JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per curiosità, qualcuno che ha già il drone, come ha settato il telecomando? „
@Pepus Non andare su gruppi dronisti e chiamare telecomando il radiocomando ...potrebbero massacrarti
Il settaggio dell'RC è in funzione del proprio modo di pilotare e tipologia di volo. L'importante è che tu abbia settato su RTH in caso di perdita di segnale , facendo ovviamente attenzione a decollare dopo che è stato registrato il punto di decollo. Ricordati che ti servono per un volo sicuro almeno 12/13 satelliti agganciati e io suggerisco di non tornare mai con batteria a zero ( lascia almeno un 20% ) ; per cui se non sono vicinissimo (in caso di vento valuta sempre la direzione...non è successo poche volte di leggere di qualcuno che si è trovato al ritorno con vento contrario e non riuscire a tornare o fare molta fatica) ritorno quando sono per esempio al 35% (in funzione della distanza ) anche se teoricamente per il discorso VLOS non dovresti mai essere a più di qualche centinaio di metri. Tornando ai settaggi RC io per esempio uso una impostazione sulla velocita della gimbal piuttosto lenta e rallento anche un pochino la velocità di imbardata , che utilizzata insieme al rollio ti permette manovre per determinate tipologie di ripresa. Se vuoi riprese fluide usa i 25 o 30 fps e nel caso prevedi di usare un leggero slow motion 50 o 60 : ricordati che lo shutter, per la regola dei 180, deve essere impostato al doppio degli fps...per cui se stai registrando a 50 fps lo shutter dovrebbe essere a 100. Attenzione anche all'impostazione dell'altezza in caso di RTH; io la vario a secondo della location ...esempio se sono in zone montane uso sempre almeno 100 metri mentre se sono in pianura possono essere sufficiente 50/60 ( ricordarti che l'altezza che vedi sull'RC è sempre relativa al punto dove decolli )
Il manuale del drone deve sempre essere disponibile. Praticamente e' come il manuale delle operazioni. Sui droni sotto i 250 grammi non lo so, ma sopra, se si vola in A1-A3 o in A2 e' necessario averlo. Basta pdf credo (come suggerito sopra), ma si deve avere.
Io feci ancora il vecchio CRO e servivano parecchi manuali poi per fortuna molti eliminati con discorso EASA . Oggi mi sembra ne servano solo alcuni x le specific. ( avevo manuale con tutte le ore di volo...pari pari a quelli tipo elicotteri ed aerei , quello con manutenzione drone etc etc )
È un po' che penso al Drone, ma i prezzi delle assicurazioni per un modello inferiore si 250 grammi? Ad inizio post si parlava di 30€ qualcuno poi ha scritto come una macchina … vorrei capire per un uso molto saltuario il costo , grazie
“ Cosa devo sapere prima di acquistare un drone??? „
non leggo volutamente tutta la discussione tanto ce ne sono tipo 50 tutte uguali
-devi fare assicurazione -tenerti costantemente aggiornato -fare un corso A1/A2 online per capirci qualcosa -ritenerti fortunato se un giorno posi il drone a terra e scopri che dove sei puoi volare (le aree rosse o limitate sono sempre di più) -lasciar perdere le idee del tipo adesso sorvolo qui tanto che vorranno farmi perchè questa è l'idea peggiore che tu possa metterti i testa
Infatti anche perché le multe sono salate e si rischia la denuncia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.