RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i reattori a fusione non saranno realtà a medio termine


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » i reattori a fusione non saranno realtà a medio termine





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 0:52

Ed ecco le piogge e le nevicate di microplastiche:

www.wwf.it/pandanews/ambiente/la-plastica-e-ovunque-anche-in-rocce-pio

www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/terra_poli/2020/06/12/piove

www.ilmeteo.net/notizie/scienza/ambiente-pioggia-di-plastica-problema-

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 8:53

Le "plastiche" sono di tanti tipi diversi. Nell'imballaggio sono usati polimeri inerti. Avere microplastiche in giro è come avere sabbia. Non c'è nessun problema, oltre che la meraviglia del vederle. Se si sedimentano nelle rocce allora il problema di quella parte è totalmente risolto.

La quasi totalità di polimeri (volgarmente detti plastiche) usati e "consumati" sono di pochi tipi. Si dividono in termoplastici e termoindurenti.

I primi sono riprocessabili. PE, PP, PET, PS sono stabili e non tossici per nessuno; usati anche per gli alimentari. I problemi possono sorgere per PU (usato nel trattamento delle pelli, nelle vernici, negli isolanti), PVC (contenuto in alcuni imballaggi di provenienza orientale, additivato di ftalati per cambiare la rigidezza come nei giocattoli).

Poi ci sono i polimeri non riprocessabili: le gomme (tipo gli pneumatici, le guarnizioni, gli elastici), ancora il PU (termoindurente, usato per isolamento termico per esempio), le resine epossidiche e poliesteri e fenoliche (usate per imbarcazioni, per esempio).

user203495
avatar
inviato il 19 Novembre 2021 ore 9:16

Poi ci sono i polimeri non riprocessabili: le gomme (tipo gli pneumatici, le guarnizioni, gli elastici), ancora il PU (termoindurente, usato per isolamento termico per esempio), le resine epossidiche e poliesteri e fenoliche (usate per imbarcazioni, per esempio).

Ergo,quante tonnellate?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:02

Qui un po' di numeri: Plastic Pollution


user198779
avatar
inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:10

Il problema della plastica è analogo agli idrocarburi o anche peggio perché non c'è alternativa .Triste

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:12

Non esiste "alternativa generale" alla plastica, ma con un po' di testa esiterebbero tante "alternative parziali": sono tantissimi i casi in cui viene usata plastica dove non sarebbe necessaria, e tantissima plastica è "usa e getta".
Se fai acquisti al supermercato TUTTO è imballato in plastica, e questi imballaggi li porti a casa e li butti immediatamente dopo la consumazione.
Qui puoi fare poco: tutti i prodotti sono imballati così.
O cambia a monte il modo in cui vengono imballati, oppure così sono e così li devi prendere.

Altro esempio, mi è appena arrivato a casa uno zaino usato che ho acquistato.
Chi me lo ha venduto ha riciclato l'imballo di una stampante.
La stampante viene venduta in uno scatolone di cartone, con dentro quattro ENORMI pezzi di polistirolo (che io ho ricevuto).
Lo zaino era perfettamente protetto, ottimo imballaggio, ma resta il fatto che quei pezzi di polistirolo non mi serviranno mai più e li dovrò mettere nella plastica.

Se l'imballaggio originale della stampante al posto del polistirolo avesse avuto quattro grossi pezzi di cartone, io avrei ricevuto quattro pezzi di cartone, e il cartone si ricicla.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:17

La soluzione (utopica) è quella di produrre plastiche biodegradabili.
Però vedere svanire nel nulla il cruscotto della mia macchina, la suola delle mie scarpe unitamente a parte della tomaia o svanire la mia giacca a vento in Goretex mentre sono al freddo non è l'ideale.


user203495
avatar
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:51

Allora.L'acqua dei rubinetti è potabile?Bene.Non si imbottiglia più.Beviamo quella.MrGreen
Alvar:
siamo anime candide che sconfinano nel ridicolo.
Siamo riusciti ad inquinare anche l'Everest.Eppure una soluzione c'è.Si chiude.Come tante aree marine.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:10

Ma soprattutto dobbiamo decidere come contenere la crescita della popolazione.
La popolazione occidentale ormai non cresce più.
Bisogna trovare una soluzione per gli altri.
Non è egoismo ma buon senso.
Personalmente non ho contribuito alla crescita della popolazione perché intenzionalmente non ho fatto figli.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:47

Allora.L'acqua dei rubinetti è potabile?Bene.Non si imbottiglia più.Beviamo quella.

Saranno 30 anni che bevo quella, è potabile e anche buona.
Quindo sono in giro e finisco l'acqua della mia bottiglia termica devo comprare UNA bottiglia di plastica, ma non la lascio in giro, me la porto a casa o al bidone più vicino.

La crescita della popolazione è il VERO problema, ma c'è un sacco di gente che non lo comprende.
Io pure ho scelto di non riprodurmi. Per l'umanità è una grande perdita, ma dovrà fare a meno!

user203495
avatar
inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:47

Ma soprattutto dobbiamo decidere come contenere la crescita della popolazione.
La popolazione occidentale ormai non cresce più.

Non sono per niente d'accordo.
La Cina aveva imposto il figlio unico.E' tornata sui suoi passi.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:53

La Cina aveva imposto il figlio unico.E' tornata sui suoi passi.


La cina è tornata indietro perché praticavano milioni di aborti selettivi per evitare di avere figlie femmine, e adesso in cina mancano 50 milioni di donne.
Poi ha scoperto l'america vendendo a noi prodotti pessimi e spera che questa bazza non finisca mai, così da poter mantenere, a nostre spese, un tasso di crescita del 6%.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:08

l'acqua del rubinetto, ottima ma non è gasata come la san pellegrino... peccato

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 16:30

Se è pesante serve per la fissione

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 19:13

La cina è tornata indietro perché praticavano milioni di aborti selettivi per evitare di avere figlie femmine, e adesso in cina mancano 50 milioni di donne.


E inoltre tra la "riduzione" delle nascite e lo sbilanciamento dei sessi da te ricordato la popolazione invecchierà molto più in fretta rispetto al "decorso" che abbiamo avuto in occidente. E questo crea forti squilibri di finanza pubblica come già accade qui da noi (troppi vecchi che non lavorano, o peggio succhiano i contributi dei giovani con le loro pensioni e spese sanitarie, sul totale della popolazione in vita).

Dopotutto ricordiamocelo... la pensione NON sono i soldi che abbiamo versato mentre lavoriamo, ma quelli che verseranno i giovani durante la nostra pensione (sempre se ci si arriva).
Nel nostro delicato equilibrio finanziario se numero PENSIONATI >>> numero LAVORATORI c'è un problema enorme che non si risolve con uno sciocco delle dita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me