| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:41
Già, un vero peccato. Una versione mkII, insomma un aggiornamento, avrebbe fatto successo secondo me. Comunque con un po di pazienza si trova ancora nell'usato. Intorno ai 600/700 euro, ma li vale tutti. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:56
Si parla della pen ep-7, quella dell'offerta con il 75 omaggio, non della pen-f. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 9:56
“ Che peccato averla accantonata. „ Le scelte strane di Olympus... |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:01
“ Già, un vero peccato. Una versione mkII, insomma un aggiornamento, avrebbe fatto successo secondo me. „ Ne dubito, è proprio perchè la prima non ha avuto il riscontro commerciale sperato che non hanno fatto la seconda. Costerebbe semplicemente troppo per quel che offre e alla fine la gente prenderebbe la GX9 a meno di metà del costo (certo non è la stessa cosa ma a meno di metà prezzo non offrirebbe certo meno di metà delle prestazioni). La stessa Panasonic ha abbandonato la linea della GX8 (la GX9 è il prosieguo della GX80) perché essendo troppo cara per quel che offriva vendeva poco. E' lo stesso discorso che facevo giorni fa sulla M1 III: ok come prezzo se ci sono offerte come quelle del 17 1.2, altrimenti a 1500€ ci metto altri 200 euro e mi compro la A7 III (ma pure a 1300 o 1400). “ Le scelte strane di Olympus... „ Non sono scelte strane, anzi sono scelte logiche: se non vende, non vale la pena insistere (come detto sopra pure Panasonic con la GX8 ha fatto la stessa cosa). Oggi come oggi fare un Pen F vorrebbe dire prezzarla a 1200/1300, forse di più, e non venderebbe più di tanto. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:09
“ Non sono scelte strane, anzi sono scelte logiche: se non vende, non vale la pena insistere „ Certo, ma mi farei delle domande sulla politica dei prezzi, che è un po' lo stesso discorso che si faceva relativamente alla M1 qualche thread in là. A livello di prezzo mi chiedo se sia più sensata una Pen F o una E-P7, che si, verrà venduta a meno, ma offre ancora meno (niente mirino, per esempio), portandomi sempre a guardare con occhio più benevolo la solita GX9. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:16
E' un gatto che si morde la coda (o circolo vizioso che dir si voglia): vendi poco (ormai il mercato fotografico è quello che è) e per rientrare nei costi devi fare prezzi più alti. Non è che vendendo alla metà venderesti il doppio (e comunque anche se fosse così non è detto che convenga). |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:21
Aridagli! Le PEn hanno una fiolosofia che (a parte la F) ancora non è entrata nella vostra capocciona da fotografi "evoluti" Già il fatto che non è disponibile neanche un mirino da acquistare a parte la dice lunga. Le Pen non avranno mai il mirino e sono ottimizzate per l'uso SENZA! Provatela per una decina di giorni e il mirino ve lo dimenticate proprio. E non c'entra un fico secco la portabilità (anche se sono effettivamente portabilissime) |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:29
Allora ad essere onesti, ma poi passo per fanboy Panasonic, nessun prodotto Olympus ha grandissimo senso rispetto all'equivalente Panasonic, tranne la M1X. M1X: ok, non ha equivalenti in Panasonic; M1 II e III: prendo la G9 a 6/700 euro in meno; M5 III: prendo la G90 o, se non sono soddisfatto dell'af, la G9, piuttosto prendo la M1 II usata (nuova non ha senso); EP7: prendo la GX9, se mi bastano i 16 mega la GX80 te la tirano quasi dietro; M10 IV: come sopra (l'unica cosa è se, come me, preferisci il fattore di forma simil reflex invece che telemetro alla ha senso). Capiamoci, se per anni Olympus è stata in perdita, tanto che ha dovuto vendere, un motivo ci sarà... |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:33
Rcris, ti sei mai soffermato sul fatto che non è olympus a costare tanto, ma panasonic a costare poco? La g9, poi. Te la regalano proprio! |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:39
Rcris hai perfettamente ragione, ma tu non consideri un aspetto che può fare la differenza, le dimensioni, il peso e quindi la portabilità. Come primo corpo ho una Full Frame Panasonic, avrei avuto tutti i vantaggi a prendere un secondo corpo Panasonic per costo e comandi simili. Ma le Panasonic m4/3 sono grandi, quasi più della S5 Full Frame. Quindi per dimensioni per me è stata una scelta obbligata (m5III), e non ho mai preso in considerazione la gx9 perché non mi piace il mirino laterale. Ps. 1300€ con il 12-40mm f2.8 tra l'altro non mi sembra un prezzo molto distante dai corpi Panasonic. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:43
Beh la G90 non è particolamente grande dai. E con certi obiettivi una G9 è sicuramente più ergonomica delle Olympus a parte la M1X. Fra l'altro non mi sembra ci sia una differenza enorme: “ Olympus OM-D E-M1 Mark III is 2% (2.8 mm) narrower and 7% (6.4 mm) shorter than Panasonic Lumix DC G9. Olympus OM-D E-M1 Mark III is 25% (22.7 mm) thinner than Panasonic Lumix DC G9. Olympus OM-D E-M1 Mark III [580 g] weights 12% (78 grams) less than Panasonic Lumix DC G9 [658 g] (*inc. batteries and memory card). „ |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:45
Purtroppo l'analisi è corretta. Olympus ha preso una piega diversa dalla E-M5/E-M1/E-P5/E-M10 che erano macchine uniche e molto interessanti rispetto alla concorrenza. Ha cominciato a sfornare macchine “carissime” ed evidentemente la cosa non ha funzionato. Per carità è facile dirlo a posteriori perché sarebbe anche potuto essere un successo planetario ma così non è stato. Poi magari la scelta era vendere poco a prezzo alto. Ma dubito che sia stata una scelta. Restano macchine ottime le attuali ma non più dall'ottimo rapporto prestazioni prezzo. E quindi chi si trova a scegliere oggi un sistema nuovo, si guarda giustamente intorno. Fermo restando che sono macchine piacevolissime da usare, soprattutto le Olympus e con questo non intendo solo l'interfaccia software (che anzi è più user friendly sulle Panasonic) ma l'approccio fisico, estetico. Quindi oggi restano scelte di nicchia. Per me resta un sistema generalista perché lo uso da quasi un decennio e quindi ho tutto quello che può servirmi ma con idee ben chiare, precise ci sono sistemi più adatti a scopi precisi. Oggi come oggi è un sistema da affiancare ad altri, ottimizzato per esigenze particolari. Inizialmente invece secondo me era un tuttofare eccellente. “ peso e quindi la portabilità „ Non interessano tutti e ci sono ambiti in cui sono addirittura un contro |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:49
Concordo con te Centaurorosso, ad oggi chi deve scegliere un sistema unico, la differenza di prezzo tra Panasonic e Olympus è difficile da giustificare, considerando che hanno funzionalità simili e montano gli stessi obiettivi. Anche se avendo entrambi i sistemi devo dire che alcune funzionalità come per esempio il focus stacking su macchina è implementato molto meglio su Olympus. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:50
“ Ps. 1300€ con il 12-40mm f2.8 tra l'altro non mi sembra un prezzo molto distante dai corpi Panasonic. „ Per quale corpo? E dove? |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:50
@Giovbian: solo la G9 é "grande", le altre sono il massimo della compattezza rispetto alla destinazione d'uso: se le GX fossero più piccole sarebbero troppo scomode e lo stesso vale per le GH. @Nikmeditato: le Panasonic non costano poco, G9 a parte che é arrivata a costare cifre ridicolmente basse, costano il giusto in rapporto agli altri formati. Secondo me nel m4/3 é importante che il corpo macchina costi un po' meno del pari fascia di altri formati, il sensore più grande ha sempre più appeal ed é meglio guadagnare meno sul corpo pur di fare entrare utenti nel sistema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |