RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa vuol dire Stack sottile (Leica SL Typ601) e ottiche VM


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa vuol dire Stack sottile (Leica SL Typ601) e ottiche VM





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:31

Ci provo
Al di là della post approssimativa eccetera
Lo stacco c'è?
[IMG]

[IMG]


avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:38

Vabbè Paco, non è ripresa a 10 mt la mia, ma almeno provaci a indovinarla l'accoppiata MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:59

@Eros… stacked minore e microlenti più inclinate ed ottimizzate per i 28mm serie M

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:03

Nicola se te ci vedi lo stacco vivi sereno, puoi stare senza Leica MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:03

perché dici così Sorriso ?


Eros, ho letto da qualche parte (ma non c'è nulla di ufficiale) che la SL primo tipo ha lo stack più sottile.

Con la SL2s hanno dovuto giungere a compromessi per accettare tutte le ottiche L-Mount che ai tempi della prima SL non esistevano.

Al di là della post approssimativa eccetera
Lo stacco c'è?


Mi spiace Nicoladiiorio, per me non c'è.

Permettimi di dire che però la post è bruttina e posticcia, non vorrei che sia stata quella ad azzerare i piani fuori fuoco.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:11

Vabbè Paco, non è ripresa a 10 mt la mia, ma almeno provaci a indovinarla l'accoppiata


Vabè Look, se proprio ci tieni, ci provo.

L'AF mi sa che ha beccato la montantura degli occhiali invece degli occhi, ma si nota poco.

A me "puzza" di canon, quindi ti direi un vecchio 50/1,4 o un 35/2 EF vecchia fattura, anzi, più 35 che 50mm.....

Nulla da condividere con Leica e simili, perchè lo sfocato è nervosetto.

La foto però è molto bella anche se il cagnone non mi sembra molto collaborativo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:14

E' Canon si, ma è l'EF-M 22/2 su M50 ;-)
Prima o poi ti faccio vedere una foto nelle condizioni che dici tu con questo obiettivo, io lo trovo intrigante.

Ah, il cagnone non è mai collaborativo finché c'è cibo sul tavolo MrGreenMrGreen

user28666
avatar
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:16

vorrei postare qualche immagine, ma sono messo male con i tempi e non mi porto la fotocamera anche in cantina o garage, per cui inserisco solo questo commento.
Paco, le tue foto dimostrano che:
- sai cogliere la giusta luce
- posizioni bene il soggetto nella zona di luce che hai a disposizione
- hai tempo per fare foto e prove e, scatta qui e scatta li, qualcosa di significativo esce che avvalora la tua tesi.

Per i primi due punti, il merito è tutto tuo e non del sensore o della lente. Le foto io le osservo nella loro interezza e non mi petto a fare lo zoom al 200% per verificare i singoli pixel.
Il buon senso mi dice che se vi è differenza in una accoppiata sensore-obiettivo (e vi è, su questo non discuto), ma lo si nota solo a fortissimi ingrandimenti.
Il problema è che qui si sta dicendo che le differenze si vedono anche solo a schermo intero su file da 4MP.
Ripeto, in tutti i tuoi esempi qui inseriti, c'è la buona luce. Ad esempio le foto della ultima tua gita fuori porta sono tutte con luce molto diagonale che come sappiamo esalta i volumi e le forme degli oggetti, nella foto in garage hai posizionato il soggetto sotto la grata che funge quindi da flash, le varie grate generano un tunnel di luci e tutto intorno è buio. Questo crea tridimensionalià con il perchè hai usato una leica o medio formato.

Ora ti do ragione se sei l'unico che inserisci foto, ma credimi, lo farei volentieri anche io, ma ho poco voglia e zero tempo a mettermi a fare prove, ma se sfogli qui www.flickr.com/photos/fullerenium-2/ prova a vedere se c'è qualche vecchia foto (mi rendo conto ora che l'ultima è del 2018... ) in 3D (occhio che molte sono fatte con lo smartphone).
Bene, la mia pausa è terminata e sono pure in ritardo ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:20

cmq. per chi parla di DNG Leica con bei colori..,.

Mi pare che Paco usi C1, ergo usa ilprofilo icc di C1 per aprire i files e non il profilo embedded...ergo.

Se c'e' scritto Leica i colori son piu belli anche se li ha trattati "zio Pino". MrGreen

qua M9 a f4 , fuoco sulle piante in primo piano. (color Cobalt Fuji GFX neg STD)
ulysseita.prodibi.com/a/x60lgov8mo1vyzy/i/rdk1wzqv612g11q

qua m9 a 1.4 (color Cobalt Kodak Portra 800 )
ulysseita.prodibi.com/a/x60lgov8mo1vyzy/i/lvwmld8xzw472e6

qua m9 1.2 (color Cobalt Kodachrome LR)
ulysseita.prodibi.com/a/x60lgov8mo1vyzy/i/6yk1jyjdzjqqr6q

qua m9 1.2 (color Fuji film pro400)
ulysseita.prodibi.com/a/x60lgov8mo1vyzy/i/01wml1vxed50vw8

staccano?

ps macchina SCONOSCIUTA con Colori Leica M9... MrGreen
ulysseita.prodibi.com/a/x60lgov8mo1vyzy/i/exev76g9g6r5o1e

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:29

E' Canon si, ma è l'EF-M 22/2 su M50 ;-)
Prima o poi ti faccio vedere una foto nelle condizioni che dici tu con questo obiettivo, io lo trovo intrigante.


Bella resa per essere su apsc, lo tradisce un po' lo sfocato nervoso ma a 50cm dal soggetto, stacca bene.

Dubito che a 10mt dal soggetto riesca a fare qualcosa di buono ma non è stato concepito per questo ;-)

Ora ti do ragione se sei l'unico che inserisci foto, ma credimi, lo farei volentieri anche io, ma ho poco voglia e zero tempo a mettermi a fare prove, ma se sfogli qui www.flickr.com/photos/fullerenium-2/ prova a vedere se c'è qualche vecchia foto (mi rendo conto ora che l'ultima è del 2018... )


Fullerenium, ho guardato un po' di tue foto, in una vedo qualcosa di interessante ma sospetto che sia stata trattata in PP perchè il 16-50 che ho avuto anche io su Fuji apsc ad F7,1 dubito che stacchi così.....

staccano?


Tutte, di brutto, inesorabilmente.

Ci vogliono 5 millisecondi per capire se è sì o se è no.

Ecco, forse nella prima che hai postato non si nota molto, ma lo sfondo è confuso.

Ora ditemi che non vedete le differenze...... ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:29

Grazie Filippo ;-)
Grazie Paco ecco, questa è una comparativa che mi piacerebbe fare SL vs SL2s con ottiche M Sorriso giusto per capire le differenze...

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:29

@Paco
Certamente, l'ho fatta malaccio
Inoltre, sia i 15mm che l'f8 non ha aiutato

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:30

staccano?

yessssss

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:36

Rolubich... ad esempio, invece di diventare pazzo a cercare per il web foto che non troverai mai, hai il SIgma Art, esci e fai due scatti a 10mt dal soggetto e poi le posti in questo thread.


Cercare queste discussioni è un'attimo, ci postano esempi gente che fotografa molto bene ed in nessuna fra quelle che ho letto si parla di sensori. Ci sarà un motivo, o sono tutti ciechi?
Il 35mm Art l'ho venduto da un pezzo assieme a tutte le altre ottiche AF; e comunque, visto la discrezionalità che c'è nel riconoscere o meno l'effetto, non servirebbe a niente.
Ci vorrebbe un confronto diretto, quelli che ci hai fatto vedere riguardavano soprattutto la nitidezza, principalmente fuori dal centro e bisognava ingrandire al 200% per vedere differenze; ed inoltre usavi su Sony obiettivi ottimizzati per Leica, un confronto monco in partenza.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:40

Interessanti le foto, Paco.

E' altrettanto interessante vedere come lo sfondo "si sviluppa" in profondità, creando una graduale sfocatura, assente quando spalanchi l'obiettivo.
Ricordi quel discorso che aveva fatto MadeinItaly relativo alla sensazione di tridimensionalità pur non abusando della tutta apertura? Ecco... le tue foto mi hanno fatto ritornare a mente quello: come diceva lui, non era necessario aprire a f/1.4 per avere uno sviluppo verosimile della pdc. Le tue foto mi hanno fatto vedere proprio quell'esempio.

Sarebbe interessante capire se questa caratteristica sia presente anche sulle Leica a formato superiore, e come questo influenzi la foto.
Comunque, visti i costi sull'usato, sinceramente se dovessi fare paesaggio un pensiero alla SL ce lo farei, magari con lenti VM. Anche qui su Juza ho visto esempi di SL + lenti Voigt veramente belli.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me