della A1, quindi è facile che trovi qualcosa da agganciare, occhio che intendevo afc, in afs ovviamente una volta agganciato non rallenta come in manuale.

Probabilmente la R3 sarà ancor più fluida e anche la Z9 che tanto acclamano, ma visto che il sensore è uno e la scansione è quella non vedo cosa si possano inventare.
In ogni caso immagino una fluidità maggiore divuta alla migliore sensibilità af.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:24

Si si anch'io parlavo in AI SERVO (AF-C)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:29

Si ma come ho detto ha una sensibilità elevatissima la R6.
Ma va a scatti anche se non pigi il pulsante?

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:32

Con l'opzione "elimina frame rate lenti" la visione resta fluida - in af-c - anche durante la messa a fuoco, ma essendo la scena oltre una certa illuminazione - quando gli iso non compensano più - scura (la fluidità è data dal tempo veloce di esposizione di ogni singolo frame) l'af fatica di più e in situazioni estreme, dove rinunciando alla fluidità (quindi opzione disattivata) aggancerebbe, non riesce proprio.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 23:03

Mac no, scatta solo quando l'illuminazione é molto scarsa mentre con luce sufficiente in tutte le altre situazioni e con le diverse modalità è fluida. In una stanza totalmente al buio non capisco come faccia ad agganciare praticamente quasi sempre il fuoco. Ho attivato la nuova opzione che ha descritto bene Otto72

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 23:13

Beh vede meglio di te ;-)
È probabilmente il più sensibile in circolazione



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me