| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 9:30
Allora vai in Help (in alto a dx) e ci dovrebbe essere nella tendina "activate filmpack.." Penso che lo puoi attivare sicuramente. Nel mio caso, essendo un aggiornamento del 5 che ho, me lo aveva fatto automaticamente |
user209843 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 9:38
“ Allora vai in Help (in alto a dx) e ci dovrebbe essere nella tendina "activate filmpack.." Penso che lo puoi attivare sicuramente. Nel mio caso, essendo un aggiornamento del 5 che ho, me lo aveva fatto automaticamente „ Perfetto, grazie! |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:45
“ Boooh... l'unica è segnalare... rispondere rispondevano, dall'assistenza! „ In effetti rispondere rispondono, ma che la risposta sia pertinente... Ho aperto la segnalazione, corredata di schermate e log di errori, e sono tre giorni che mi chiedono ripetutamente di "aggiornare l'indirizzo" (quello fisico, il mio di casa ) senza il quale la chiamata non può andare avanti . La cosa bella è che prima mi han dato un link sbagliato dove andare a correggerlo (la parte di sito del supporto tecnico è "giù", o almeno è giù per me), poi alla fine sono riuscito ad accedere e vedere dove correggerlo... ed era corretto! Ma nulla, si sono impuntati e non se ne esce. E pensare che io l'ho fatto anche come segnalazione di cortesia: se ti segnalano che non riesci a vendere un tuo prodotto per un presunto problema al sito magari dovrebbe essere interesse prima di tutto tuo indagare e vedere se il problema è del singolo oppure se il problema interessi anche altri, e come conseguenza non stai vendendo... Boh, sicuramente sono io lo strano. Nel mentre da cellulare (!) sono riuscito a comprare ViewPoint 3, che era la cosa mi interessava maggiormente, per Photolab credo di attendere la prossima release. Grazie a tutti. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 16:42
Beh almeno da un device su dieci gli acquisti riescono... not bad! |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 17:48
Ho usato un po' PL5 il miglioramento delle modifiche locali sembrava poca cosa invece è davvero notevole, la possibilità di regolare le selettività dei punti di controllo con colore e luminosità e soprattutto la control line sono un bel passo avanti. Ad esempio per avere una sfumatura radiale adesso basta mettere un punti di controllo con croma e luma a zero. Oppure ad esempio per agire sulle ombre (in una zona o in tutta l'immagine) basta mettere una control line e posizionare la pipetta sulle ombre, croma a 0 e luminosità a piacere. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:06
Non ho ancora capito se nei film pach cey la correzione prospettica. Scusate :) |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:11
C'è solo il ritaglio, correzione orizzonte, rotazione, ma non correzioni prospettiche |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:17
Peccato |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:29
“ Ho usato un po' PL5 il miglioramento delle modifiche locali sembrava poca cosa invece è davvero notevole, la possibilità di regolare le selettività dei punti di controllo con colore e luminosità e soprattutto la control line sono un bel passo avanti. Ad esempio per avere una sfumatura radiale adesso basta mettere un punti di controllo con croma e luma a zero. Oppure ad esempio per agire sulle ombre (in una zona o in tutta l'immagine) basta mettere una control line e posizionare la pipetta sulle ombre, croma a 0 e luminosità a piacere. „ Da profano, ripeto, essendo la prima versione di PL che provo nonchè il primo sw commerciale su cui lavoro, questi strumenti mi sembrano molto potenti e flessibili. Ad esempio usare la control line anzichè il filtro graduato "statico" permette di correggere più facilmente e in maniera più verosimile i classici cieli sovraesposti delle fotografie paesaggistiche, permettendo di preservare elementi che non appartengono alla zona sovraesposta dell'immagine |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:40
Control line....? Elaborare prego |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:20
Control Line è simile al filtro graduato ma usa la tecnologia degli u-point, il bello è che si possono combinare control-line positive /negative e U-point positivi/negativi nella stessa maschera: tutodxo.com/en/control-line/ |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:22
Che poi sono i Control Point da sempre presenti nella Nik: se li integrano e li migliorano ancora (vedi Control Lines con la 5), la 6 me la prendo sicuro prossimo anno! :D |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:55
i control point ci sono anche in Photolab 4, solo che la maschera è circolare, non so la Nik come li applica |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:12
“ non so la Nik come li applica „ Credo circolare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |