RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Huston we've had a problem: Z7 posterizzazione dei NEF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Huston we've had a problem: Z7 posterizzazione dei NEF





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:49

Me la sono messa via da mooooolto tempo.... Le prestigiose prove colore dei miei clienti sono effettuate sui jpg che spedisco via mail stampati sulla multifunzione laser dell'ufficio.
Se va bene li', andra' bene dappertutto, e devo sinceramente ammettere che alla fine hanno ragione loro: siccome non sai mai che fine fara' il tuo file, e' meglio prepararlo fin dalla nascita per il peggio.... stai sui toni di mezzo e ti tieni alla larga da roba pericolosamente ai bordi del gamut piu' sfigato che trovi Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 16:00

Infatti... e qua vanno a rotoli tante teorie sulla calibrazione colore, sui file mostruosamente meravigliosi, al top della tecnologia... finisce tutto nella multifunzione laser dell'ufficio. Son soddisfazioni. Cool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 16:20

Tipo: stampa di prova, qua al momento...
io: ma è affidabile?
Tipo: si, finchè non viene il tecnico della stampante e ci cambia qualcosa...

Su questo argomento ci vorrebbe una discussione dedicata, per non andare fuori tema. Ma una esperienza estrema la devo raccontare.
Una tipografia per la quale lavoravo mi invia di nuovo un file dicendo che servono delle modifiche, un pavimento nuovo al posto del precedente. Lo apro e penso "ma cos'hanno fatto?", era tutto sbiadito, bruciato, diversissimo dal mio originale.
Per farla breve, facevano delle prove di stampa e poi a video, senza curarsi di quello che vedevano, abbassavano o alzavano i valori CMYK fino a quando non uscivano prove di stampa secondo loro corrette.
Mettere a punto il grosso impianto di stampa e gli inchiostri forse era troppo costoso, così massacravano i file per adeguarli alla stampa sballata.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 17:22

Saluti a tutti, ieri ritoccando alcune foto, ho avuto anche io dei problemi di posterizzazione, ma solo nel ipg finale, il RAW era perfetto. Oggi, dopo i Vs interventi, ho analizzato bene (per quello che riesco a capire), le mie foto:
-Pesantezza del RAW 81.9 Mb, lavorato in PS ho riscontrato un ipg salvato con artefatto della posterizzazione di circa 1.02 Mb; sembra una compressione eccessiva. Nelle opzioni di salvataggio come qualità dell'immagine la spunta era su 10-12 con limitazioni del file a 400K. Oggi ho riprovato togliendo la spunta della limitazione a 400 k e dopo l'elaborazione il jpg è risultato senza l'artefatto della posterizzazione con un peso di 7.6 Mb. Non soddisfatto la stessa foto l'ho elaborata con C1, in jpg nessun artefatto con un peso di 27.6 Mb. Una notevole differenza rispetto alla stessa foto elaborata con PS (7.6 Mb). Potrebbe quindi essere l'eccessiva compressione del file jpg la causa dell'artefatto della posterizzazione? Scusate Sergio

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 17:27

Oh... Beh...
Però capitate male ma male
Noi per lo studio ci rivolgiamo a due stampatori... Non dico i nomi
Uno è di quelli tanto vituperati, laboratorio industrializzato che lavora per studi e minilab, offre prezzi stracciati, come dico io un tot al chilo, pure per l'analogico che fanno tutto chimicamente pure in stampa, per il digitale ci forniscono i profili icc ed hanno una costanza appunto industrializzata con controlli automatizzati, appunto, rendono bene pure le foto degli smartphone delle nonne, l'altro lab è più piccolo ma lavora anche in fine art in maniera più artigianale, più costoso, profili per ogni carta scelta, oppure ci pensano loro ad adattare il profilo partendo dal profilo base fornitici..

Ma è tanto difficile trovare servizi se non dico ottimi almeno costanti?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 17:34

Potrebbe quindi essere l'eccessiva compressione del file jpg la causa dell'artefatto della posterizzazione? Scusate Sergio


vista l'esperienza del nef della Z7, direi: senza dubbio!

(ma anche io l'ho imparato solo ieri ;-))

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 17:48

Qua in Veneto frega niente a nessuno della qualita'.
- Il cliente vuole:
1) Tutto
2) Tanto
3) Subito
4) Gratis
Ma siccome, sfortunatamente, se non ti pagano c'e' il caso che tu muoia di fame, ti danno qualche soldo " 30 gg. fine mese " ( se va di lusso ) affinche' tu non gli provochi il fastidio di doversi cercare un nuovo fornitore per morte fisica dell'attuale ( io ).

E sono fortunato a lavorare ancora, molti colleghi hanno chiuso.
Ah, ovviamente il CMYK mai visto... tutto in rgb che pesa meno Cool

Con le scuse per O.T.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:10

Potrebbe quindi essere l'eccessiva compressione del file jpg la causa dell'artefatto della posterizzazione?


Se prendi un jpg da quasi 8 mega (addirittura oltre i 20 con C1) e lo bastoni fino a ridurlo a 400kb ti credo che posterizzi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:22

81 MEGA di raw ? E' enorme ! Ma che razza di macchina e' ???

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:38

Caspita Gsabbio .. questa sera quando rientro a casa provo a rileggermi tutto dall'inizio .
Hai allegato anche dei file ?

un saluto

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 20:00

"81 MEGA di raw ? E' enorme ! Ma che razza di macchina e' ???"
E' una Sony a7rIII, scusate se non ho precisato, Sergio

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 20:05

Hai allegato anche dei file ?


Ciao Raffaele, sì lo trovi a pagina 1

ma qui è meglio che ti faccia un po' di spoiler della trama... lo so che ti toglie tutta la suspense, ma sicuramente ti rende tutto più chiaro

Antefatto:

foliage all'alpe Veglia (Domodossola), condizioni perfette, cielo blu profondo, aria tersa, leggero vento da nord, Z7 con 24-70 e polarizzatore circolare Kenko. Macchina impostata per raw (NEF) 14 bit, compressione senza perdita + jpg FINE* -compressione ottimizzata per la migliore qualità dell'immagine-

Torno a casa e guardo le foto come mio solito con Irfaview e...

I NEF presentano una posterizzazione nelle zone di colore omogeneo ad alta densità come i cieli polarizzati.

La posterizzazione è visibile in Irfanview, col visualizzatore di windows, e allo stesso modo nel display della macchina quando si visualizzano le immagini.
Il JPG della stessa immagine RAW come prodotto in macchina non mostra la posterizzazione.
Non è visibile in LR, PS, Rawtherapee, Capture NX-D, ma in DxO Photolab 5 la prima visualizzazione mostra la posterizzazione, poi intervengono le impostazioni del programma e questa scompare.

La posterizzazione è visibile guardando l'immagine sui display di macchina sia della Z7 che, trasferendo la scheda, anche della D850


Si 'scatena l'inferno' con ipotesi più o meno azzardate e più o meno concrete (tra le meno concrete anche le mie)

Così... con l'evolversi dello scambio di esperienze e conoscenze emergono alcuni particolari molto importanti:

E' Murphy (uno dei protagonisti) che per primo ipotizza:

Se lo apri con Adobe o altro software che demosaicizza e non hai problemi il nef non è corrotto. Se con un software lo vedi subito male e dopo poco lo vedi corretto, prima ti mostra il jpg incapsulato e poi il raw demosaicizzato.


un po' criptico... ma il colpevole si trova proprio dentro quell'affermazione...

a questo punto, un colpo da knockout lo porta Maur_Big che allega i printscreen con la posterizzazione affermando:

Sembrerebbe essere il jpg incorporato che ha dei problemi
Questo il jpg incorporato al nef estratto con ERawP


in pochi capiscono cosa voglia dire... (io non sono tra loro) eppure l'illuminazione è lì... a portata di mano, basta saperla cogliere

Arriva Valgrassi -che ha già le idee chiare- ed aggiunge un grano di sapienza alla grande confusione mentale dei non iniziati

@Gsabbio te l'ha già scritto Maur: colpa del cosiddetto "embedded jpg" che è sì a qualità 100 e con ~ 14 MB, ma mostra artefatti JPEG a 8 bit.
Sotto FastRawViewer in modalità I (ossia embedded JPEG) si vede la posterizzazione. In modalità R (cioè rendering da NEF) nessuna traccia di posterizzazione. In ogni caso si vede il pelino a forma di V.
Non riuscirai mai a riprodurre questo artefatto JPEG, ci sono in gioco luce e filtro, bastano differenze minime e JPEG non ti ridà l'artefatto.
Da un punto di vista NEF ci sono solo DUE punti nei canali verdi G a 16383, cioè a pacco.
Tranquillo!


Tranquillo... dice lui... che poi, di quello che ha scritto è l'unica parola che ho capito

Ma... Maur_Big aveva aggiunto una parolina:
ERawP
e si comincia a capire che nel raw c'è dentro anche un jpg (embedded cioè incapsulato, inserito). Installo ERawP ed estraggo il jpg embedded ed allora le cose diventano chiare:

quello che viene visualizzato da irfanview, windows viewer, oppure acdsee, ed infine anche il visore della fotocamera, NON è il raw ma il suo jpg embedded (come fosse un'enorme icona) che, essendo molto compresso (in pratica 10 volte), può anche mostrare posterizzazioni, mente il RAW è comunque perfetto.

Faccio un po' di prove ed ecco apparire la posterizzazione. Molto probabilmente il fenomeno è causato dal polarizzatore, che saturando il cielo manda 'in fuorigiri' il SW che genera i jpg embedded

In questo 'trionfo del buonismo' interviene alla fine Gianluca_m che allega un breve articolo che spiega quanti e quali jpg vengono generati in un raw, che se lo affianchi anche con l'immagine jpg diventano ben cinque -CINQUE!!!-.

Infatti a quanto sembra i JPG sono 2, nemmeno uno e basta... MrGreen

"Perhaps surprisingly, a NEF (at least a D200-produced NEF) contains two embedded JPEG images:

A small (570 × 375) “preview image”

A full-frame (3,872 × 2,592) “JPEG from raw” image, which is identical to the image inside a Large-size Basic-quality JPEG produced with the camera's JPEG Compression set to “Size Priority” (manual page 30).

Together, the two embedded JPGs add about 9-10% to the size of a compressed NEF.

It's interesting to note that if you shoot both raw and JPEG at the same time, you end up with six versions of the same picture, in two files:

Raw full-frame sensor data in .NEF file
Small (570 × 375) “preview image” JPEG embedded in the .NEF file
Full-frame basic-quality size-priority-compression “JPEG from raw” embedded in the .NEF file
Main JPEG image in the .JPG file whose size depends on the Image Size setting (manual page 32)
Tiny (120 × 160) JPEG thumbnail embedded in the .JPG file
Small (570 × 375) “preview image” embedded in the .JPG file
"


ma... a non tutti piace questo happy end... e non manca chi critica aspramente la trama definendola irreale... ma viene immediatamente messo a tacere dal successo di critica e pubblico.

fine;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:37

ahahah la sceneggiatura di un filmMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:39

Bella sceneggiatura Gsabbio :-P

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 21:51

Questo 3D e' stato molto utile: ho scoperto un sacco di cose che non sapevo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me