| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:07
Ma mi stavo chiedendo, secondo voi aumenterà la reattività al pulsante di scatto della macchina visto che non c'è proprio l'otturatore meccanico? sarà percepibile? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:12
Bella domanda. Ma non ne ho la minima idea |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:17
Scusate ma il prezzo Nital ufficiale e' stato dichiarato? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:19
La Z9 non è ancora in commercio e nessuno l'ha ancora provata e già diversi fuoriclasse iniziano a criticarla. Io ho già ordinato la Z9 e il 24-70.2,8. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:20
A che prezzo l'hai ordinata? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:24
Grande Mario |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:26
Diciamo preordinata ,mi sono messo in lista perchè il prezzo ufficiale non è stato ancora comunicato,ma è questione di giorni. Si parla di Kit Z9 più 24-70.2,8 ad un prezzo più basso. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:30
Azz...qs non lo sapevo. Potrebbe essere un kit molto interessante |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:44
A me hanno detto che la prossima settimana Nital comunicherà il prezzo anche io sono in preordine che confermo quando mi diranno il prezzo |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:45
“ Secondo me state facendo una polemica sul nulla. Le osservazioni di Otto non mi sembrano per nulla infondata ne' tantomeno trolleggianti. Infatti non ha mai detto che “la Z9 va evitata perche' ha un buffer sottodimensionato” (che sarebbe ridicolo) ne' che altre macchine sono superiori su questo parametro. Ha invece osservato che ha un buffer limitato che necessita delle schede più performanti sul mercato, che e' molto utile saperlo. In sostanza, scordiamoci di riciclare le vecchie xq „ Grazie Roberto e Stefano per aver capito il senso del mio intervento. Sulla raffica a 30fps in raw, non so se la scelta di limitarla a 20 sia dovuta a dei limiti del processore o altri di tipologia hardware, un'ipotesi potrebbe essere quella di una incompatibilità con la tecnologia dual stream del mirino, ma siamo comunque nel campo delle speculazioni; tra l'altro, la raffica a 30fps è possibile in jpeg e il livello di compressione minore (L) genera un file di 24mpx (non so però quale venga usato nella raffica), più grande del raw con compressione lossy. Piuttosto, sui formati a più alta efficienza, sono curioso di capire quale versione del Tico-raw sia stata adottata, questo infatti funziona da contenitore per raw di tipo Mathematically lossless / Near-lossless / visually lossless / lossy down to 1 bit per pixel (bpp); visto che Nikon ha scelto di mantenere comunque un raw lossless "tradizionale" se non erro, la scelta potrebbe essere caduta sul tipo Near-lossless (non vedo altrimenti il senso di mantenere due formati lossless). Ah Stefano sulla Sony a1, solo per precisione, sono disponibili comunque diversi formati raw, da quello non compresso (che genera file di circa 100MB) a quello lossless (recentemente implementato e che genera file simili a quelli nikon) per finire con quello lossy (che è in realtà un 13bit reali) usato per la raffica a 30fps. Per finire, vi posto una panoramica sulle schede CFexpress dove si vede la bontà di una scheda che si trova spesso a pochi euro, la Manfrotto da 128GB (è la Delkin Power da 128GB del grafico, rimarchiata), la possiedo e ne posso confermare le assolute prestazioni.
 |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:57
1300 mb/s circa in scrittura saranno per me sufficienti grazie per il consiglio Otto |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:25
La Manfrotto in effetti ho letto ovunque che è una Delkin rimarchiata. Ora però in Amazzonia si trova a prezzi alti. Otto ci hai azzeccato qui "un'ipotesi potrebbe essere quella di una incompatibilità con la tecnologia dual stream del mirino" ad oggi è l'ipotesi più plausibile che ho letto in rete. Se ne sta discutendo di qs cosa pure su fredmiranda |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:37
“ Ah Stefano sulla Sony a1, solo per precisione, sono disponibili comunque diversi formati raw, da quello non compresso (che genera file di circa 100MB) a quello lossless (recentemente implementato e che genera file simili a quelli nikon) per finire con quello lossy (che è in realtà un 13bit reali) usato per la raffica a 30fps. „ Si lo so e se non erro quando vai su di framerate anche lì ti obbligano a usare un formato più piccolo/compresso (Sbaglio o si va a 12 bit, immagino compresso?) In nikon so che non gli piace generare modalità obbligatoriamente differenti a seconda dei modi di scattare Anche loro probabilmente con un raw a 12 bit compresso ci starebbero dietro ai 30 fps, ma so che non hanno mai digerito molto ste cose, soprattutto sulle professionali, dove di solito vogliono dare garanzia che quel che è disponibile è disponibile in tutte le condizioni Ragazzi c'è poco da fare, ad oggi la coperta è corta. scrivere 100 Mb x30 fps sono 3 Gb al secondo. è un lavoro immane Se le schede non ci stanno dietro l'unica altenrativa è avere 3Gb di RAM per ogni secondo dedicata a fare il buffer. 100 immagini sono 3 secondi e sono 10Gb. un vero spreco Comprimere senza perdite o con perdite minime è computazionalmente parecchio stressante, quindi si fa quel che si può... ..e a mio parere questo si fa quel che si può è tantissimo! un laptop ci starebbe dietro a una cosa del genere secondo voi? |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 11:49
Buongiorno ragazzacci, Mi piacerebbe vedere una bella recensione in italiano sulla Z9 (ho studiato più spagnolo che inglese che riesco a leggere ma non ad ascoltare) Sono sicuro che la posterete subito perchè mi sono rotto di cercarla 3 volte al giorno sul tubo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |