| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:23
Quando mi decisi a passare da 1dxmkII e 500 is II ad a9 e 200-600 ricevetti valanghe di domande e critiche, regolarmente zittite dalle nuove foto pubblicate. Anche in naturalistica, dove le attrezzature sono ritenute un must, è vero quello che dici, Zeppo. Questo è uno scatto ottenuto con a9 e 200-600, jpeg in camera con una passatina di Topaz Sharpen AI www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4093045&l=it Le differenze rispetto all'uso di supertele fissi praticamente non si vedono più sfocando lo sfondo ed utilizzando software intelligenti. |
user213929 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:28
Bisogna essere bravi in pp a capire la naturalezza delle cose senza depersonalizzarla |
user214553 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:23
Qualcuno ha detto "occhio che in fotografia c'è una verità assoluta". Ma come potrà mai esserci verità assoluta in un mezzo empirico e relativo nonché limitato? Ma vi sentite quando parlate? Poi continua.. "Nel mondo ce ne sono pochissime, veramente pochissime, ma una c'è proprio in Fotografia." Quindi addirittura si inferisce più di una verità assoluta.. tutto ciò è semplicemente ridicolo; sai cosa significa verità? Puoi intuire cosa comporta il termine "assoluto"? Babbo natale 40 anni fa ti ha dato una sua opinione relativa, la verità assoluta per definizione è solo una, e non appartiene all'empirico-fenomenico! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:41
"Si possono considerare fotografie o no?" Sono fotografie astronomiche, tra l'altro fatte molto bene, bravo. Che poi ci vogliano minuti, od ore o dei mesi per farne una, e magari migliaia di euro di attrezzatura, quello è affar tuo, non di chi osserva la foto. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:01
Alla fine ognuno interpreterà la fotografia sempre a suo modo ,ormai credo sia anche inutile aprire questi post ogni tanto |
user109536 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:07
Alba75, la seconda foto è totalmente innaturale |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:31
Secondo me il mezzo può divenire anche poco importante rispetto alla post. Ho foto fatte con macchinette da niente (avevo quello al tempo) che sono risorte grazie alla post. Per me la post produzione rende democratica la fotografia: con i soldi si possono prendere strumenti della madonna e fare subito la differenza rispetto a chi non se li può permettere; ma questi con la competenza e la dedizione può, con la post, ridurre il gap, se non superare. C'è più merito nell'usare un sistema corpo+lente da 5000€ e dire "guardate che scatto e non ho toccato il pc!" oppure fare una foto che piace con 500€ di attrezzatura e sapienti modifiche, magari con software open? Dico questo fermandomi alla modifica di ciò che c'è nello scatto. L'inseriemento di elementi estranei al momento lo trovo affine ad altri campi, non alla fotografia. Il mezzo conta più della post quando cattura cose che non si possono ripristinare ed è un peccato perdere. Al di là delle ovvietà (grandangolo quando serve, ecc...), l'unica vera mancanza che mi viene in mente... è di non avere la macchina dietro quando c'è da scattare. Ecco, in questo caso la post conta meno |
user209843 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:33
“ Alba75, la seconda foto è totalmente innaturale „ E' una sua visione della realtà, può piacere o non piacere sotto vari aspetti ma lui la vede così ... e probabilmente vorrebbe vedere le foglie così anche nella realtà! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:35
Per esempio questa è la mia foto più votata:
 A prescindere dal fatto che sia qualcosa o una porcheria in questo caso il mezzo ha contato solo per il fatto di essere stato usato, ma la foto proposta (priva di montaggi o inserimenti di cose estranee) è divenuta viva con la post ed ha espresso qualcosa di me. Se no rimaneva un grumo di byte in un disco. |
user209843 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 18:35
“ C'è più merito nell'usare un sistema corpo+lente da 5000€ e dire "guardate che scatto e non ho toccato il pc!" oppure fare una foto che piace con 500€ di attrezzatura e sapienti modifiche, magari con software open? „ Non lo sapremo mai, non ce lo diranno mai, è una verità che non verrà mai svelata! |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:26
“ C'è più merito nell'usare un sistema corpo+lente da 5000€ e dire "guardate che scatto e non ho toccato il pc!" oppure fare una foto che piace con 500€ di attrezzatura e sapienti modifiche, magari con software open? ?... l'attrezzatura conta in base all'esigenza del fotografo. Spendere 5000 per un corpo +lente potrebbero soldi buttati o pochi, dipende. Buona parte di professionisti difficilmente investe in attrezzatura, trova più saggio noleggiare in base al lavoro da realizzare(sicuramente non conviene a chi si occupa di matrimoni o si dedica al reportage). La p.p che richiede qualche correzione base in genere la fa il fotografo in altri casi da grafici qualificati ma c'è sempre. Discorso un po' diverso per chi si occupa di avifauna o foto sportiva che l'attrezzatura fa tanto...sempre se si ha esperienza alle spalle. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:28
Possiamo affermare che la fotografia non è prestazione o competizione? Ora anche il rapporto tra costo attrezzatura e quantità di post produzione? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:36
“ C'è più merito nell'usare un sistema corpo+lente da 5000€ e dire "guardate che scatto e non ho toccato il pc!" oppure fare una foto che piace con 500€ di attrezzatura e sapienti modifiche, magari con software open? „ Non c'è merito e non c'è colpa, si tratta di provare piacere e di essere nelle migliori condizioni mentali per fotografare. Tante volte mi trovo davanti a una scena che meriterebbe d'essere fotografata, ma lo smartphone (unico apparecchio che in quel momento ho con me) lo lascio in tasca...non mi viene proprio voglia di fare la foto. Al contrario, se ho in mano una macchina fotografica, mi sento più nel "mood" giusto, ed è un mood che cambia a seconda di quale macchina sto utilizzando. Sbagliato o giusto che sia, per me il mezzo è fonte d'ispirazione... con buona pace di chi dice il contrario (a ognuno i suoi gusti). Non sono un professionista che deve dimostrare di avere il manico anche con una Diana, io provo piacere a usare certi strumenti anche se ho la consapevolezza che farei le stesse cose con attrezzatura che vale un decimo. P.S. “ oppure fare una foto che piace „ Personalmente non ho mai avuto la pretesa che le mie foto piacessero ad altri, e anzi credo che i miei scatti li abbiano visti in 3-4 persone e non di più, e solo su carta. Penso che se l'obiettivo è quello di raccattare il consenso di sconosciuti, allora l'errore è già in partenza. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 20:32
Le foto si fanno principalmente per due motivi. Il primo è per un cliente. Quindi contento quello, ogni mezzo è lecito. Il secondo per soddisfazione personale. Quindi contento te, contenti tutti. Poi ci sono gli “artisti” ma quello è un discorso a parte. Ci sarebbe anche: il farle vedere ad altri. Ma troppo fresco è il ricordo di serate agghiaccianti passate a mostrare gli ultimi scatti a parenti e amici sull'orlo della crisi di nervi. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 8:45
“ Ci sarebbe anche: il farle vedere ad altri. Ma troppo fresco è il ricordo di serate agghiaccianti passate a mostrare gli ultimi scatti a parenti e amici sull'orlo della crisi di nervi.” Si le serate a guardare le foto delle vacanze che iniziano con i ritratti delle morose/i al tramonto e finiscono con monumenti e i gatti sui muretti a secco…. Per non parlare delle mostre in cui si vedo file di niente e gente che dice che ha fatto La propria “personale”, citando nella presentazione qualche grande nome soprattutto filosofi ultimamente… Bisognerebbe aprire un topic sui cliché dei neofotografi per farsi due risate in compagnia e magari risparmiare qualche errore che più o meno abbiamo fatto tutti . Sicuramente potrebbe aiutare qualcuno e salvare molti parenti dalle crisi di nervi. A me sarebbe sicuramente servito Una specie di confessorio, ma a scopo ludico E basta con sta storia degli artisti sopra alla gente “normale”. Anche questo è un cliché straziante. C'è gente che sa fare foto, ci prova e migliora ma soprattutto ha qualcosa da cominciare o perlomeno ha un espressività tutta sua che lo distingue dalla folla. E magari ha il colpo di fortuna di apparire alle masse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |