| inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:36
Qualcuno sa come si integrano i film pack di DXO in C1? "DxO FilmPack can just as easily be used as an independent application, as a module within DxO PhotoLab, or in addition to Adobe Lightroom Classic, Photoshop, or Capture One" volevo capire se si possono applicare direttamente sul RAW senza fare un TIFF www.dxo.com/dxo-filmpack/ |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:49
Con C1 la vedo dura…. Con Photoshop credo si possa Stasera controllo, ora non posso |
user209843 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:52
Quello che so dirti è che quando installi FilmPack puoi scegliere a quale programma abbinarlo come plugin, poi se lavora il RAW o un TIFF non saprei! Quel whithin/addition mi fa pensare che il RAW lo gestisca solo DxO ma non ne sono certo! |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 15:57
se è come plugin secondo me crea un tiff. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:00
DxO lo integra in photolab Poi mi pare che PS non necessiti di creare il tiff, come con la nik collection, C1 invece credo debba creare il tiff |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:01
“ Poi mi pare che PS non necessiti di creare il tiff, come con la nik collection, C1 invece credo debba creare il tiff „ sicuro sicuro? se non è tiff sarà psd |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 17:36
Con la nik sono sicuro, non fa alcuna conversione Usa il formato di lavoro di PS che credo sia appunto il psd Ora sono in giro e per il filmpack non posso verificare |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 18:11
Scusate, il mio era solo un OT per fare una battuta ma vedo che ci sono state risposte serie per cui mi permetto di replicare. La frase sul fiume di denaro era riferita ad un precedente topic in cui un utente che è giusto non nominare, affermava che scattare in digitale è gratis e la pellicola è per ricchi. Ora, se penso che ho le mie reflex acquistate 15 anni fa con la stessa terna di ottiche, e penso a gente che spende periodicamente centinaia o migliaia di euro solo di attrezzatura, già si crea un gap. Poi penso al PC + monitor + software + stampante, che equivalgono al mio Tank+ ingranditore e bacinelle. Altro gap. Pellicole? Beh, comprando nei posti giusti, magari pellicole scadute ma ancora validissime, le porti a casa con 2-3 euro ciascuna. Con 40 euro di kit tetenal sviluppo 18 rullini colore che sono quasi 700 foto. Per alcuni saranno poche ma se selezioni a monte, sono davvero tante. Per il BW lo sviluppo costa ancora meno (se fai da te, ovvio). A me, mediamente 1 euro e spiccioli per rullo. Basta un caffè al bar in meno... Questo non per fare i conti in tasca ma perché non vorrei che qualche aspirante analogico si scoraggiasse leggendo certe affermazioni così assolutistiche. No, l'analogico non è affatto più costoso. Spendi solo diversamente rispetto al digitale. Tutto qui. P.s. Le camere oscure esistono ancora. Eccome se esistono! |
user209843 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 18:20
“ Questo non per fare i conti in tasca ma perché non vorrei che qualche aspirante analogico si scoraggiasse leggendo certe affermazioni così assolutistiche. No, l'analogico non è affatto più costoso. Spendi solo diversamente rispetto al digitale. Tutto qui. „ Non credo che si decida di scattare in analogico o in digitale per un mero calcolo economico! Ai tempi dell'analogico mi sembrava di spendere tanto, e facevo all' 85/90% dia, oggi che al 90% scatto in digitale (qualche rullino di dia me lo concedo ancora) mi sembra di spendere ancora tanto (in generale per la fotografia)! Per me poi non è né lavoro né hobby né passione, è solo divertimento! |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 18:41
Quì il manuale..... “ DxO FilmPack 5 supports the following file formats, depending on the mode used: In standalone application mode: RAW (ELITE Edition), JPEG, and TIFF (8- and 16-bit RGB). In plugin mode for Photoshop, Elements, Lightroom and Aperture: JPEG and TIFF (8- and 16-bit RGB). In plugin mode for DxO Optics Pro: RAW (ELITE Edition), JPEG, and TIFF (8- and 16-bit RGB). „ quindi, perlomeno la versione 5, direi che non è diretto in Photoshop come la Nik Collection. Questo Filmpack lo uso integrato con DxO Photolab e, qualche volta, come programma a parte |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:21
Grazie, mi sono guardato qualche video e non sapevo fosse anche un software standalone. Ora magari vedo se hanno la versione trial. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:22
“ Non credo che si decida di scattare in analogico o in digitale per un mero calcolo economico! „ Per carità, verissimo, la scelta non è assolutamente su base economica. Ma è altrettanto vero che il fattore economico non può e non deve essere un deterrente per chi vuole avvicinarsi all'analogico. |
user209843 | inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:45
“ Ma è altrettanto vero che il fattore economico non può e non deve essere un deterrente per chi vuole avvicinarsi all'analogico. „ Ma se uno decide di non avvicinarsi all'analogico per un fattore economico credo che non ci abbia capito molto! |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 20:02
@Phoblog, ecco, era questo il messaggio che mi interessava che passasse forte e chiaro. Poi, è ovvio che i gusti sono personali e non si discutono. Anche perché in questi ambiti in un modo o nell'altro bisogna mettere in conto che ci sia da spendere. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 20:57
“ Grazie, mi sono guardato qualche video e non sapevo fosse anche un software standalone. Ora magari vedo se hanno la versione trial. „ sì e va anche abbastanza bene, il periodo di prova mi pare sia 30gg |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |