| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:39
“ La fuori la gente che ci lavora le usa davvero, e non viene certo qui sul forum a scrivere come vanno e a postare le foto” Invece mi risulta che qui sul forum c'anche gente che ci lavora viene a scrivere qui, vero è che non posta foto ma i motivi possono essere immaginati e ragionevoli. |
user210403 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:44
“ vanno benissimo tutte e 3 „ Su questo non c'è dubbio... Tutte e tre più R6 R5 A9... Ecc. Ecc... Oggi trovare una fotocamera mederna che non vada bene a fare qualcosa è difficile.... C'è un ragazzo che ha A9ii e A1, le usa per pista e rally, col 200-600... Ha detto che vanno bene uguale... L'unica cosa che cambia ( a parte il prezzo) è che il file della A1 ti fa fare wow a monitor e quello della A9 "no"... |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:46
Ma io non credo proprio che in pista e rally il file della A9 possa non avere l'effetto wow rispetto ad una A1. Voglio capire avifauna dove ci sono i particolari finissimi del piumaggio ma su una carrozzeria di un'auto? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:48
Campo usiamo la 9 e la 9ii da tempo nello sport, vanno più che bene, la A1 va meglio ma non è che cambi la vita proprio perché già con la A9 si faceva di tutto e di più. Quel che cambia è il mirino, i 240fps sono un altro andare, quando cala la luce (tanto...parliamo di buio) con la A1 ci lavori, con le A9 vai a singolo scatto, con le reflex vedi benissimo ma devi lavorare in fuoco prefissato come sempre. A livello di file non vedo come possa fare wow, si lavora a risoluzione ridotta, non ci sono grandi differenze. |
user14103 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:43
Riprendere mentre fai altro con un'altra mano per me non e facile qui il 400 gm su a1 con 2x se mettevo un 2x su 1dx2 e 500 f.4islii non avevo questa velocita poi le situazioni normali sono ben altre e proprio sul tracking che non ce storia anche con i tc
 m.youtube.com/watch?v=MGPTKkUbciI&feature=youtu.be |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:48
Stefano io non vedo molte differenze verso una 1dxii con sapertele (II o III) duplicato ma potrei ricordare male, si parla comunque di poca roba. Per inciso il punto stretto è quello meno veloce nell'acquisizione in sony. |
user14103 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:54
Io ho avuto per un po 400 gm e 500lii rispettivamente su a9 e 1dx2 e ricordo bene come andavano i tc soprattutto il 2x soprattutto in tracking |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 12:00
In tracking non è nemmeno ipotizzabile un confronto, ma nemmeno con la 1dxIII o con le ottime nikon, le ML stacked giocano in un altro campionato. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 11:09
Stefano non puoi paragonare 400gm su a9 e 500is2 su reflex, ovviamente. Già su r5 il 500is2 ha un comportamento totalmente differente. In termini di foto portate a casa non c'è alcun paragone (tra ml e reflex). Inoltre la precisione di maf su ml alla fine risulta come un ulteriore incremento di qualità ottica, già elevatissima su questo obiettivo. Per non parlare poi del funzionamento coi moltiplicatori. L'incremento di precisione nella maf si accentua (nel senso che su reflex la presenza del tc peggiora le prestazioni af, cosa che con ml non succede, o comunque in misura nettamente inferiore) per cui i risultati sono notevoli. La differenza la trovo maggiormente col 2x, che non sono mai riuscito ad usare pienamente a mano libera. Con la r5 invece si ha un 1000mm come una lama e coi 20 fs dell'elettronico, anche se se ne sbaglia qualcuna, porti a casa ogni volta un numero elevatissimo di foto buone, anche a mano libera. La r5 (credo anche la r6, ma non so, non ce l'ho) ha rinnovato e attualizzato questo obiettivo in maniera spettacolare. Focale un po' più corta di un 600gm, ma peso quasi uguale (150g di differenza), guadagna molto in dimensioni 146 x 383 mm contro 164 x 449 mm. Riguardo alle prestazioni ottiche viene dato per uguale, sia liscio che moltiplicato, ad esempio qui www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 La qual cosa per me ha importanza nulla. Immagino che con la r3 le prestazioni af possano essere ancora migliori. Ma anche questo per me non ha molta importanza. Il salto fatto con la r5 è già enorme e ne sono pienamente appagato. Inoltre la risoluzione maggiore, nella tipologia di foto che faccio, ha l'effetto di un ulteriore moltiplicatore, dunque irrinunciabile in un genere in cui i mm non bastano mai. Bene, tessute le giuste lodi a Canon, occorre anche dire altro. Se la r3 avesse avuto 45 mp sarebbe stata eccezionale, ma con Canon si sa, ti deve spremere e succhiare fino a che non rimane niente. Poteva fare 45 mp e una macchina polivalente accontentando tutti. Poi fra due anni, come comunque farà quando uscirà la fantomatica r1, migliorava mirino, otturatore, sensore, monitor e quant'altro. In una fase di contrazione del mercato a cosa serve fare un modello costosissimo in più? La coperta sempre quella è. Per questo continuo a pensare che questo è quello che era in grado di fare in questo momento e questo ha fatto, dunque mostrando di fatto arretratezza tecnologica dimostrata anche coi supertele con adapter incollato. I fantafanatifosi si beano del riassetto tradizionale dei marchi, Canon e Nikon in testa, Sony e le sue scatolette dietro, finalmente prossime a sparire. Io leggo ben altro. Nikon che grazie alle forniture Sony si riprende dal tracollo (come con D3-D300), e Canon che arranca molto, altro che in testa. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 12:40
Beh leone, ormai con le ML, chi più chi meno, sono tutte scatolette… Si potrebbe dire che sony ha migliorato tutta la parte di “manovrabilità” Della camera, Canon a parer mio tranne che per il joystik ottico sulla r3, ha peggiorato un po' tutto, o Comunque è rimasta la stessa, nikon è quella che ha mantenuto il vecchio setup, accontentato un po' tutti gli stimatori del marchio, riducendo cmq anche lei da camera a scatoletta. Solo che qui si fa sempre in modo di buttare fango sulle sony, ed esaltare le altre (su alcuni aspetti) |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 12:44
c'è gente che ha un bisogno compulsivo di fare ciò..... |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 12:46
La z9 non mi sembra una scatoletta....poveri noi |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 13:21
Certo che no, Ossiani, è grossa e pesante come una reflex |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 13:24
“ Solo che qui si fa sempre in modo di buttare fango sulle sony „ prima ci si ammazzava tra Canon e Nikon. Ora canikon è un tutt'uno, pur di dare addosso a Sony |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 13:25
1,4 kg di macchina non è proprio una scotoletta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |