| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:50
La raffica in raw compresso in effetti è una mancanza più psicologica che altro. I casi in cui si usano sensibilità basse tali da far emergere differenze sono molto limitati. Il limite più grande resta per me la scarsissima utilizzabilità con l'otturatore elettronico. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:51
“ Molto bella „ “ 5 Fps senza perdita a 2700 euro direi che è giusto. Dalle caratteristiche sembra in effetti una "baby" A1 così come da qcn definita „ Siete terribili. Mi sembra una epic fail, specialmente per chi non fa video. 2800 euro poi non si puo' sentire. Per me da scaffale, quello piu' in alto poi. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:51
Missà che siamo tutti d'accordo sul fatto che abbia un prezzo di listino troppo alto, sopratutto rispetto a quello che ebbe la mkIII, ma la cosa non mi stupisce... ormai, vuoi per questioni di mercato globale/scarsità materie prime/mancanza dei chip, tutto sta andando nella direzione "in più": macchine sempre più grandi e voluminose (e quindi care), smartphone top di gamma sempre più cari (chi ricorda quando il primo iphone appena uscito era il più caro di tutti a 600€ circa? Ora sono 1200), ed ecco le macchine fotografiche entri level che costano 500€ in più del modello precedente andando a costare quanto quello che si pagava prima una mid-level circa. Riflessione economica a parte, non mi piace questo trend di portare caratteristiche ed ergonomia troppo sul lato video. Come ha detto più di qualcuno nel post precedente è normale fare anche video, ma qui vedo troppe features votate al video, a discapito (secondo me) di altre in campo foto. A sto punto o mi accontento di A7mkIII o aspetto la presunta uscita della APS-C high-end di cui si era vociferato. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:52
“ La confermo Valerio „ Pure io l'ho disattivata da subito, anche perché sulle mirrorless non ho mai pulito il sensore (qualche spompettata sì) mentre sulla a99II la pulizia era bimestrale e sì che il sensore era coperto dal traslucido. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:52
diciamo che lato video si mangia tutte tranne a1 e a7siii (ovviamente). Rimanendo sempre nell'ottica di utilizzare sia video che foto, resta una macchina eccezionale. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:54
“ Considerando che è l' 'entry point' per il sistema FF Sony „ Una “entry point” a 2800 euro non si puo' sentire. Per fortuna che Sony mantiene in produzione la A7rIII, ora anche a. Per chi fa foto e meglio ed ad un prezzo minore. Di meglio questa ha solo il menu'. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:57
Curioso di vedere come si comporta il nuovo sensore, per il resto non mi fa gridare al miracolo. Di raffica e velocità mi importa poco, ma pensavo che avrebbero finalmente perfezionato il comparto monitor rendendola la ML ff "definitiva" per chi vuole una fotocamera senza troppi fronzoli ad un prezzo umano, invece il prezzo è altissimo e fatico a vedere grossi miglioramenti rispetto alla A7III che invece ai tempi era una bomba incredibile come rapporto funzioni/prezzo. Cmq prenoto già un paio di RAW da analizzare al primo che la compra “ Una “entry point” a 2800 euro non si puo' sentire. Per fortuna che Sony mantiene in produzione la A7rIII, ora anche a. Per chi fa foto e meglio ed ad un prezzo minore. „ Credo manterranno per un bel po' la A7III o perlomeno la A7C, altrimenti avrebbero un buco di listino troppo grande. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:57
“ Se è per sole foto, a meno c'è la a9 usata e a questa gli da una pista... „ Ma anche due (piste). “ Mi sembra di capire che tra le migliorie ci sarebbe anche l'eyeaf-bird che per chi fa avifauna e' molto importante „ A 5fps in avifauna fai poco. |
user14103 | inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:57
Per me gia un nuovo sensore e per lo piu da 33 mpx vale i soldi spesi ... se promette come detto gamma dinamica e basso rumore ad alti iso ancor di piu .. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 18:58
Qualcuno ha capito cosa significhi il passaggio della presentazione in cui parlano di fotocamera, AI e cloud? Parlano di un nuovo servizio cloud.
 |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:01
i 60p in crop per me non sono una gran cosa, rimane valido il mio giudizio sul crop della eos r: per un prodotto di quella fascia ci stà, l'importante è avere le ottiche per compensare (quindi wide e ultra wide luminose). Mi spiace lo schermo articolato, un po' la storia della raffica (più per vezzo che utilità) e la mancanza di fusione scatti e video tl ooc (tutte le app dimenticate dellla sony del passato). sapete se ha il gps? vorrei vedere l'AF dal vivo. Poi oh, vedendo le delusioni varie mi auguro un buon cashback e street price in caduta per questa primavera, così il mio portafogli magari si aprirà. A me piace molto |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:04
“ Credo manterranno per un bel po' la A7III o perlomeno la A7C, altrimenti avrebbero un buco di listino troppo grande. „ E già la a7c, come prezzo, non è proprio entry. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:06
Questa non è l'entry level, è la generalista con cui fai tutto. Le entry sono la A7III e la A7C. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:08
Ma perchè vi lamentate del prezzo di 2800 €? All'uscita la A7III aveva un prezzo ufficiale di 2600 €. Sono passati 3 anni e mezzo. Con le migliorie è allineato. Tanto lo street price sarà inferiore e lo sapete. |
| inviato il 21 Ottobre 2021 ore 19:08
Se la a7iii viene definita entry, a rigor di logica, il modello successivo -che dovrebbe esser migliore ma vabbè- resta, comunque, entry. Almeno così è sempre stato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |