RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL arrivata... corredo ed esperienze d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL arrivata... corredo ed esperienze d'uso





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 23:18

L'argomento è "forte" signori.

Quanto valgono le features per cui in tutti questi anni hanno bramato i fotografi di tutto il mondo, per cui gli ingegneri dell'R&D hanno passato notti insonni, per cui il marketing ha picchiato come un fabbro inducendoci bisogni indispensabili per il nostro "buon fotografare"?

Cosa vuol dire la conquista di IBIS, LCD tiltabile, alti iso puliti, EyeAF, Animal AF, raffica da 30fps..... che significa tutto ciò?

Se pensiamo che il 90% degli utenti DEVE avere queste opzioni e le paga a peso d'oro per poi fotografare la famiglia al parchetto di domenica?

Il pensiero laterale di Leica, è quello che realmente serve?

Senz'altro è qualcosa di "diverso" al quale ci si arriva per tappe.

Ed anche Leica lo sa.... offrendo "ponti" per la transizione morbida.... come la SL......

Ammetto che questa cosa è estremamente affascinante.....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 23:41

diciamo che, non lavorando piu' , e stampando, me ne frego dell'af eccelso, della superpixxellata da crop e di tutte le agevolazioni che ne derivano.

Mi godo il fashino della foto, o delle poche foto che..cerco e seduco col tempo e non scattando come il jappo.
Si, con le playstation scatti come un jappo sotto droga perche' e facile, perche' scatti sempre pronto e ..poi si vede.. in post.

Non ne puoi fare a meno, l'approccio ti cambia.

E' come quando prima sbavavo su varie moto 1000 da strada e poi son finito sui due occhi inglesi e tre cilindri moderni... e oggi mi comprerei un catorcio chiamato Bonneville o Scrambler...

aggiungo...
...le foto che escono dalla M9, anche le piu' banali, mi fanno sbavare grazie ai vetri usati per farle...

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2021 ore 23:50

Il marketing vince sempre, perchè bene o male ci siamo passati tutti attraverso IBIS, velocità AF, raffiche, ecc (quasi tutti MrGreen)
Ma ci sta, in fondo non si può dire che siano cose inutili, no?
Ringrazio il cielo di poter scegliere tra una pellicola da 25 ISO e un sensore che arriva a 12800 con un file pulito...così come godo a usare dei 135mm anche un po' chiusi a mano libera, grazie allo stabilizzatore.

Il pensiero laterale di Leica serve a chi sa interpretarlo.
Una Leica M è forse la macchina più specialistica che ci sia...se da un lato ci sono i giapponesi che ti offrono quanto più possibile e con una buona qualità generale per le varie features, dall'altra ci sono i tedeschi che ti offrono "poco", ma quello che ti danno è semplicemente allo stato dell'arte.
Non sempre e non in tutti i settori, ma ci siamo capiti. ;-)
In fondo anche le auto giapponesi sono quasi tutte full optional già di fabbrica.

Leica M ti permette di usare agevolmente dal 28 al 50mm, con un po' di occhio anche 90...per 21 e 135 serve già un mirino aggiuntivo, e non a caso i 135 classici non scendono sotto l'f/4.
Però cazzarola, in un marsupio ti ci sta un corredo, hai una qualità mostruosa e ogni minimo dettaglio è studiato in modo maniacale, potremmo perderci tra gli esempi, sia in fatto di rese che di pure funzionalità.

Leica M è pragmatica, terribilmente pragmatica...è perfetta per fare ciò per cui nasce, non ha rivali, ed è pessima, volutamente e terribilmente pessima, per fare tutto il resto.
Se ti piace la filosofia M, non ha senso cercare altro...si perde tempo e si perdono soldi.
Se non ti serve, o se vuoi spaziare, è un modo sublime per buttare soldi (per modo di dire, dato che come minimo vendi tutto e li riprendi)...;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 0:16

Io Uly lo capisco, per carità.

Ma fino a pochi giorni fa sbavava dietro al Tamron 35-150.....

Quindi, secondo me, deve fare le cose con calma.

Se le sue foto sono famigliari e qualche landscape urban, ci sta benissimo la M

Ma deve "disintossicarsi" dalla tecnologia, lo sta facendo, è a buon punto, manca ancora poco.... Cool

Per come la vedo io... partiamo dalle ottiche, facciamoci un bel corredo e poi si vedrà.....

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 0:24

Fully agree! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 0:44

Il marketing vince sempre, perchè bene o male ci siamo passati tutti attraverso IBIS, velocità AF, raffiche, ecc (quasi tutti MrGreen) Ma ci sta, in fondo non si può dire che siano cose inutili, no?


Curioso considerare effetto sconsiderato del marketing "IBIS, velocità AF, raffiche" e invece sano ambire attrezzature costosissime che, o hanno le stesse prestazioni ma inferiori, o non hanno nulla, e per questo costano ancora di più.

Che le ottiche non siano poi così distanti lo si evince da questi acquisti ed entusiasmi per cinesate o Voigt da poche centinaia di € che pareggiano le prestazioni o ci vanno vicinissimo.

Infine apprezzo e comprendo questo desiderio di una fotografia slow, lo capisco anche con una Leica M, ma solo se analogica, ma capisco che per nativi digitali non sia fattibile, diversamente lo slow lo si può fare con qualunque corpo macchina, anche una odiatissima ponicaccascatolettaditonno, verso cui continuo a non capire questo odio quando ce l'hanno tutti e ci sono passati tutti. Questa presupposta catarsi nel darla via per purificarsi con Leica digitale non la trovo sensata




avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 1:05

Quindi o scatti analogico e sei compreso o sei uno stupido a vedere in un sistema, quello M, vantaggi che anche i cinesi e Voigt mostrano ma non sono quantificabili in mpx, Dr, frame per secondo e quindi non esistenti.

;-)


Per me non e questo comunque il punto.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 1:40

Leone, io come unica digitale ho proprio una Sony, e credo di essere stato tra i primissimi Sony Soldier nei tempi non sospetti delle SLT.
Sapessi le “battaglie” che ho fatto e le perculate che mi sono preso! MrGreen

Nessuno più di me è felice dello stabilizzatore, e tra i sistemi “all around” penso che Sony sia il top, oltretutto oggi Leica io la uso proprio in analogico e con tutti i suoi sistemi…M e vite in primis, R mi sta un po' meno simpatico, ma lo uso.

Ecco, diciamo che…a ognuno il suo.
Sony è perfetta così com'è, e in una M non riuscirei a vederci nulla di ciò che c'è in Sony.
Cose diverse, sport diversi. ;-)

Tuttavia è vero quello che dici sulla fotografia ragionata e sulla possibilità di farla con tutto.
Non a caso uso la mia Sony proprio così, con adattatori, obiettivi Leica e ingrandimento a mirino, e se faccio più di 20 foto a “sessione” è un evento.

Per uno come me una M digitale è semplicemente perfetta, al di là di blasone e feticismo…
Mi permette di focheggiare in modo più rapido rispetto a quanto mi permette un EVF e mi offre un sensore ottimizzato per gli obiettivi che preferisco.
Ecco perché non ci trovo nulla di malato nell'ambire a questo tipo di attrezzatura…il mio è un discorso pratico, pur ammettendo che mi piace maneggiare questi oggetti…
E dato che i soldi non li rubo e non li chiedo in prestito…:-P

Poi sempre con 'sta storia dei costi…
Ma le vostre A1, A9, Z9, R3 e annessi GM, RF, ecc, costano tanto meno?? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 1:45

Slt... E siamo due .
Nex 5 e slt a55 e tutti a dirmi... Che caxxate...!MrGreen



avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 2:19

A57 con gli zoom F/4 Minolta, poi Nex7 con praticamente saldato lo Zeiss Flektogon 20/2.8 con mount m42, tra l'altro con doppio adattatore SonyA/M42 e SonyE/SonyA incollati uno sull'altro perché, per qualche motivo, non c'era adattatore SonyE/M42 che mantenesse il fuoco a infinito con quel Flektogon. MrGreen

Ridere faceva ridere, era molto naif, ma funzionava che era uno spettacolo! Cool

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 7:46

Io eviterei la deriva sui massimi sistemi e mi concentrerei su quello che in questo momento Uly cerca. Fortunatamente non siamo burattini manovrati dall'alto dalle major, Leica compresa, ma cerchiamo nei loro prodotti, nuovi stimoli e quindi materiale per adattare la nostra passione fotografica ai bisogni del momento. Io l'ho trovata nel compromesso SL, al momento penso sia stata la miglior scelta fotografica degli ultimi 20 anni. Magari fra 10 anni decido che il mio obbiettivo è focheggiare il martin pescatore alle 2 di notte mentre faccio un barbecue su un canneto.....
@Giuliano
Questa presupposta catarsi nel darla via per purificarsi con Leica digitale non la trovo sensata

Di sensato non c'è nulla o perlomeno non lo si trova nelle attrezzature. Altrimenti faremo il muro contro muro su chi trova indispensabili i 30 fps contro chi trova impagabile focheggiare allineando due cornicette....
Fintanto è un hobby/gioco, trovo appagante il fatto di avere tante possibilità. Quindi se ritengo che la mia SL con 3 tasti in croce e un mirino assimilabile ad una televisione mi stia purificando dalla Sony A7C con tasti messi a caso e un oculare testato su occhi di un bambino giapponese di 2 anni, mi chiedo...perchè no?


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:08

Beh uly, forse cambiare una sony per una sl potrebbe avere senso. Oggi dici che autofocus non ti serve, ma la m, ti impedisce di usare lenti lunghe.
Dopo un po' limitato tra un 28 e un 75, comincerebbe a tornarti la fregola per un 200mm. A quel punto, un l-mount potrebbe tornarti utile.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 9:13

E comunque, considerando che è sempre bello consigliare spendendo soldi altrui, rinnovo il mio consiglio di rimanere con M9 per l'unicità del suo sensore (MM escluso è il bn più bello visto sinora). Affiancherei una SL per AF e resa simile su stesse lenti e visto che hai ancora la necessità di foto "rubate", allungo e AF per le uscite familiari una RX che soddisfi queste esigenze. Amen.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:21

Mi piacerebbe provarla una M digitale.... anche se ho il problema della vista.....

Non so che problemi di vista hai ma oltre ai lentini Leica che usati si trovano, un ottico vecchio stampo ti può molare un lentino personalizzato.

e oggi mi comprerei un catorcio chiamato Bonneville o Scrambler.

Non sei il solo, moto figa ma non me la son goduta, un po' per causa mia, ma se vuoi una Triumph, la Street Twin avendo cannotto meno inclinato e sella più bassa è più godibile.
Ho da poco venduto la Bonnie, t100 nera a un po' più di quello che la pagai usata dal concessionario su strada. Venduta il giorno dopo l'annuncio senza trattare sul prezzo.
Avevo tenuto sella, borsello e ginocchiere verdi trapuntate chiare da vendere a parte, mi ha preso pure quelle.

Tornando alla tua questione vendo tutto e prendo M10 altri utenti ti han dato un equilibrato consiglio attendista, tanto la m10 calerà di prezzo un po', almeno si spera

Il marketing vince sempre, perchè bene o male ci siamo passati tutti attraverso IBIS, velocità AF, raffiche,

Curioso considerare effetto sconsiderato del marketing "IBIS, velocità AF, raffiche" e invece sano ambire attrezzature costosissime che, o hanno le stesse prestazioni ma inferiori, o non hanno nulla, e per questo costano ancora di più.

Alla fine è tutto marketing, le aziende fanno il prodotto per venderlo ai giusti polli. Noi polli cadiamo sul superfluo, poi che la caratteristica ci serva davvero o meno, o la sua assenza ci penalizza o si rivela utile è relativo; anche il design e l'effetto status symbol che crea il prodotto nella cerchia ha un valore sia emotivo che monetario.
Se vogliamo comprare c'è qualcosa che possono venderci, che sia Leica, Canon, Sony, Nikon, Sigma, Zenith etc.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:44

Sicuro non sia banalmente ricerca di figaggine a buon mercato, compro questo dunque sono...,
nel caso si trattasse solo di questo, purtroppo questo tipo di ricerca muta presto in una grave instabilità emotiva che fa diventare tutto insoddisfacente dopo un giorno, una settimana, un mese. Foto identiche con qualunque cosa




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me