| inviato il 11 Novembre 2021 ore 1:16
“ Bhè, insomma, col telefono posso mettermi a 10cm e da una stampa di 1mt come queste Mi avvicino col telefono e fotografo i particolari Credo che si possa dare tranquillamente un'idea del dettaglio ;-) „ Se secondo te questo è un dettaglio giudicabile.... abbiamo parametri diversi di qualità e di oggettività..... |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 6:37
si valuta benissimo la resa del dettaglio anche con un telefono, ed é tanta roba con quel dettaglio non serve nemmeno la distanza di visione tipica dei grandi formati, e puoi tranquillamente andare oltre A2 |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:06
"la merril" sarebbe la Sigma DP2 Merrill? |
user28666 | inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:19
@Lomography: questo è il 28mm che ho citato in uno scatto ravvicinato. Non noto criticità sullo sfocato flic.kr/p/kW4SUZ Questa e qualcun'altra nei dintorni a lunga distanza flic.kr/p/nd6Nq3 Scatto al volo perché ricordo ancora che ero in bici e di li a poco sarebbe iniziato a piovere. Ottica molto onesta, altro che sopravvalutata. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:36
“ . Si vede che me ne intendo poco ;-) „ Fuller si vede che quello che se ne intende poco sono io il 28 2.8 ais l'ho usato molto, ribadisco in close up lo sfocato non mi piaceva e la nitidezza la trovavo nella norma in paesaggio, ha vissuto di rendita 20 anni in casa Nikon perché costava poco ed era piccolo e leggero, la versione successiva il D era un passo indietro sia come nitidezza a diaframmi aperti, e con una distanza minima più lunga, ancora oggi capisco abbia il suo perché, il G e più grande e costa molto di più, ma se vuoi fare close up molto meglio il 55 ais micro |
user28666 | inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:40
E dici poco? Un 28mm che ci fai paesaggio e volendo anche qualche fiorellino!! Oggi con le mirrorless dove hai sempre una visione in liveview metti a fuoco in maniera sapiente ed hai nitido dallo spigolo ad infinito. Poi guardi il prezzo, le dimensioni, il ferro che c'è attorno e... non posso dire lo stesso del 24 f/2.8 Ais, per me molto inferiore. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 7:49
“ E si vede otto, che ha il filtro AA. Nulla a che vedere con il file della SL. „ Mah, insomma, ognuno come al solito ci vede quello che vuole. Comunque se si vuole il massimo simil-foveon a 15mpx la via resta una, file di bigmpx con ottica buona ridotto a 15, non sarà MAI uguagliabile da una risoluzione nativa, anche senza filtro AA. Con pp non grezza, ovviamente. Si vede anche nel confronto postato da Paco, quello con il crop del centro (dove l'ottica regge la risoluzione). |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:01
Paco mi sono perso i dati di scatto della panoramica di Firenze che hai stampato. SL e 28 cinesino giusto? |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:44
un 42 mpx con lente buona ha più informazioni di un 24 mpx e lente buona se entrambi senza filtri ... il resto è abracadabra o noia |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:53
“ „ “ Mah, insomma, ognuno come al solito ci vede quello che vuole. „ Otto, quello è un 24MP con filtro AA, buono, ma la presenza del filtro si vede. Non è che si ottengono ciofeche solo perchè c'è il filtro eh? Questo è file della RX1 (con filtro AA) paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/zvdl9rj877jgx50 Poi però, lo stesso file se lo metti affianco alla SL... capisci che non riesce a trasmettere le stesse informazioni (SL svantaggiata da posa lunga e focale)
 Ora, va tutto bene, è tutto nella normalità..... però quello che vedo io non l'ho mai visto a sensazione ed allora scalo di formato per mettere alla prova il 24MP della SL e lo faccio con un confronto impari che vede la A7r2 trasmettere un po' più di dettaglio al centro
 Ed è veramente minimo..... possiamo dire che lo zoom (che è molto nitido) non sia il massimo per la Sony? Si, possiamo dirlo ma alla stessa stregua possiamo dire che sulla SL abbiamo montato un cinesino da 260 euro ottimizzato per distanze brevi. Un testa a testa simile con le bigMP lo avevo visto fare solo dal Merrill...... Una stampa che è grande quasi un A1 da 15MP con quel dettaglio, solo Merrill lo fa..... Da qui mi nasce il sospetto che non sia solo il filtro AA, la differenza che vedo è troppo grande. E allora mi chiedo e vi chiedo, lo spessore dello stack, potrebbe influire anche sulle informazioni trasferite? Ricordatevi che la cosa importante sono le INFORMAZIONI, non la risoluzione. “ Paco mi sono perso i dati di scatto della panoramica di Firenze che hai stampato. SL e 28 cinesino giusto? „ Corretto |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:03
Mah, sono scettico. Questi sono i 24 mpx della A7II (filtro AA) solo ritagliati in 16/9 (non scalati a 4k) e con la compressione di Juza sui jpg. con ottica economica, accoppiata inferiore a 1000€ dettaglio mi pare esserci parecchio.
 |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 10:09
Paco uno dei pochi che potrebbe rispondere al tuo quesito é Valgrassi, ma io non posso chiederglielo per logica, se lo stack fa perdere informazioni in modo importante ai lati, può essere che incida in modo meno marcato anche centralmente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |