RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità Sensori (ReadOut - Sync - Risoluzione..) di alcune fotocamere





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:15

Stavo riguardando la tabella, e la z9 stando alle specifiche pubblicate da Nikon lavora solo a 14 bit e non 12-14 come erroneamente riportato.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:17

Si Nikon ha deciso stavolta di lavorare lato compressione, Tico-Raw, e non diminuire i 14 bit

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 17:21

I 12 bit sulla Z9 non esistono

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:38

Alberto grazie della segnalazione ho corretto momentaneamente in attesa del manuale e di precise specifiche.
In ogni caso vengono gestiti solo i pixel effettivi, questi sono indicati proprio dal processo di readout.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:55

Qui le specifiche complete
www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/mirrorless/professional/z-9
Anche qui riportano solo 14 bit niente 12
www.nikon-image.com/products/mirrorless/lineup/z_9/spec.html
Se si confronta ad esempio con la Z6ii i 12 bit sono specificatamente riportati
www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/mirrorless/enthusiast/z-6ii
Direi che a questo punto si possono aggiornare tranquillamente i dati nella tabella di pag. 1 senza ulteriore necessità di attendere il manuale.
P.s.
Anche sulla brochure ufficiale di Nikon Asia riportano solo i 14 bit

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:02

al momento sony ha totale pixel sul sensore che si differenzia di poco da quelli "effettivi", mentre nikon e canon no


Non é sempre vero. Vedi A9 e Z7 ad esempio. Dipende dal modello.
Mi chiedo invece perché c'é quella differenza e dove "vanno a finire" quelli che non sono "effettivi".
A meno che non sia un mero dato "di targa" acchiappapolli.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:14

@Mctwin grazie, hai una bella pazienza Sorriso

In ogni caso vengono gestiti solo i pixel effettivi, questi sono indicati proprio dal processo di readout.


Hai qualche riferimento? Lo chiedo non tanto per la velocità dì lettura (rimango dell'idea che il ciclo a 120 hz lègga tutti i pixel e non solo gli effettivi, ma basta qualificare il numero, le classifiche dì quel genere non mi appassionano più dì tanto peraltro) ma per capire perché Nikon e Canon aggiungono un numero considerevole dì pixel in più e Sony invece no. In altri termini, almeno per quanto dì mio interesse visto che ho ordinato la z9, il sensore della z9 rappresenta una evoluzione degli stacked? Perché ad esempio usa quei pixel che so per il bilanciamento del bianco? Per ottimizzare il rumore? Per la stabilizzazione?

Non é sempre vero. Vedi A9 e Z7 ad esempio. Dipende dal modello.


Corretto, ho fatto anche io quella ricerca. Io mi riferivo implicitamente alle ultime stacked dì fascia alta i.e. Sony a1 - Canon r3 e nikon z9


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:21

Ho riaperto i file raw della z9 con Studio Nx per controllare per una maggiore sicurezza: lossless, HE* ed HE sono tutti a 14 bit. Non esistono altre modalità raw

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:23

Avere l'otturatore meccanico con syncro 1/400, per chi fa shooting con flash in esterno, é tutto tranne che trascurabile visto che la potenza dei flash non basta mai.


Assolutamente, solo che le cose bisogna usarle per saperlo.

Unica cosa, reali vantaggi, almeno io, li avrei avuto da 1/800 in su.
Lì per me sarebbe stata una vera svolta.

Ma in ogni caso 1/400 è comunque buono, soprattutto se consideriamo che il sincro flash è ancorato alla stessa velocità da 1000 anni.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:29

Alberto un conto è l'accensione e lo spegnimento dei pixel un altro il readout, lo scarico delle righe.
In alcuni casi una parte dei pixel viene utilizzata per gestire la stabilizzazione ma non è il caso di queste macchine (infatti alcune prevedono la stabilizzazione digitale ma riducono i mpx normalmente utilizzati).
In questo caso non vengono proprio considerati proprio per garantire determinate velocità.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:30

Ok, ma sulla base dì quale/i fonti affermi ciò?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:33

Alberto perché nessuna casa sana di mente scaricherebbe in memoria informazioni di cui non fa alcun uso.
Comporterebbe non solo un carico inutile dei canali ma anche uno spreco di memoria ed un carico ulteriore delle cpu.

E comunque non esistono quelle risoluzioni negli stream dichiarati sulle schede dei sensori…

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:06

Unica cosa, reali vantaggi, almeno io, li avrei avuto da 1/800 in su.
Lì per me sarebbe stata una vera svolta.

Ma in ogni caso 1/400 è comunque buono, soprattutto se consideriamo che il sincro flash è ancorato alla stessa velocità da 1000 anni.


Veteran sports pro Patrick Murphy-Racey frequently works inside strobe-equipped arenas (and when they don't have strobes already wired, he brings his own). "The advent of the Sony ?9 and ?9 II really meant a total change for shooting field sports in available light settings," he explains. "Many pros who tried them are shooting in the Sony system now and have found great advantage over all other DSLR and mirrorless competitors. With Alpha 1, strobed sports like basketball, hockey, and volleyball can now enter into the picture by using the Alpha 1's 1/400th flash sync speed with arena strobes. There has never been a better time for Alpha 1 to walk onto the court and ice with the advent of the newer and brighter LED lighting. Doubling the sync speed from 1/200th to 1/400th (1/500th in APS-C), will mean sports photographers will now have an additional stop over ambient light when using arena strobe systems found in virtually all NBA, NHL, and many NCAA arenas. Since 1982, no one has ever been successful at making a focal plane shutter sync faster than what was achieved 39 years ago. Until the Alpha 1 was announced, that is."

Hai uno stop di potenza in più tondo tondo. In APS-C (di 50mpx ricordiamolo) siamo a 1/500.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 23:19

Alberto perché nessuna casa sana di mente scaricherebbe in memoria informazioni di cui non fa alcun uso.
Comporterebbe non solo un carico inutile dei canali ma anche uno spreco di memoria ed un carico ulteriore delle cpu.


Mactwin registro che siamo nell'ambito di opinioni personali. E quindi possiamo tentare di utilizzare la logica per cercare di capire l'utilità di caratteristiche tecniche semplicemente accennate nelle descrizioni dei prodotti.

Nel caso specifico, e cioè nel sensore della Nikon Z9, a logica direi che è similmente inutile inserire in un sensore 6,57 milioni di pixel on top ai 45,7 che formano l'immagine se poi non si utilizzano per alcun genere di funzione (cioè il 14,7% di pixel in piu). Avrebbero fatto come Sony che nella A1 ha messo un numero di pixel totali di 50.5 milioni di pixel per poi generare una immagine da 50.1 mega pixel.

Sono quindi molto curioso di capirne l'utilità e spero che ad un certo punto nikon ce ne rivelerà la funzione o qualche nerd nel mondo ne sveli l'utilità.

Infine, non mi sembra che nikon o chi per lei abbia pubblicato i datasheet del sensore della Z9.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 23:35

Alberto in molti casi i sensori presentano una matrice di pixel maggiore, la z9 non è la prima.
Dipende dal fatto che lo stampo dei recettori viene fatto per offrire un certa duttilità nelle dimensioni del sensore e della risoluzione possibile, poi l'elettronica viene applicata per gestire una determinata superficie.
Ripeto se si vuol credere che sposti tutti i
Mpx liberissimi di farlo, ma non ha alcun senso perché non vengono proprio usati.
Lo stream utilizzato è quello che vedi utilizzato, se mai esistesse uno stream con tutti i pixel occuperebbe un'area maggiore quindi cambierebbe anche il formato della foto.

Fino ad oggi nessuno dei sensori ha offerto uno stream superiore che poi non è stato usato quindi dubito fortemente che questo sensore sia differente.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me