RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

di stack ed altri misfatti...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » di stack ed altri misfatti...





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:17

La prova del 9 per vedere quanto una lente è influenzata dallo spessore del vetro è.

Mettersi davanti a qualcosa con il cavalletto con obiettivo a metá corsa circa e segnare il valore segnato sul barilotto.

Inquadrare quell'oggetto sull'angolo e metterlo a fuoco al meglio e vedere che valore segna sul barilotto.

Maggiori sono le differenze, maggiore è l'effetto.

Su una Sony, un 28mm Leica se in mezzo il fuoco è a 1,2 metri, il meglio dalla nell'agolo lo si ottiene con 0,8 (alla stessa distanza)
Che equivarrebbe centro a fuoco a infinito, angolo a 3m !

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:29

ricominciare da 0 dovendo mostrare di nuovo quanto grande sia la differenza fra vm su M e vm altrove anche no! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:37

Beh quantomeno ho preso un dettaglio quasi centrale, non nell'angolino estremo che confina con la kamchakta...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:40

Beh quantomeno ho preso un dettaglio quasi centrale, non nell'angolino estremo che confina con la kamchakta...MrGreen


non ci vuole nostradamus per capire che quello e' un 100% e te hai preso il dettaglio "centrale" di un 100%... SVEGLIA! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:44

Pure io ho caricato il file full res. Che vordì?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:57

Senza stare a caricare foto, che non sono meritevoli di essere viste, oggi è arrivato lo Zeiss che aspettavo, il 28mm f2 ZE, la versione moderna del vecchio Contax, soprannominato Hollywood. Eh nulla, sia in modalità medio formato, sia con ritaglio 35mm, lo stacco c'è, ma non è così netto. A me non dispiace, sicuramente f2 è il diaframma di partenza ma non credo il più prestazionale, anzi, sicuramente la foto ha un mood che lo rende diverso dalle lame assassine targate Otus che ho in casa. La cosa che mi fa maggiormente piacere è che la vignettatura, anche in modalità medio formato, è limitata. Devo provarlo in contesti diversi, soprattutto con una buona luce, qui oggi altro che autunno, è tutto grigio e spento, però il primo impatto è buono. Con la sua curvatura di campo va un po' capito, ma la zona di maf, anche a ta, è nitida quanto basta. Insomma, le premesse per divertirsi ci sono tutte Cool

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:01

si Rolu, in genere ogni due settimane si ricomincia col dire ste cose e serve il reminder per ricordare che non e' cosi..


Ma i files con estensione ARW non sono quelli fatti con la Sony?

In alcune zone mi sembra meglio lo sfocato degli ARW.

ricominciare da 0 dovendo mostrare di nuovo quanto grande sia la differenza fra vm su M e vm altrove anche no! MrGreen


Infatti che con lenti progettate per M usate su Sony ci possano essere differenze nessuno lo ha mai negato mi sembra, sicuramente non io.

Ma si vuole far passare l'idea (tu molto meno a dir la verità) che lo stack rovini sempre, comunque e con qualunque obiettivo lo sfocato, lo stacco e la nitidezza.
Questo ho sempre contestato.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:37

Uly, mi chiedono di chiederti, se sulla sony hai disattivato l'efcs.
Ambasciator non porta pena...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:40

Uly, mi chiedono di chiederti, se sulla sony hai disattivato l'efcs.


Volevo chiederlo anch'io ma avevo paura della reazione. MrGreen

Si vede che non sono l'unico a non voler urtare la suscettibilità di altri utenti. MrGreen


avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:43

efcs cosa diavolo sarebbe

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:44

Lo sdoppiamento ed il nervosismo sono proprio uno dei problemi causati da efcs con tempi veloci.

Stessa macchina, stessa lente, stessa luce, stesso momento. senza efcs a sinistra e con efcs a destra





@Lomo: otturatore con prima tendina elettronica

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:52

Ma si vuole far passare l'idea (tu molto meno a dir la verità) che lo stack rovini sempre, comunque e con qualunque obiettivo lo sfocato, lo stacco e la nitidezza.
Questo ho sempre contestato.


Questo però mi pare che non l'abbia detto nessuno, ormai è piuttosto chiaro che obiettivi del sistema X siano ottimizzati per il sensore X, Y con Y, Z con Z e viceversa...
E infatti ormai dopo 250 pagine di forum abbiamo capito che le lenti Leica rendono meglio sulle Leica! MrGreen

Però ho una curiosità, mi sembrava di averla già posta qualche pagina indietro ma non la ritrovo (forse l'ho solo scritta, senza inviarla):
se è vero, e direi che è vero, che ogni sistema ha una sua combinazione ottimale stack/obiettivi proprietari, perchè Canon sembra aver cambiato il proprio stack in corsa?
Mi era parso di vedere da qualche tabella che sulla RP è differente rispetto alla R5...
Significa che su alcune macchine Canon gli obiettivi Canon rendono meglio rispetto a quanto rendono su altre macchine (Canon)?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:24

@Lomo SI è la prima volta che lo vedo anche io. Genera dei RAW di tutto il sensore a risoluzioni inferiori, ha anche l'azione per il CROP tipo APS-C ma anche quadrato, 16:9 e altri formati

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:31

Grazie Al, questa cosa é interessante perché sembra che anche la futura M11 avrà questa funzione, chi ne parlava la dava per prima ad averla, invece così non é

ma quando riduci i pixel c'é un guadagno anche negli iso, oppure serve solo per intasare meno la schedina

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:33

Lomo efcs sta per "electronic first curtain shutter".
Così magari ti resta impresso.

Non credo facciano binning, ma solo una riduzione di scala.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me