RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:11

Insomma, pare, e ne deduco dal fatto matematico, che, ad oggi, livello mirino, la Nikon sia la piu' indietro rispetto alle 3. Credo che Sony ormai le chicche non le conceda piu' agli altri brand, differenziandosi cosi' dai competitors per caratteristiche univoche e a Top di gamma come si riserva a una camera come A1, che oggi rappresenta il non plus ultra tecnologico possibile ancora inarrivato nonostante sia uscita molto prima rispetto alle antagoniste.


Ma, non saprei, sembra che già la z9 la bastoni di brutto. Anzi, la a1 forse, ora, è proprio quella più indietro.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:15

Hai ringraziato tutti quelli che si sono complimentati per la tua foto tranne me.
Come si dice ha Roma …..c'hai le corna

Sono pessimo Arci ! Con il capo cosparso di cenere ti chiedo scusa e ti ringrazio!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:15

Banjo come ho detto dipende dall'uso che se ne fa.
Se scatti a modelle, uccelli, in bassissima luce, io preferirei il nikon (risoluzione a parte).
Per gli sport di velocità no.

Ma poi leggi certi commenti e capisci come la disinformazione venga veicolata per diffondere false credenze.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:24

“Anzi, la a1 forse, ora, è proprio quella più indietro”

Mha, sara' come dici tu, ma, Synchro Flash 1/400 su tenda meccanica in carbonio (nikon non pervenuta), 30 fps su 13bit in compresso (Z9 manco se li vede), Mirino a 9.44 milioni di punti ridotto a 5.76 (in uso a 240hz) (Nikon 3.69 mildot con frequenza di refesh a 120hz)…

Eh si, mi pare proprio quella piu' indietro di tutti la Sony MrGreen

PS.: Occhio poi a una cosa che nessuno ancora ha trattato. Il surriscaldamento repentino in raffica su CF type B che su R5 non potevi nemmeno togliere scheda che ti bruciavi le mani (la ho avuta e quidi so' di cosa parlo).

Nikon Z9 ne ha ben due di CF Type B. Non rimarranno sicuro al freddo i nikonisti questo inverno MrGreen

A1 non scalda quasi nemmeno con i video in 8k…


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:29

Mha, sara' come dici tu, ma, Synchro Flash 1/400 su tenda meccanica in carbonio (nikon non pervenuta), 30 fps su 13bit in compresso (Z9 manco se li vede), Mirino a 9.44 milioni di punti ridotto a 5.76 (in uso a 240hz) (Nikon 3.69 mildot con frequenza di refesh a 120hz)…


Le specifiche tecniche sono alla portata di tutti, ma al lato pratico è tutto da vedere. Lascia i numerini e i compitini agli scolari.
Aspettare delle recensioni più approfondite è difficile?

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:32

Per taluni si

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:32

Sara', ma sono oggettivamente oggettivita' che funzionano, e te lo dico anche qui' perche' la camera la ho. A diversita' di supposizioni e speranze di soddisfazione futura per quanto concerne.

“Se scatti a modelle, uccelli, in bassissima luce, io preferirei il nikon (risoluzione a parte).
Per gli sport di velocità no”

Ti posso dire che sul “lentissimo” 200-600mm non noti di sorta nulla che possa far sembrare inadeguato il tracking in refreshrate anche a 120hz. anche negli spostamenti repentini e impegnati su lunga focale a zoom esteso, e lì la cosa quando sei ad angoli di campo esigui si accentua parecchio.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:49

l surriscaldamento repentino in raffica su CF type B che su R5 non potevi nemmeno togliere scheda che ti bruciavi le mani (la ho avuta e quidi so' di cosa parlo).


Mai successo una volta che sia una, e ho passato tutto settembre a scattare in raffica. Mi sa che avevi una macchina difettosa Cool

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:50

Banjo perdona ma si continua a parlare di 120fps per il mirino della z9, potresti dirmi in quale specifica ufficiale viene detto?
Perché ovunque viene riportato 60fps, ripeto ovunque…e sia chiaro non è che se sul sito non è indicato allora diamo per buoni 120, non è che i siti si sono inventati quella specifica eh…è stata anche pubblicata una intervista a riguardo.
Poi magari nel frattempo hanno cambiato?! Ok ma dove sta scritto?

Banjo lo so, ho anche la a1 ti ricordo, ma se scatti con bassissima luce e con tempi lenti devi scegliere se avere frame di riempimento (quindi poco fluido) o blackframe con visione fluida.
Con uno streaming separato questo non avviene

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:52

Quindi, no, confermo, a mio avviso non sono solo gli FPS a rendere fluida e confortevole la visione da un EVF ma più fattori.

No ma se hai una frequenza di refresh bassa, come è già stato spiegato, in certe situazioni, tipo il panning, la resa sarà mediocre che tu abbia il live stream, il teletrasporto o l'onda energetica.
Basta che tu faccia la prova con la R6 impostando il mirino su risparmio energetico (60fps) o visione fluida (120fps) muovendo la fotocamera da destra a sinistra, magari contro uno sfondo (a fuoco) ricco di dettagli.
E sono convinto che in quella situazione i 240fps del mirino Sony, pur con “soli” 5,76M, risulterà il migliore.
Dpreview, che qui qualcuno cita a riferimento, ma che poi infanga quando sul buffer le prestazioni non sono da prima della classe, avrà valutato la resa in ogni situazione? E' una domanda lecita alla quale credo, quando le fotocamere saranno disponibili, troveremo risposte più solide.
Per ora al mirino della R3 è stata mossa la critica dei…quadratini dei volti (sigh!) come se col mirino c'entrassero qualcosa, immagino gli strali se lo avessero scritto della fotocamera “you're behind “.MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:53

Mac non lo so, su questo sono ignorante. Nel
senso che avevo letto che il 60hz fosse non giusto come dato e che e' invece un 120hz. Non ho tempo di leggermi tutte le caratteristiche tecniche delle macchine e do' quasi per assodato che quello riportato a unanimita' sia veritiero.

Mi pare che qui' fosse stato dato per assodato che fosse un 120hz ma posso benissimo sbagliare.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:59

Banjo su questo forum si dice di tutto, basta che sia utile a esaltare il proprio marchio.
Io vorrei sapere in quale sito viene indicato in modo diverso, quando addirittura sul sito di un ambassador (ovviamente di parte) viene detto:

EVF refresh rate (240Hz vs 60Hz) — ditto the previous answer: the Sony drops to a lower refresh rate in continuous photography when set for performance. The Sony EVF also has this tendency to skip frames or repeat frames in order to keep the no blackout going. I don't find that to be bothersome, but the Nikon viewfinder should be “smoother” if it doesn't drop/duplicate frames as promised.

Cosa che è vera come ti ho scritto sopra, in bassa luce con tempi molto lenti è decisamente preferibile quello nikon.
Bada che quanto scrive è fuorviante, se il tempo di scatto è rapido non ci sta nessun frame skippato o ripetuto, cosa per altro evidente in qualsiasi video sul tubo.
Poi ripeto…ma magari lo facessero a 240fps…

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:01

Come fate ad avere tutte ste macchine, dite che scattate milioni di foto e state sempre qui a scrivere?
BohMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:08

Ma se il focus della discussione é sul comparto AF il numero di aree di MAF non interessa a nessuno (493 Vs 759)?
Si parla tanto di mirini ma con i mirini non si fanno le foto MrGreen

E della risoluzione (10% non é proprio da scartare soprattutto nel crop on camera) ? E della raffica ?
A me aree, raffica e risoluzione interessano più del mirino.

Non faccio video ma mi sembra che il nuovo formato HEIF sia supportato solo da Canon e Sony,

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:13

Mha, sara' come dici tu, ma, Synchro Flash 1/400 su tenda meccanica in carbonio (nikon non pervenuta), 30 fps su 13bit in compresso (Z9 manco se li vede), Mirino a 9.44 milioni di punti ridotto a 5.76 (in uso a 240hz) (Nikon 3.69 mildot con frequenza di refesh a 120hz)…

Ma chi ha scritto sta marea di baggianate?
Ma è del mestiere?Sorriso

-Nikon fa 30 FPS in JPEG ad alta risoluzione, 20 FPS in RAW 14 bit (14, non 12 bit scrausi come la Sony One) e 120 FPS in JPEG da 11 mpx che la Sony One non riuscirebbe a fare manco con tutti gli asterischi che mette ai suoi prodotti.

-Nikon ha un mirino da 3.69 a 120 hz con tecnologia Dual-Stream che elimina completamente il black out e la ripetizioni di frame che danno la parvenza di fluidità, senza ottenerla, raggiungendo una fluidità e una visione tipica dell'OVF. Per contro, Sony ha un mirino che si riduce in risoluzione appena imposti la massima frequenza di aggiornamento, con una ripetizione di frame che, come detto, da l'illusione di fluidità e che riduce anche l'ingrandimento da x80 a x70. Le famose caratteristiche asteriscate Sony.

-Nikon ha il sistema af con il più alto numero di soggetti riconoscibili, mentre Sony è ferma anche lì.

-Nikon permette registrazione in 8k@30 FPS per 120 minuti, mentre Sony si ferma a 30 minuti.

-Ecc, ecc, ecc.


Insomma, come la si vuol girare la Z9 pare una spanna sopra la A1 un po' ovunque.
Eccezion fatta per il Sync flash di 1/400.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me