RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:15

Mah, all'epoca Canon dichiarò che non avrebbe realizzato delle lenti specifiche per APS-C su mount RF.
Ci sono in ballo ottiche tipo 18-45, ma saranno utilizzabili su entrambi i formati probabilmente.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:18

Torno sempre a ricordare che se "per me" il prezzo è troppo, non è escluso che per centinaia di migliaia di utilizzatori questo sia un non problema.
Per me il prezzo della R5 a 4500€ ufficiale è troppo e non voglio prendere la fotocamera da importatori.
Questo però non ha impedito a Canon di avere successo nelle vendite della R5 ed anche di tutto il resto.
Perciò quando diciamo poco o tanto, alto o basso caro o conveniente ricordiamoci della relatività del nostro giudizio.
25 ottiche le ha solo un collezionista. 225 ottiche sono in un catalogo con diversi costruttori che vi contribuiscono. 25 ottiche RF non hanno limitato il successo del settore mirrorless di Canon che in tre anni ha raggiunto tecnicamente e numericamente Sony. Questi sono fatti e non opinioni personali sulla bontà o meno dei prodotti e sul primato di una o dell'altra azienda.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:21

Non credo che vedremo mai un 10-18mm utilizzabile anche su Full Frame. Ma per lenti "standard" si potrà fare, anche se gli APS-Cisti avranno lenti con "troppo" vetro rispetto a quanto serve loro, perdendo un po' di leggerezza e compattezza.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:28

Io continuo a segnalare che il discorso "risparmio di ingombri e peso" non varrà per l'eventuale APSC RF.
Per quelli c'è, e a dispetto dei profeti continuamente disattesi ci sarà, la serie M.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:49

all'epoca Canon dichiarò che non avrebbe realizzato delle lenti specifiche per APS-C su mount RF

Questa me la era persa Triste
Spero sempre di più in Sigma...certo che se ancora non c'è neanche un corpo se ne riparla tra x anni

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:02

Per me non faranno aps-c con attacco RF, se non forse una "sportiva" per sfruttare il crop.
Però non sarà piccola, non sarà economica e non faranno ottiche dedicate.
Se la faranno, attenderanno che la presenti qualcun'altro, vedranno come vende e poi la presenteranno.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:03

mah per me continua a restare un non sense
risparmio di pesi e dimensioni? zero (una RP aggiornata spazzerebbe via qualsiasi aps-c)
risparmio di costi? vedi quanto sopra riguardo una RP mark II
linea di ottiche dedicate? basta vedere gli ef-s per capire quanto Canon 'creda' in obiettivi rf-s

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:04

Onestamente anche io penso che l'APSC RF sia più un'APSC "pro" e non entry.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:04

La penso come Dab.
E difatti non ho tutta questa fiducia nell'uscita di questo corpo...

user1036
avatar
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:17

@Imagomak
si parla da mesi di una entry level APSC senza mirino sui 700 euro. Penso che non andremo lontano da questa previsione. E sempre secondo me, usciranno in contemporanea con un secondo corpo APSC di fascia più alta. Staremo a vedere.

Che se ne stia parlando da un pò lo so, veramente si parla anche della RP a $800 (+tasse ovviamente), diciamo che continuo a faticare nel comprendere la scala prezzo. Una APSC entry level a €700 rischia di non essere attrattiva perché si andrebbe a scontrare con altri sistemi performanti e completi come qualcuno ha già detto, il sistema Fuji non è castrato per vendere le full frame dello stesso marchio e lo trovo uno dei migliori sistemi APSC.
Poi se in Canon hanno deciso di tirare fuori un nuovo assortimento APSC, allora dovrebbe avere lenti dedicate altrimenti diventerebbe un ibrido dove le lenti costano N volte il corpo e non lo trovo abbastanza bilanciato. Insomma devono riproporre l'abbinata EOS 100D + EF-S 18-55 in versione ML APSC. Da sempre le entry level sono state il canale d'ingresso degli appassionati nel mondo della fotografia, parlando in euro, credo debba trovarsi il kit sotto i €400, insomma il regalo "grande" della comunione o della cresima, o della maturità, poi se son fiori fioriranno e chi ha la APSC cercherà di passare alla RP o quel che sarà. Non faccio pronostici, cerco solo di capire la strada di Canon.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:43

@Look @Dab @Imagomak
la penso anche io cosi'... sia come logica del sistema, sia come costi!

E' anche vero pero' che un kit molto economico (tipo 1300d e 18-55) serve per agganciare nuovi clienti, e per farlo con la possibilita' di trasportarli su corredi top FF deve essere RF...
Secondo me e' in ogni caso una scelta complicata MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:50

Secondo me le 1300d & C rimarranno a listino ancora a lungo, proprio per adempiere allo scopo che dici tu, gli EF sono un ottimo traghetto per il mount RF.

user1036
avatar
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 10:21

Secondo me le 1300d & C rimarranno a listino ancora a lungo, proprio per adempiere allo scopo che dici tu, gli EF sono un ottimo traghetto per il mount RF.

Probabilmente, ma i giovani sono quelli che maggiormente agognano le novità, ripeto rischia di tirare fuori un assortimento castrato poco attraente e competitivo rispetto a Fuji. Sono molto curioso di capire cosa combinerà con il sistema R. Insomma se non è oggi sarà tra 5 anni, le reflex prima o poi non si produrranno più, per un discorso di economie di scala.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 10:54

arriveranno anche ottiche apsc?

se non arrivano allora sarà un corpo pensato per lavorare con le ottiche ff. quindi pensato per sfruttare il crop factor e quindi per i super tele. conclusione un corpo pro

se arriveranno ottiche apsc allora sarà una roba tipo z50

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:05

se arriveranno ottiche apsc allora sarà una roba tipo z50


che comunque costa sempre un millino ... a questo punto non conviene andare avanti sul filone RP e allo stesso prezzo mi dai una FF con un sensore un pelo più aggiornato e stabilizzato?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me