| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:38
"Però nell'anno in cui uscì la RP avere tropicalizzazione e un sensore decente non era di certo un'impresa utopica..." A poco più di1000 euro? Sicuro? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:41
“ io punto ancora più in alto! „ Mirko ma perché non ti butti su una reflex 35mm come consigliava in un topic recente Gobbo? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:42
“ È chiaro che chi predilige il “tutto a fuoco” ha meno motivazioni per adottare i formati più grandi, ma di certo affermare che con il ff non si possono fare foto equivalenti a quelle che si possono fare con il m4/3 non è vero e, anzi, è una stupidaggine. È però vero il contrario. „ Io sono maniaco del tutto a fuoco ma anche del dettaglio. Mi piacerebbe fotografare una persona a 1Km di distanza con un grandangolo potendo leggere il giornale che sta sbirciando. Quindi so bene che più megapixel e sensore grande ho meglio è almeno per me |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:43
Scusate, è la prima volta che vedo utilizzare il termine "suono" al posto di segnale, è stato usato più volte per indicare chiaramente il segnale. È una novità nel lessico dell'ambiente fotografico (e in tal caso sarei curioso di sapere se è in tutto equivalente al termine segnale) o è semplicemente una supercaxxola? “ Però se i Pixel sono molto piccoli si riempiono prima e una volta pieni non servono più a nulla (vedi sopra l'analogia di Otto coi secchi). „ Se i pixel (i fotositi del sensore) sono più piccoli, ricevono anche meno luce a parità di luminosità, quindi nel tempo si "riempiono" alla stessa velocità di pixel più grandi. È come se metti sotto la pioggia una padella o una tazzina da caffè aventi stessa altezza, quando la padella è piena a metà lo è anche la tazzina, il livello dell'acqua sale egualmente. Questo discorso però è fuorviante perchè la saturazione dei fotositi non dipende solamente dalla dimensione degli stessi, il paragone può rendere l'idea ma è da prendere con le pinze, e comunque a noi fotografi interessa il giusto. “ Con pixel grandi si ha una migliore gamma dinamica. Quindi quando hai una fotocamera iperpixellata come certe 'Full Frame' e quasi tutti i Micro4/3 occorre gestire bene la cosa. „ Anche questo non è strettamente vero, almeno non oggi. Il fatto di avere più pixel quindi fotositi più piccoli porta teoricamente a due svantaggi: la circuiteria posta sul fotosito occupa in proporzione più spazio utile, riducendo complessivamente la superficie fotosensibile, e avendo tanti segnali più piccoli (per via della minore dimensione dei fotositi), il read noise viene confrontato con segnali più piccoli, di conseguenza risulta più rilevante e diminuisce l'SNR. Questi effetti sono stati maggiormente rilevanti in passato, oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante. Con l'introduzione dei sensori retroilluminati e l'ottimizzazione delle microlenti sui fotositi l'incidenza della circuiteria su questi ultimi è stata abbattuta, quindi la superficie fotosensibile complessiva diventa praticamente indipendente dalla dimensione dei fotositi. Per quanto riguarda la maggior influenza del read noise sui segnali più piccoli dei sensori più risoluti, con l'implementazione degli stadi di amplificazione del segnale direttamente sulla circuiteria del sensore il read noise è stato criticamente abbattutto, al punto che oggi molti sensori sono vicini a quel comportamento di ISO invarianza che tanto ci meravigliò nei primi sensori retroilluminati prodotti dalla Sony. Abbattuto il read noise, la sua influenza sul segnale derivante dai fotositi perde di rilevanza, quindi anche in questo caso all'atto pratico la maggiore risoluzione non crea sostanziali svantaggi. Oggi la bontà nella realizzazione del sensore (con relativa elettronica) e dei processori è molto più influente sulla gamma dinamica rispetto alla densità di fotositi. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:43
Beh contando che il sensore della RP non è sta gran superiorità e il top APS-C odierno riesce ad eguagliarlo, sul nuovo a quel prezzo Fujifilm offre di più per esempio come la X-S10 (stesso sensore della T4). |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:43
Si è capito che non sono nazista ? Anzi Magari qualcuno equivoca le battute |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:44
@Rhoken A parte che se per "tropicalizzata" intendi definita resistente ad acqua e polvere dal costruttore, la RP lo è: www.canon.it/cameras/eos-rp/specifications/ Sul sensore, io glielo devo ancora trovare, sto grandissimo limite. Again, l'ho pagata nuova Canon Italia 750 euro. Dove trovo altrettanto? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:45
Rhoken stai difendendo Fuji, OK Ma venire a dire che le ottiche Nikon sono care... Invece le Fuji ? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:46
“ Rhoken stai difendendo Fuji, OK Ma venire a dire che le ottiche Nikon sono care... Invece le Fuji ? „ I prezzi delle ottiche Nikon Z non sono di certo bassi come quelli delle ottiche di altri sistemi, specie perchè fra le ottiche "classiche" ci sono solo ottiche di livello PRO che hanno ovviamente alta qualità ma prezzi elevati, non ci sono ancora ottiche "classiche" a prezzi più abbordabili. Canon su questo lato ha lavorato meglio con la linea RF STM: offre le ottiche "classiche" che prima c'erano solo nella Serie RF L, in una versione più economica e compatta, riducendo la necessità di adattare ottiche EF per risparmiare. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:46
“ Si è capito che non sono nazista ? Anzi Magari qualcuno equivoca le battute „ Paolo tranquillo, ci mancherebbe. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:46
“ Piuttosto, ma qui si aprirebbe davvero il vaso di Pandora, bisognerebbe approfondire la questione su quanti padroneggino la PP ad un livello sufficiente per produrre immagini ad alta risoluzione. „ Eh, ottimo punto di discussione, che non si ferma alla sola PP, fino alla possibilità di effettuare crop più spinti ci arrivano tutti (il bello) ma l'attenzione in fase di scatto (tempi di sicurezza!) e preservare i dettagli, abbassare il rumore senza ammazzare il dettaglio fine, sono cose tutte da affinare. “ “ La domanda da porsi è un'altra vale la pena spendere quel che si spende con un FF e relative lenti, rispetto all'equivalente M43? Mi serve quel (tanto o poco) di più che mi da il FF rispetto al m43? che generi di foto faccio? nel mio genere le differenze son significative? le mie foto vengono viste in formati grandi/enormi? ? „ +1 fondamentale; come ogni anno stampo un paio di libri fotografici con foto fino all'A3 e puntualmente ci butto dentro anche due o tre scatti dal cellulare; so bene le differenze di resa; il modo di fruire delle immagini è fondamentale; tra l'altro se invii una foto con i Messenger / social più comuni, viene letteralmente massacrata dalla compressione jpeg, se poi la vedo su uno smartphone non distingui nulla da 2/3 di pollice a salire. “ se facciamo questo ragionamento dovremmo accontentarci tutti di scattare con lo smartphone, e invece non succede, perchè la passione ci porta sempre a desiderare l'erba del vicino, anche se la nostra è già buona. E il fatto di essere amatori non ci rende diversi dai pro che ricercano la massima qualità possibile, ma poi danno i jpeg alle riviste che stampano, quando stampano, 10x20 „ ^up |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:49
ecco meno male che c'è canon l'economica che ti regala gioielli come 28-70 e il 100-500 Se vuoi roba economica ce la hanno tutti, anche nikon, il 40 f2 o il 28 2.8 per esempio Paghi quello che compri nessuno regala nulla, ne il M43, ne Fuji, sony Tamron o chi per loro Tra l'altro con Canon e Nikon puoi comprare ottiche usate per reflex e adattarle o addirittura comprare reflex buone a prezzi oramai stracciati visto che non vanno più di moda. Comunque il discorso che il M43 ha qualità di immagine superiore ai FF è campato per aria |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:50
Su RF di economico fra gli zoom "classici" trovi per esempio il RF 24-105 STM oppure anche il 100-400 mm. Su Nikon se vuoi qualcosa di economico fra gli zoom ti tocca comprare l'FTZ e trovare dei Nikon F usati: la qualità c'è l'hai così come tutti gli automatismi che funzionano correttamente, però a quel punto diventa meno sensato prendersi una Nikon Z se devi adattare ottiche del vecchio sistema. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:51
“ Mirko ma perché non ti butti su una reflex 35mm come consigliava in un topic recente Gobbo? „ proverei volentieri una reflex (l'ho anche usata x qualche scatto, non ho trovato sostanziali differenze nell'uso) se i prezzi fossero sostanzialmente più bassi delle ml. E allora spesa x spesa preferisco una moderna ml, anche se ti dirò quasi quasi vorrei un mirino ottico, xchè quello elettronico mi da fastidio, quello della gx9 poi è pessimo , scatto quasi alla cieca oramai, vedere i dettagli a mirino x la pdc e la maf di fino è impossibile anche col focus peaking che a volte non si attiva, faccio prima a mettere a fuoco a occhio o affidarmi all'af |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:55
Rhoken penso che prenderò Z50 con 16/50 e 50/250 a 740 euro 2 anni garanzia FTZ lo compra chi ha un corredo importante non chi parte da zero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |