user213929 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:49
ragionamento sbagliato , possono mai spendere le persone oltre i 2000 euro e nell' eventualità di fare un servizio su commissione , quando il cliente chiede last minute un video flash , tu che gli dici ? no scusa la mia macchina non fa video , solo perché sono il fotografo purista più bravo del mondo ? oppure spendi 4000 mila euro per avere due semipro una x video e l'altra per foto ? avete mai disbrigato lavori difficili non per forza sempre in squadra? |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:55
Quello che usano rispecchia quello che preferiscono, ma le recensioni Sony sono sempre molto molto entusiastiche, è il marchio che cavalca youtube oggi e bisogna parlare di quello per fare visualizzazioni. A me personalmente ha dato fastidio il video in cui Damiano si è accanito sulla R5 di Canon per la questione 8K, che per me è stata la classica questione montata dal web, tutte le camere in certe condizioni hanno limitazioni, anche le fuji che lui stesso usa, o le Sony che non smette di elogiare, ha cavalcato l'onda per fare visualizzazioni, fine. Sia chiaro il canale di promirrorless è carino ma anche loro cercano la visualizzazione facile e per questo spingono su Sony......Avete presente il confronto a7rIV (che possiedo) con la Canon R5? Per loro è un pareggio....per me la Canon è nettamente superiore alla Sony (che fa meglio solo nel dettaglio puro) e parlo da proprietario, ma loro hanno "pilotato" i giudizi per arrivare a praticamente un pareggio. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:02
Purtroppo tra af e scrittura su memorie veloci la potenza di calcolo in fotografia è paragonabile a quella richiesta in video, lato uscite toglierle non impatta più di tanto, alla fine il connettore è un costo ancora una volta minimo visto che comunque progettano l'elettronica di base per più modelli e non possono non prevedere la parte video. Sia chiaro parlo da persona che fa pochi video, ma ogni tanto li faccio e se toglierli significassero 100 euro sarebbe irrilevante sulla mole della spesa... |
user213929 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:05
Concordo a pieno . Utente furbo : compra Fuji Utente pro : compra Sony Utente consapevole : compra Canon Utente nostalgico : Compra Nikon Utente Video : Compra Panasonic |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:08
Tornando alla questione video sono quasi certo che il fatto che molte di queste camere finiscano in mano ai vlogger ci permette di contenere la spesa, oggi che la domanda di fotocamere è in netto calo loro permettono di mantenere abbastanza alte le vendite da non far schizzare ulteriormente i prezzi. |
user92328 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:13
“ Sai che invece io ho sempre avuto la sensazione che almeno Damiano di Promirrorless non abbia una gran simpatia per Sony?! Dai suoi video ho sempre percepito assenso alle prestazioni ma poco gradimento della tanta "tecnologia automatica" presente. Poi avevo anche capito che lavorassero con Fuji nonostante un periodo con Sony. „ Confermo anche io che da sony sono passati a Fuji apsc.... Quelli di promirrorless io li trovo abbastanza obiettivi.... |
user213929 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 1:03
Vero |
user14103 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 1:14
Confermo anche io che insieme a sony ho acquistato anche fuji e consapevolmente per ora non acquisterò altro... youtube nuoce gravemente alla salute e soprattutto non ho mai riscontrato verità in nessun marchio |
user213929 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 1:29
Stessa cosa , ho Fuji , ho avuto Sony e per un problema di budget sulle ottiche di mio gradimento sono ritornato su Canon , se avessi avuto i soldi avrei A9 con 50 1.2 GM , 135 GM , lato Fuji xt4 con il nuovo 23 xf wr f 1.4 fisso . Invece ho una Canon Rp con 50 L 1.2 e 135 L f2.0 , con una xt1 e l Helios che uso con lo speedbooster + un futuro low cost 23 f 2. Questo perché ho problemi di soldi , se non ne avessi opterei per A9 e xt4. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 1:30
“Damiano si è accanito sulla R5 di Canon per la questione 8K, che per me è stata la classica questione montata dal web, tutte le camere in certe condizioni hanno limitazioni, anche le fuji che lui stesso usa” Vuoi dire? E si che la R5 scalda come una stufetta in raffica sostenuta e in video. Te lo dico con cognozione di causa. Perche' la ho avuta. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 6:40
@Banjo911 io le nuove camere che ho provato, e ne provo molte le ho trovate tutte "stufette" ormai si chiede loro troppa potenza di calcolo. Di gente andata al pronto soccorso per ustione da fotocamera in raffica non ne ho sentita. Il limite, dei circa 30 minuti, alla massima qualità e con clima caldo in video, di Canon è condiviso con tanti altri modelli in commercio, sono eccezione le camere che reggono tempi prolungati e non la R5 che non vi riesce. Guarda caso in Sony hanno messo il 4K 60 crop sulla a7IV, magari è proprio per non dover mettere un allarme termico... |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 7:01
Unica cosa che potrebbe (condizionale) interessarmi di questa macchina (come del resto di tutte le ultime uscite) è se è (o sarà) compatibile con il La-ea5 |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 7:23
Se fossero 30 minuti ci sarebbe da gioire ma spesso sono molti meno |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 7:25
“io le nuove camere che ho provato, e ne provo molte le ho trovate tutte "stufette" ormai si chiede loro troppa potenza di calcolo. Di gente andata al pronto soccorso per ustione da fotocamera in raffica non ne ho sentita” E visto che ne hai provate, hai provato a togliere la CF B della Canon R5 dopo una raffica consistente? Che so dopo una sessione di inseguimento prolungata? Io si, e rischi anche di scottarti le dita, non per nulla ci hanno anche messo l'avviso di attenzione nel vano memorie. Stessa cosa fatta con Sony A1 e CF A. Nessun surriscaldamento, nemmenno della camera. Puoi continuare all'infinito. Qualche differenza c'e'. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |