| inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:16
Ti dico quello che mi ricordo..... Costava un botto! Era una macchina professionale, solo l'Hasselblad 500C costava di più C'erano 3 versioni - 2,8F Planar - la più costosa - 3,5F Planar - la intermedia e forse la più usata dai professionisti - 3,5T Tessar - la più "economica" Io la 3,5F nel '73 la presi di occasione mi pare a 120.000 lire, era uno stipendio! |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:23
nel 1960 costava con esposimetro 160.000 che equivalgono a 2200,00€ la tua meno perché senza esposimetro che costava 18.000 circa 240 euro. cè un listino in vendita su Ebay se vuoi www.ebay.it/itm/192360013981 |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:41
Contando che ho uno stipendio di 1500€... Allora era economica la Rollei rispetto a ciò che c'è oggi |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:22
Si ma nel 1960 quanto era uno stipendio medio? 30.000-50.000 lire? Io nel 1973 guadagnavo 120.000 lire, c'era inflazione in quegli anni... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:42
Nel 73 prendesti il top spendendo uno stipendio. Oggi ti fa una sony A1 e un obiettivo sono 6 o 7 stipendi |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:51
“ Nel 73 prendesti il top spendendo uno stipendio. Oggi ti fa una sony A1 e un obiettivo sono 6 o 7 stipendi „ era usata e feci un ottimo affare. Oggi i prezzi sono incommentabili secondo me, che una scatolina (Sony, Nikon, Canon, o...) con dentro un po' di elettronica costi quasi come una automobile a me sembra assurdo |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:53
Non si può paragonare il valore di un rollei che è tutta meccanica con un gioiello super tecnologico come la SONY PS-A1 i circuiti stampati costano molto |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:57
Se la smonti vedi che gioiello di meccanica è una Rolleiflex |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 0:03
Nel 1965 ebbi la mia prima reflex. Una Canon FT QL (ricomprata pochi mesi fa!). Costava, c/o il mitico Centro Foto Cine di p.za Argentina a Milano, 115,000 lire, compreso l'ottimo FL 50/1.8. Il PARALUCE dello Zeiss Planar 80/2.8 Hassy costava 80,000 lire! Vi basta? GL |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 7:24
La Hasselblad me la potei comprare solo alla fine degli anni '80, uscì la 500C (con 80mm/2,8) Classic ad un prezzo "quasi umano", il guaio è che le ottiche costavano più di 3.000.000 di lire l'una (quelle più economiche tipo 50mm/4 e 150mm/4). |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 16:48
Oggi ho provato a scattare, allora, la macchina sembrerebbe armare bene la pellicola ma dopo il primo scatto nonostante la armassi come da manuale, il pulsante di scatto dava come la sensazione di non attivare l'otturatore. Non è facile spiegare, è come se la corsa fosse priva di qualsiasi azionamento meccanico. Cosa che invece era ben presente al primo scatto. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:41
non è che si è sganciata la pellicola? Non ricordo bene come si fa a verificare senza fare danni.... è passato tanto tempo da quando la usavo. Qualcuno più fresco di me sull'argomento credo ti potrà aiutare |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 18:38
Scattava senza pellicola, quando l'hai provata ? L'autoscatto c'é ? È un comando separato ? |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 18:52
Con pellicola, l'auto scatto non so neanche dov'è se c'è |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:07
Si che ha l'auto scatto è la leva con la V. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |