| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:35
“ Perfetto D3 /D700/D300 vs Z9/Z8?/ Z90 ? 6000 euro 3500 euro 2000 euro . „ E magari. Guarda, sarei disposto anche a salire a 4k euro per una Z8 che conserva buona parte delle caratteristiche della Z9. |
user198779 | inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:37
È più o meno la differenza che c'era se non sbaglio in % tra le tre reflex. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:45
E si. Quasi 5000 per la D3, circa 2500 per la D700. Fu il periodo, almeno nell'era digitale, in cui Nikon tornò, prepotentemente, alla ribalta, sbaragliando la concorrenza. Sia dell'una che dell'altra ne furono vendute tantissime. La D3 è ancora oggi l'ammiraglia FF Nikon più venduta. La D700 è una delle reflex più vendute nella storia. Da notare che, in quella occasione, nessuno parlò di sovrapposizione tra prodotti di fascia differente. Anzi, la strategia di Nikon fu promossa a pieni voti. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:01
Sempre più convinto che la Z8 sarà a 60MP e senza otturatore, speriamo esca a fine anno, prenoterò al day one. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:05
60 mpx, su FF, secondo me, sono inutili o, comunque, utilizzabili in casi ristretti. Di sicuro andrebbe a perdere il senso all round, che invece dovrebbe avere. Già 45-50 sono tanti, a volte troppi. Spero vivamente che non aumentino ancor di più la risoluzione perché proprio non mi convince. Se son furbi replicano quanto fatto con D3/D700. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:19
Concordo con Iza, stesso sensore, corpo snello, un po' meno performante (non troppo eh), e Nikon farebbe felice tutta quella fascia di fotoamatori che, un po' per il peso, un po per il prezzo, non prenderanno la Z9. Io sono tra quelli. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:39
La Z8 che piacerebbe a me... 45 / 50 MP 20 Stop di Gamma Dinamica Sensore stabilizzato Raffica: 10 fps raw; Mirino = Z9 Processore = expeed 8 Batteria EN-EL15c ISO 25 – 12800 Shutter 300" - 1/32000 No vertical grip incorporato Slot memoria 1 e 2 CFExpress Type B Ricarica via USB Type-C WiFi 5GHz, Bluetooth Schermo snodabile su 2 assi Video 8K 60 fps - 4K 240 fps Euro 4000/4500 |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:45
“60 mpx, su FF, secondo me, sono inutili o, comunque, utilizzabili in casi ristretti.” Non sono d'accordo Iza, secondo me si possono usare, anzi, secondo me se si migliora ancora un po la recnologia, ci si potrebbe anche spingere a 100 su ff. Lorenzon, prezzo? |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:48
“ Concordo con Iza, stesso sensore, corpo snello, un po' meno performante (non troppo eh), e Nikon farebbe felice tutta quella fascia di fotoamatori che, un po' per il peso, un po per il prezzo, non prenderanno la Z9. Io sono tra quelli. „ Più che altro, una Z8 più all round raggiungerebbe una quota di utenti ben più ampia rispetto ad una macchina che ha un sensore da 60 mpx e che è relegata, quasi esclusivamente, ad un uso statico. Onestamente, i 60 mpx credo possano tornare utili a chi fa fotografia in studio, manco ai paesaggisti ormai. “ 45 / 50 MP 20 Stop di Gamma Dinamica Sensore Stacked stabilizzato Raffica: 10 fps raw; Mirino = Z9 Processore = expeed 8 Batteria EN-EL15c ISO 64 – 12800 Shutter 300" - 1/32000 No vertical grip incorporato Slot memoria 1e 2 CFExpress Type B Ricarica via USB Type-C, WiFi 5GHz, Bluetooth Schermo snodabile su 2 assi Video 8K 60 fps „ Sarebbe perfetta, ma i 20 stop di GD sono pressoché impossibili. Il range ISO magari un po' più esteso. 10/15 FPS ottimi, magari incrementabili con BG e batteria della Z9, come Nikon ci ha abituati fino ad ora. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:50
“ Non sono d'accordo Iza, secondo me si possono usare, anzi, secondo me se si migliora ancora un po la recnologia, ci si potrebbe anche spingere a 100 su ff. „ Io non ci vedo alcun senso in queste risoluzioni "monster", se non in alcuni generi di nicchia, dove, comunque, una FF+ risulterebbe, di gran lunga, più indicata. Per dirne una, i 60 mpx della Sony a7riv mi hanno convinto pochissimo. La tecnologia dei sensori, ormai, quella è ed è al capolinea. Grossi balzi in avanti sono impossibili. Sarebbe necessaria una nuova tecnologia, ma dubito che possa subentrare nel futuro prossimo. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:57
“Per dirne una, i 60 mpx della Sony a7riv mi hanno convinto pochissimo.” Pensa che a me stanno convincendo tanto invece. Su file piu' risoluti i denoiser lavorano meglio, imho. Comunque opinione mia eh, nulla di assolutistico |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 17:15
Boh, il fatto è che tra 45-50mpx e 60mpx cambia ben poco in fatto di risoluzione e gamma dinamica ma il rumore resta più invadente ed anche diverso. In più, quello che mi è stato detto da gente che ormai la possiede da un annetto o più, è che in AF non fa, assolutamente, miracoli. Si, ha il Real time tracking ma non è manco paragonabile, come efficienza, a quello di corpi di altra fascia. Ecco, vedo la a7riv meno pensata per un uso all round, molto meno rispetto, ad esempio, alla a7rIII. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 20:36
Quoto Lorenzon e Izanagi, unica diversita' l'8K ; basterebbe da solo un bel 4k 60/120 fps considerando che in Italia le TV trasmettono ancora in HD , manco in Full HD se non a pagamento. L'8K e' ridondante per disponibilita' monitor, programmi, reti trasmissioni se non solo le proprie registrazioni, HD molto piu' capienti e computer piu' performanti. Consideriamo che attualmente il formato che va alla maggiore e' ancora il FULL HD( sempre a mio parere sia ben chiaro). Credo si possa fare con questa ossatura: un processore nuovo( EXP 8 ) per gestione modulo AF Z9- mirinoZ9, otturatore elettronico,2xCFE, 4K 60/120 fps, batterie secondo grazia Nikon. Anche 4000/4500 ci starebbero visto il costo di un nuovo processore. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:55
“ 60 mpx, su FF, secondo me, sono inutili o, comunque, utilizzabili in casi ristretti. Di sicuro andrebbe a perdere il senso all round, che invece dovrebbe avere. Già 45-50 sono tanti, a volte troppi. Spero vivamente che non aumentino ancor di più la risoluzione perché proprio non mi convince. Se son furbi replicano quanto fatto con D3/D700. „ Ci sono già 2 modelli a 45mp devono diversificare... la vocazione della gamma 8XX a cui la Z8 dovrebbe ispirarsi è sempre stata la massima risoluzione, presumo che i 60 saranno inevitabili e con una raffica a 10 fps rimarrebbe comunque una all round come (se non meglio) già lo era la D850 con 45MP e 7-9 FPS. Comunque ho sentito un nuovo rumor che mi ha ingolosito ancora di più: pare che con l'ausilio del sensore stabilizzato che avrà la Z8, col giochino del movimento del sensore, faranno fare alla fotocamera 4 esposizioni differenziate salvo poi riunirle in un unico scatto da... 60x4= 240 MP!!! Ma SLURP! Niente di nuovo all'orizzonte dal punto di vista tecnologico, ma magari i paesaggisti o quelli dello still life si leccheranno i baffi... “ Onestamente, i 60 mpx credo possano tornare utili a chi fa fotografia in studio, manco ai paesaggisti ormai. „ E' lo stesso discorso che si poteva fare sui rumors della D800 e della D850, ma se quella è la vocazione, si andrà avanti così e fra 3-4 anni ci sarà una Z8II o Z8III con 75MP... più che altro c'è da capire se le lenti ci staranno dietro in termini di risolvenza; conla D800 già la situazione era critica, poi sono uscite le nuove ottiche z che sicuramente sono più "affilate", ma quando arriveremo di nuovo al loro limite? E' una cosa che ignoro e sarebbe bello discuterne o trovare una trattazione in merito su qualche sito... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:00
“ Meglio una Z90 apsc sostituta della D500 a 2000 euro. „ Hanno appena messo la D500 come non più reperibile nei negozi on line. Mi sa che forse vedremo prima una Z90 di una Z8... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |