| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 8:46
Più tardi provo a vedere , grazie Gian Carlo |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:19
“ Dados sul sito giapponese è indicata la seguente configurazione.. se noti c'è la Direct X e se non sbaglio le Nvidia lavorano in OpenGL . Microsoft® Windows® 11 / 10 / 8.1 Microsoft® Windows® 10 32bit Intel® Core™ 2 Duo AMD Athlon™ 64 X2 DirectX 10 4GB RAM(8GB) 20GB 50GB 1,024×768 „ Grazie Raffaele questa però è una configurazione da pc moolto ma moooolto datato. Sto provando diverse configurazioni della scheda Quadro , ma credo come ha detto Ramon è un limite del software che lavora molto col procesore , il mio pc è un Intel Core i5-2400 (3,10 GHz, cache da 6 MB, 4 core) il software ne usa solo 1 , ma attenzione lo stesso fanno anche altri software . |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:33
Dados un paio di anni fa quando ancora utilizzavo il pc , lavoravo con un motore di rendering che si appoggiava solo sulla cpu mandandomela in crisi e bloccandosi. Poi ho scoperto un programmino free che non manda in palla il processore e da quel momento in poi non ho avuto nessun blocco. Più tardi ti indico il programmino free per poter verificare.. altrimenti ti tocca cambiare macchina o pezzi. ecco me lo son ricordato prova così per verificare .. viceversa pazienza ci abbiamo provato e a rileggerci con il nuovo anno ramrush.it.uptodown.com/windows |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:35
@Raffaele, grazie e Buon Anno!! |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:41
Buon anno a tutti! |
user19933 | inviato il 31 Dicembre 2021 ore 18:34
Buon fine anno e miglior principio a tutti anche da parte mia, con l'augurio che l'anno prossimo arriviamo a 10 "sostenitori" del programma, anzi 11, come l'ultima versione |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 20:23
 |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 20:24
Eccomi , +1 , vi sto seguendo da un pò di tempo e dopo aver messo in vetrina dopo una lunga convivenza con fuji le mie Canon , non ritenendomi soddisfatto della demosaicizzazione di Lightroom sul file fuji e dopo aver tentato di farmi piacere Capture one senza successo , mi sto abituando lentamente all'uso di silkypix ,che non è immediato , ma è molto interessante e più preciso di quanto sembra di primo acchito , se resisto forse contribuirò anch'io alla comunity . Al momento auguri di un buon 2022 a tutti Silvano |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 20:30
Benvenuto Silvano Io ho appena disdetto l'abbonamento con Adobe L'anno nuovo partirà con Silkypix e Affinity Photo con qualche inserimento anche di DxO photolab C1 lo ho bloccato viste le esagerate pretese ad ogni aggiornamento Auguroni nuovamente a tutti!!! |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 21:26
Gian Carlo ho provato a vedere il pannello monochrome controller in RAW FILE CONVERTER ma non c'è , ho scaricato la vers trial di Silkypix ed è presente (micidiale questo pannello )... appena esce la vers. 11 passo all'acquisto. Per il momento prenderò dimestichezza con il RAW FILE CONVERTER EX 3.0 ieri sera ho dato un'occhiata alla home page di SILKYPIX giapponese ...bestiale la .11 attendo la vers mac |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 23:10
Buon anno a tutti! |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 23:12
Ora che ho il pc nuovo, attendo che passi una offerta. Al momento continuo ad usare RAW FILE CONVERTER EX 3.0. Lento (anche se con il pc nuovo un po' meno) ... ma non passo ad altri. Buon anno a tutti |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:53
Moooolto lentamente aumentano gli estimatori di Silkypix DS pro. Un augurio di un 2022 con più occasioni fotografiche a tutti |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:58
Ciao Gian Carlo ma a maschera di selezione come siamo messi ? È macchinoso oppure è simile ad altri programmi che circolano? |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 13:39
Le regolazioni locali sono quelle classiche dei vari convertitori raw: pennello, selezione ellittica o graduale, non ci sono pennelli di selezione tipo quelli di Photoshop o Affinity (quelli con le formichine marcianti tanto per capirci) Visto che hai aperto un capitolo abbastanza importante, secondo me quando si vogliono fare elaborazioni complesse, con livelli, maschere, ecc. io consiglierei di affiancare a Silkypix un bel programma tipo Affinity Photo che poi è una versione grossomodo equivalente di Photoshop, ma costa n volte meno. Questo ragionamento secondo me vale un po' per tutti i software convertitori raw, anche per quelli che dispongono di livelli o regolazioni locali sofisticate. La stessa Adobe che è la mamma di tutti i software ha due programmi distinti Acr/Lr a, appunto, Photoshop Poi con C1 è vero che ci sono i livelli ma ha comunque dei limiti enormi da quel punto di vista rispetto Affinity e Photoshop che è vero che sono complicati, ma è altrettanto vero che ci si fanno cose immaginabili Per me un normale software convertitore basta ed avanza, ma ogni tanto mi piace andare a scornarmi con Affinity Photo Detto questo la versione 11 migliorerà un po' il discorso regolazioni locali e la rimozione oggetti indesiderati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |