RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9: il suo EVF segnerà una svolta? Pt.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9: il suo EVF segnerà una svolta? Pt.2





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:12

Se poi pensate che stia qui a spiegare le cose solo perchè voglio denigrare la Z9 ditemelo subito che smetto di perdere tempo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:20

Crilin leggo ora
io sono d'accordo con te

Però continuo a dire che per me 60fps costanti e 60Hz di refresh vanno benissimo, se fanno 120 - 120 non mi lamento
Ricordiamoci però che più si va su con gli fps e più calano i tempi di esposizione per le immagini con tutto ciò che ne consegue

ricordiamoci anche che il mio discorso è partito dal fatto che Nikon (e non io che non ho mai fatto misure) sostiene che ci sono varie fotocamere ML che dichiarano alto refresh rate, ma poi nella pratica non hanno un flusso di fps costante

Ripeto non lo dico io ma la Nikon che varie ML si impuntano, se questo è vero sono d'accordissimo col fatto che sia preferibile 60-60 piuttosto che refresh a 120 o anche più ma poi.. fps variabili... in alcuni momenti impuntamenti, lag etc..
Io no ho mai provato ma evidentemente se così scrivono ci son dei momenti in cui il flusso video rallenta o diventa irregolare come fps e ritardi, se no non vedo perché scriverlo

torno a ricordare a tutti che i 24fps al cinema non sono mai stati accusati di creare video poco fluidi, ma quelli son veramente 24 costanti e proiettati tutto il frame assieme


Torno a ricordare a tutti che le strisciate non vanno confuse con gli fps e più che altro dipendono dai tempi di risposta dei monitor e dai tempi di ripresa della scena

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:21



Dai un'occhiata a questo video, e vedrai che, esattamente come nella realtà, di differenza sulla fluidità la vedi.

La cosa diventa (molto) più evidente nelle situazioni di cui parlavo, ovvero gli spostamenti orizzontali nelle inquadrature.

A conferma del fatto che 60 fps, come ho già scritto prima, sono messi in crisi soltanto da certe situazioni e in certi generi fotografici.

E a molti possono anche non dar fastidio, io stesso lavoro quasi sempre a 60.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:22

Fare un video a 60 fotogrammi al secondo, uno a 120 fotogrammi al secondo, uno a 240 fotogrammi al secono NON PUO' dare lo stesso risultato, ovvio più sali più hai fluidità.

No che non è così e te l'ho spiegato.

Che il tuo monitor vada a 240 FPS, se non supportato da una frequenza di aggiornamento alta, te ne fai nulla.
E questo semplicemente perché vai incontro al fenomeno del tearing.

No, te lo dico con tutto il rispetto del mondo e come semplice constatazione, ma no.

No, scusami ma si capisce che sei tu ad aver delle lacune sulla base di ciò che scrivi.
L'hai dimostrato dicendo che Canon "è chiara perché nel menù parla di FPS" quando io ti sto ripetendo che bisognerebbe capire se Canon, con quel termine, fa riferimento, realmente, agli FPS e non agli Hz.
A giudicare dal fatto secondo cui i 120 calano a 60 in alcune situazioni, potrebbe riferirsi agli Hz parlando di FPS, facendo confusione.
Poi hai affermato che un filmato a 60 FPS e 60 hz "scatta" in alcune situazioni quando, invece, quel comportamento, con quella sincronizzazione non lo vedi mai ed io, infatti, non l'ho mai avvertito.
Al contrario, lo "scatto", cioè lo stuttering, lo osservi quando la frequenza di aggiornamento è superiore ai frame per second.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:23

Crilin leggo ora
io sono d'accordo con te

Però continuo a dire che per me 60fps costanti e 60Hz di refresh vanno benissimo, se fanno 120 - 120 non mi lamento
Ricordiamoci però che più si va su con gli fps e più calano i tempi di esposizione per le immagini con tutto ciò che ne consegue

ricordiamoci anche che il mio discorso è partito dal fatto che Nikon (e non io che non ho mai fatto misure) sostiene che ci sono varie fotocamere ML che dichiarano alto refresh rate, ma poi nella pratica non hanno un flusso di fps costante

Ripeto non lo dico io ma la Nikon, se questo è vero sono d'accordissimo col fatto che sia preferibile 60-60 piuttosto che refresh a 120 o anche più ma poi.. fps variabili... in alcuni momenti impuntamenti, lag etc..
Io no ho mai provato ma evidentemente se così scrivono ci son dei momenti in cui il flusso video rallenta o diventa irregolare come fps e ritardi, se no non vedo perché scriverlo

torno a ricordare a tutti che i 24fps al cinema non sono mai stati accusati di creare video poco fluid


Stefano sono d'accordissimo con te, e infatti nulla di quello che ho scritto io smentisce quello che scrivi tu :)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:23

lo so ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:25

Dai un'occhiata a questo video, e vedrai che, esattamente come nella realtà, di differenza sulla fluidità la vedi.

A) Tu quelle cose le noti se si va in slowmotion.
B) Non si menziona, in quel video, la frequenza di aggiornamento, per cui non conosci come FPS ed hz siano correlati tra loro.


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:25

A me il mirino della R6 onestamente non è piaciuto proprio anche se oggettivamente è superiore a quasi tutti i mirini delle sony

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:27

“Torno a ricordare a tutti che le strisciate non vanno confuse con gli fps e più che altro dipendono dai tempi di risposta dei monitor e dai tempi di ripresa della scena “
Quanto sopra è stato scritto più volte e ribadito ma sembra che non viene recepito, eppure è fondamentale perché quell'EVF è un monitor.
Ma nessuno ha dichiarato quale è il tempo di risposta dell'EVF e nemmeno ci pensano…..continuate a giocare con il refresh….

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:29

Quanto sopra è stato scritto più volte e ribadito ma sembra che non viene recepito, eppure è fondamentale perché quell'EVF è un monitor.


Fai bene a sottolinearlo perché per me era così scontato che non mi sono nemmeno sognato di scriverlo, ma forse per qualcuno non lo è

L'EVF è un monitor come tutti gli altri.. solo piccino, con pixel piccoli e una buona ottica tra esso e l'occhio
non sottovalutate nemmeno questa ottica perché influisce parecchio sul risultato finale

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:30

@IZA

I monitor non vanno ad FPS, ma hanno un refresh espresso in hz.
Gli fps vengono dalla sorgente.

Detto questo il lo ho scritto chiaramente che se non coincidono hai del tearing, e io ti ho scritto anche che pure se 60 fps e 60 hz coincidono, il filmato può essere poco fluido se riprende una scena veloce.

Non puoi smentirlo in nessun modo, è così, da sempre.

Può darsi benissimo che in canon e in sony fli fps calino, succede sicuramente durante la raffica (ti parlo di r6/r5), l'ho scritto chiaramente.

Ma io sugli fps ti faccio un discorso generale, tecnico, non un canon vs nikon vs sony

Ti ho fatto l'esempio del corridore per cercare di essere chiaro.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:31

Vabbè iza, oggi abbiamo messo in dubbio anche le basi, ma forse dovevo aspettarmelo.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:32

Esatto perché poi se si risparmia su quell'elemento ottico puoi avere anche tutti la velocità di refresh di questo mondo ma si vedrà ad occhio nudo di mer.da

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:34

giusto per estremizzare il discorso provate ad appoggiare una goccia d'acqua sul display del cellulare e a guardare cosa succede
Anche la goccia è una lente di ingrandimento ma tutto risulta deformato e con dei cromatismi assurdi

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2021 ore 10:35

Non si menziona, in quel video, la frequenza di aggiornamento, per cui non conosci come FPS ed hz siano correlati tra loro.


Allora non vuoi capire, anche se fps e refresh coincidono certe scene hanno bisogna di più fotogrammi al secondo per essere visualizzate in modo fluido. Anche la velocità del soggetto o la velocità del cambio di inquadratura conta.

Se visualizzi 60 fotogrammi al secondo su un monitor 60hz, e in ogni fotogramma il soggetto è spostato in avanti di 2 metri, pensi che sarà fluido?

Oh, è semplice il ragionamento eh, mica dico cose assurde.

Poi ho specificato che solo in certe situazioni, in certi generi etc etc....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me