RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domenico Mancuso


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Domenico Mancuso





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:45

@Giulia 88 ......
non potrebbe andar bene?


no, non va bene proprio per le considerazioni sullo spessore.
Se i frame dovessero risultare tangenti (ma non sovrapposti pesantemente) si può ovviare con un semplice "trucchetto" e verificare poi se funziona...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:18

Infatti, la pellicola postata da Luigi, ci mostra un corretto distanziamento dei fotogrammi.

Val la pena di ricordare che una delle cose che più tendono a starare il distanziamento, è l'agire sulla leva di carica come se si fosse dei fotoreporter in Vietnam, con al collo la classica Nikon-F. Ecco, dimentichiamolo.

Fermo restando di aver caricato la Pentacon o la Kiev con pignola attenzione, una volta scattato, è importante azionare la leva di carica/avanzamento in maniera dolce e continua, senza "strappi" o agendo di fretta; inoltre -specie con la Pentacon Six- riaccompagnare la leva, fino alla posizione di riposo.

Nel caso di otturatore sui tempi lunghi, si noterà che a fine corsa della leva, l'otturatore farà un delicato " zzz... ", più o meno lungo, a seconda del tempo impostato. Si tenga quindi la leva a fine corsa, fino a che gli organi dell'otturatore abbiano smesso di ronzare e solo allora, si riaccompagni la leva di carica in posizione di riposo. (consiglio questo, datomi dal Sig. Rolf Baier, ottimo specialista e riparatore di Pentacon Six, il cui laboratorio ha chiuso circa un anno fa, purtroppo).

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:53

Grazie per la risposta. Lo sospettavo ma ci ho provato! ;-)
Però, a questo punto, pellicola sacrificata per sacrificata, tanto vale esporla normalmente e vedere se i fotogrammi sviluppati si sovrappongono o meno.
La faccenda della delicatezza sulla leva me la disse anche Domenico. Ricordo che disse che quando riarma l'otturatore della Pentacon Six lo fa con la stessa delicatezza di quando si muove un ferro di laparoscopia in sala operatoria... Fate voi!
Comunque lui ha optato per una soluzione definitiva: ha praticato un foro sul dorso, mettendoci sù una pellicola rossa sicché si crea una finestrella come sul dorso delle folding e se per caso non compare il numero del fotogramma successivo ben centrato, si può sempre agire sulla leva di caricamento e far avanzare la pellicola quel tanto che basta. So che lo aveva fatto su un corpo Pentacon Six che aveva acquistato a pochi euro per pezzi di ricambio e lo ha poi modificato nel formato 6x4.5 ad orientamento verticale, ma poi credo che lo abbia fatto anche sulle altre 6x6.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 20:05

@Giulia 88 ... certo usa una pellicola qualsiasi e fai 12 scatti, sviluppi e controlli. Se i frame fossero tangenti o sovrapposti di poco (1 o 2 mm max) potresti provare a risolvere, inspessendo lo stelo del rocchetto ricevente con due giri di nastro isolante.

user226515
avatar
inviato il 04 Novembre 2021 ore 20:54

Grazie ad Enzo per la spiegazione delle linee, era troppo semplice per questo non l'avevo capitaCool
Certo che se bisogna avere tutte quelle precauzioni nell'uso della Kiev 60, la mia durerà poco, pure meno, sono piuttosto irruenta, "merito" pure della stazza, 191cm per 81 kg, però ho solo 39 di piedeMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 21:15

Wow tutte pentacon perfette allora, ecco perché il sig. Rolf ha chiuso il laboratorio, per mancanza di materiale da riparareMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 21:24

Il Signor Baier (Rolf è il suo nome di battesimo), ha dovuto purtroppo chiudere a causa di una grave malattia che lo ha colpito. Altrimenti, era anche creatore di una modifica da lui brevettata che, applicata alle Pentacon Six delle prime serie, ove la taratura del distanziamento fotogrammi era prona a perdere la regolazione, risolveva definitivamente il problema.

Tutte le fotocamere, tanto una raffinatissima Leica, quanto una Kiev, dopo decenni d'uso, hanno sempre bisogno di manutenzione ordinaria e -del caso- straordinaria, operata da un valido tecnico riparatore, anche se tanti non ci pensano, imputando poi i capricci delle loro fotocamere ad immaginari difetti di fabbricazione.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:16

Comunque secondo me Belles è un burlone che si diverte a provocare con le sue affermazioni. Sono cose troppo insensate perché ci creda sul serio... ;-)

avataradmin
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:36

Siamo ormai totalmente fuori tema, chi vuole proseguire può aprire topic dedicati ai nuovi argomenti citati ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me