RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

readout speed







avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:01

La A7IV 12,8 stop

ibb.co/Pgt9kf2

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:03

Fico qui il sensore
it.scribd.com/document/492750445/Sony-A7IV-sensor-specs

a 14 bit la velocità è di 27ms non 66ms (36.6 frame/s) un dato molto più normale.

a 12 bit probabilmente sarebbe sui 12-14ms cioè 1/80s - 1/60

che poi l'abbiano implementato castrandolo può essere, ma mi pare molto strano.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:05

Axl, la A7IV verrà usata con l'otturatore meccanico.... Non si è obbligati ad usare l'elettronico..

Non c'è dubbio ma il passo indietro rispetto alla A7III (e alla concorrenza) è evidente.

In video ha la castrazione più grossa del 4k 60p croppato, però ad esempio ha 2 stop in più di gamma dinamica pure della r5 e,

Non saprei cosa dirti perchè non ho mai utilizzato nessuna macchina in modalità video in vita mia.


a differenza del sistema Canon, il sistema E-mount è pieno di ottiche apsc meravigliose e dal prezzo popolare....

Ne sono felice per gli utilizzatori Sony del formato più piccolo ;-) .

Io come APSC ho scelto (e con enorme soddisfazione) Fuji che per me, per le mie esigenze e per la mia fotografia è dieci spanne sopra a tutti e con un parco ottiche tanto strepitoso quanto "a buon mercato" .

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:07

Mi pare molto strano che dpreview dica che ha misurato il valore e che non corrisponda al vero... Probabilmente l'avranno castrato come dici tu

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:09

Sony ha il vantaggio che uno come me che ha 5 ottiche apsc e due full frame le può usare indistintamente sulla prossima macchina che comprerà...

E poi, anch'io non ho mai fatto una foto guardando un evf, ma le specifiche di un prodotto le so confrontare lo stesso..

Jazz, al link che hai riportato dicono che il sensore abbia 30,65 megapixel e non 33 come in realtà, oltretutto c'è pure scritto che è stacked.... Direi che è sicuramente non il suo sensore

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:16

Si, ma se non uso il video ed e', pertanto, inutile che io (ripeto io) parli di video per dire ”oh, questa registra in 14 bit e l'altra a 12, mica kazzi” perché mi sentirei solo sciocco.

Più che altro parlo e di specifiche che posso conoscere e/o utilizzare.

Poi, ovviamente, ognuno può parlare di tutto, anche di quel che non conosce/utilizza, ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:20

Si, si può benissimo parlare di ciò che non si usa, benché si conosca lo stesso l'argomento..

Tu sei a conoscenza della gamma dinamica in modalità foto? Ecco in modalità video è la stessa cosa, più ne hai, meglio è, come nelle foto...

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 18:49

@Bubu
Non vorrei andare troppo OT...
Ma già che si parla di otturatori...leafshutter

Immagino che, con l'otturatore centrale e illuminazione flash, il T0 per il flash sync sia il momento in cui l'otturatore è tutto aperto, così da prendere il picco di luce.
In caso di luce naturale, la luce che entra quando l'otturatore è in fase di apertura è comunque molto minore di quella che entra quando è tutto aperto, anche per tempi brevi. Però concordo che ci possano essere situazioni di luci fantasma.
Penso ad una scena che ha una fonte di luce molto variabile e intensa proprio e solo mentre l'otturatore si apre o chiude.
Ad esempio, un'auto in movimento di notte o se fosse errato il timing del flash sync che lo porta a scaricare prima o dopo il momento in cui è tutto aperto.
E' comunque un problema anche con gli otturatori meccanici a tendina dove si manifesta molto peggio, visto che le tendine non vanno più rapide della velocità di sync. (bande, rolling shutter).
Motivo per cui i flash trigger seri consentono di tarare il ritardo o anticipo.
Mi piacerebbe avere una X100 per fare dei test con il leafshutter, ma al momento posso solo fare le ipotesi sopra.
Le ML sono promettenti, ma come mostra la tabella di Stefano arricchita da Axl, quelle che stanno vicino o sotto i 4 ms sono pochine.
Resto in attesa del global shutter o, come giustamente dice Stefano, che i tempi di lettura arrivino all'ordine dei millisecondi anche nelle fotocamere consumer o prosumer.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:06

Ragazzi pensando di fare cosa gradita ho implementato l'ottimo file di Stefano in una nuova veste grafica con alcune info in più.


Hai fatto bene.
Se riapriamo il sequel ci mettiamo il tuo file;-)

Si la luce entra mentre il diaframma apre e chiude
è una lama separata dal diaframma ma si comporta più o meno come tale (non è nemmeno molto circolare a dire il vero)

Comunque nella pratica si comporta molto bene coi flash.
Soprattutto per i grossi formati dove la tendina fatica a percorrere tutto il sensore in tempi brevi apre le porte a sincro flash da 1/1000 di secondo o anche meno

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:30

Cercando "leaf shutter artifacts" ho trovato questo, che conferma i miei sospetti www.ingentaconnect.com/contentone/ist/ei/2019/00002019/00000004/art000

Ho anche avuto la conferma di un'altra cosa che mi era venuta in mente, ovvero che avendo quello che è considerabile a tutti gli effetti un diaframma variabile si ottiene un effetto analogo alla presenza di un elemento apodizzante, il che potrebbe avere effetti benefici sulla morbidezza dello sfocato (mi verrebbe da dire perlomeno con tempi di esposizione brevi dato che se funziona come dico io sui tempi lunghi la differenza è insignificante) !

E qui viene fuori la nuova domanda: ma non sarebbe possibile implementare una funzione di apodizzazione elettronica tramite diaframma avendo così una lente che all'occorrenza funziona sia come lente normale che come lente apodizzata? Dubito di essere il primo che ci pensa, come mai non è mai stato fatto? Impossibile controllare il diaframma in modo fluido durante lo scatto?

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:30

Tu sei a conoscenza della gamma dinamica in modalità foto?

Aspetta, si, mi pare di sì …. ne ho sentito parlare da qualche parte….

Ecco in modalità video è la stessa cosa, più ne hai, meglio è, come nelle foto...

Fico io ho indicato la Luna, non guardare il dito
;-)

Comunque non andiamo OT, rimaniamo a parlare di Sensor Redout come da titolo se hai piacere tu apri pure un 3d dedicato a lato video della A7IV lo seguirò con interesse

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:38

@Bubu
bella idea. Meriterebbe un topic (temo con pochi partecipanti).

...ma restiamo on topic se no la scimmia cambia spalla.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:46

Da nikonrumours sulla Z9
Update #2:

Sensor read time is 4ms (the SOny A1 is 5ms) and this will allow 1/250 s in Ffash synchronization and more…

Stefano lì riportano un valore diverso rispetto a quello da te indicato sulla a1

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:52

Personalmente mi sentirei "al sicuro" nell'utilizzo dell'otturatore elettronico solo con gli stacked. Anche se è vero che prove alla mano con la R5 si può stare abbastanza tranquilli nella stragrande maggioranza dei casi.

Invece non lo utilizzerei mai in nessuna Nikon ML (vedremo cosa farà la Z9 ma essendo stacked c'è da essere ottimisti) e nemmeno con le Sony "normali" che potrebbero effettivamente dare problemi sul campo.

Certo la A1 con i suoi 3,5-4 ms è un riferimento assoluto ed in pratica rende l'otturatore meccanico quasi un optional.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:56

Si continua a mettere una tabella con i ms senza i corretti decimali e per la seconda volta la A9 a 6.25 non 7ms, e non so se ci sono altri errori, ma come ho detto avrebbe più senso mettere le frazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me