| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:39
leone, hai letto quello che ho scritto o ti sei fermato alle prime tre righe? sulla a7r4 non so che dire, l'ho usata troppo poco per cui non intervengo proprio. Avendo sentito parlare così bene già della a7r3 pensavo questa fosse nettamente superiore, invece apprendo che sì, si può fare qualche buona foto, ma è piena di difetti. Af non un gran che, da ridicolizzare con foto ai suoceri, manco corressero come Jacobs, mirino con dinamica schifosa, peggio ancora quello della r5, evidentemente altra macchina scarsa, schermo peggiore di quello della dp1m (addirittura), macchina ferma, aspirapolvere, ibis da schifo che si rompe subito, insomma, non la voglio più sulla a7r2 sì ho letto, penso sia una macchina con cui, a parte cose molto dinamiche, si può far tutto e ne avanza, stranamente chi ne parla sempre male non mostra mai le foto fantastiche fatte con altre macchine che la surclasserebbero Quello che mi chiedo è che razza di foto fate e che esigenze stratosferiche avete se astronavi come a7r4, r5 sono così scarse. Le vorrei vedere queste foto, ma non è mai possibile. |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 17:41
“ In conclusione: Una buona macchina di cui sono soddisfatto con cui ci si puo' scattare facilmente quaisi tutto (che non si muova in modo troppo imprevedibile), c on una qualità di immagine superba e con un sistema di lenti (che a parte un 50mm compatto buono e qualche tele fisso e un macro lungo) e di accessori di tutte le qualità per tutti i prezzi. Sigma e samyang stanno facendo lenti "economiche" veramente interessanti. alcuni tra i GM (ho il 135 e sto ragionando tra uno tra 24 e 35) sono lenti di qualità eccezionale . Rimane una macchina leggera che ci sta in una piccola borsa quando giro con i soli 28 e 85mm, con una qualità impossibile per formati più ridotti . 18 sammy e 50 1.8 sono altre due lenti di qualità passabile, sempre molto leggere e compatte. il 24-105 è un buon tuttofare, anche se non miracoloso e ipernitido come descritto qui sul forum. E' una macchina che la si puo' utilizzare sia come macchina "potente", sia come "leggera". Penso che sarà una macchina che terro' per tanti anni , come lo sono state la 5d1 e la d700 (che ho tirato alla morte) e la 1ds3 (che tutt'ora uso). Sony ha finalmente sistemato qualche piccolo errore della a7r3 : colori jpg, menu personalizzabili, efv più nitido. Penso che ci sarebbe voluto poco per renderla una gran macchina, ma penso che sony cosi si sarebbe tagliata le vendite della a7r5. Il fatto che, dopo tante lodi, abbia anche messo in risalto quelle che per lui e per la sua fotografia sono i limiti della macchina mi sembra assolutamente normale. „ Scusami Axl cortesemente mi puoi dire qual'è il soggetto della discussione..?? Non capisco se stai parlando di cose tue o hai preso qua e la pezzi di Pie11, anche perchè alla fine con l'ultima frase ti riferisci a un "lui", ma lui chi....??? (Debbo ammettere che non ho letto tutto questo 3D dall'inizio, forse mi mancano delle informazioni, però basterebbe mettere il soggetto di riferimento per aiutare a capire il tutto...) _______________________________________________ Aggiungo: per caso mi è caduto l'occhio sulla sulla parte finale della lunghissima didascalia di Pie11 ad inizio 3D, quindi ora ho capito tutto, però sarebbe bastato fare il giusto collegamento per renderlo di facile comprensione a tutti, cosi chi non ha letto la parte inizia non capisce un'H, e non si può pretendere che si leggano tutti(molti) 3D che già hanno circa 10 pagine, o almeno io tutto questo tempo non c'e l'ho.... lo faccio raramente se l'argomento mi interessa molto..... |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 18:04
Leone... E dire che fino a pochi anni fa il solo avere una GD e tenuta iso di oggi era il sogno erotico di tutti... Oltretutto il sistema di MAF oggi a raggiunto gradi di velocità, precisione e personalizzazione mai visti prima... Oltretutto, è stato raggiunto un grado di completezza (GRAZIE a SONY pioniera in questo) che nessuno mai avrebbe immaginato in cosi poco tempo, completezza a 360°, dalla compattezza/leggerezza allo schermo inclinabile su TUTTE le macchine, tutte cose che in ammiraglie reflex da 7K non esistevano, con GD e tenuta iso spettacolare e tutto in un solo corpo macchina... Ovviamente questo non significa che sia stata raggiunta la perfezione, e mai la si raggiungerà, ma caspiterina rilassiamoci un po e godiamoci tutti questi, tante, innovazioni arrivate in breve tempo, cioè signori, abbiamo la fortuna di vivere il periodo storico più di alta qualità in ambito fotografico, ma godiamocelo al massimo senza stare sempre li a rimuginare sulle pagliuzze... |
user14103 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:02
Scusami Axl cortesemente mi puoi dire qual'è il soggetto della discussione..?? Lascialo perdere ... non ha piu topic da aprire e allora viene qui a sindacare cose che per altro non conosce la a7r4 ha dei difetti come per altro ne hanno moti di piu altre .. devi conoscerle ed usarle tutti i giorni sai quanti l'hanno venduta perche non volevano studiare il menù .. o la utilizzavano malamente ... 61 mpx non sono per tutti e soprattutto per chi spara minchiate |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:08
“ Scusami Axl cortesemente mi puoi dire qual'è il soggetto della discussione..?? „ Io non lo leggo, lui non mi legge, (ma non mi importa) questo perche il padrone di casa ha messo il blocco reciproco, ma quello che non riesco a comprendere perché sia interessato a parlare di Sony, forse non gli basta la vastità di Canon |
user14103 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:12
Cavolo potrebbe anche andare bene ma come documenta molto bene in altri ambiti con sfilze di recensioni e chi piu ne ha piu ne metta dovrebbe farlo qui con le proprie e ben giustificate sulla a7r4 |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:17
@ Leone, ho parlato bene della a7r4, ma si preferisce commentare senza aver nemmeno letto la recensione, leggendo i commenti di chi nemmeno l'ha letta (o sa leggere). Ma tutti a darmi sopra perché ho osato levare qualche critica (penso ovvia per chi l'ha usata) e ho detto che con i tele lunghi non mi trovo con l'efv (non che la macchina va male, sono cose ben diverse). E con la a7r3 e la a7s mi ero già trovato bene, il cambio l'ho fatto solo perché ho potuto prenderla ad un prezzo molto interessante (un amico la dava dentro per la a1 e me l'ha venduta al prezzo di ritiro del negoziante). la a7r2 invece l'ho detestata forte: gran sensore ma troppo lenta e scomoda da usare (per il mio modo di scattare). Ho preferito di gran lunga la 5d4, molto più rettiva e immediata da usare, anche in liveview. Foto ho smesso di pubblicarne qui perché ho trovato critiche più dure e utili altrove. Se l'andazzo è questo lascero' perdere anche le discussioni tecniche, che contano ben meno. Mi dispacerebbe anche perché è un bel modo di tenere vivo l'italiano, che altrimenti ho poche occasioni di utilizzare. @ Cavolo1, ti leggo e ti rispondo |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:24
“ Io non lo leggo, lui non mi legge, (ma non mi importa) questo perche il padrone di casa ha messo il blocco reciproco, ma quello che non riesco a comprendere perché sia interessato a parlare di Sony, forse non gli basta la vastità di Canon „ Ma perchè? E' stato neutrale e arbitrario. Ha elencato, facendo un confronto reale di cose che possiede e quindi non vedo il problema. Mica ha sputt@nato il marchio o la fotocamera. Avesse magari provato una a1, ma la riv ha quelle piccole mancanze che sembrano messe li apposta. A dirla tutta se sulla riii avessero messo il punto af colorato e il real tracking dopo un fw aggiornato... chi cazz se la comprava la r4? |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:32
Eh già. Adesso si passa a r4 per il punto colorato... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:38
“ Eh già. Adesso si passa a r4 per il punto colorato...MrGreen „ Forse no, ma si sono guardati bene nell'aggiungerlo, come il rt. Manco le funzioni dell'app hanno aggiornato. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 23:58
“ Scusami Axl cortesemente mi puoi dire qual'è il soggetto della discussione..?? „ Salvo …. ma “lui” e' Pie “ Non capisco se stai parlando di cose tue o hai preso qua e la pezzi di Pie11, anche perchè alla fine con l'ultima frase ti riferisci a un "lui", ma lui chi....??? „ Sincero, ma tu leggi tutto o solo l'ultimo periodo, un rigo si e un rigo no? Ho quotato l'ultimo periodo del primo post di Pie, quello di apertura….. proprio il primo post… “ (Debbo ammettere che non ho letto tutto questo 3D dall'inizio, forse mi mancano delle informazioni, però basterebbe mettere il soggetto di riferimento per aiutare a capire il tutto...) „ Be' ma se intervieni in un 3d contestando chi scrive un post si presume che tu abbia seguito l'evolversi del 3d stesso….. “ Aggiungo: per caso mi è caduto l'occhio sulla sulla parte finale della lunghissima didascalia di Pie11 ad inizio 3D, quindi ora ho capito tutto, però sarebbe bastato fare il giusto collegamento per renderlo di facile comprensione a tutti, cosi chi non ha letto la parte inizia non capisce un'H, e non si può pretendere che si leggano tutti(molti) 3D che già hanno circa 10 pagine, o almeno io tutto questo tempo non c'e l'ho.... lo faccio raramente se l'argomento mi interessa molto..... „ Si ma allora quando intervieni fallo “in punta di piedi” perché probabilmente ti sei perso ben più che qualche cosa |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 1:17
@Pie per me ne hai parlato anche troppo bene. Avevo preso una A73 per il peaking lo schermo orientabile e l'adattatore Sigma ed era più o meno come dici tu, più gravi problemi nell'uso coi flash. Dopo pochi mesi le rotelline erano già diventate dure e un paio di tasti duri/gommosi. Le differenze fra sensori fanno ridere rispetto a quelle fra profili colore o se solo giri una luce, ma i dettagli d'uso tragicamente sbagliati me l'hanno fatta odiare. Sono molto meno paziente di te evidentemente :-) E i Batis? Comprati usati e rivenduti usati per una piccola, ragionevolissima differenza. Ma i nuovi zoom dell'altra marca? Migliori e molto più versatili! |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 1:52
A quale altra marca ti riferisci? |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 2:09
Si dice il peccato non il peccatore :-) |
user92328 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 2:16
Alx, vedi che il problema non è mio se tu non metti il soggetto e poi pretendi che tutti abbiano letto tutto di un 3D arrivato alla 10ima pagina, e oltretutto non hai neppure usato la funzione per citare le frasi altrui e neppure le virgolette, di conseguenza non si capiva se era roba tua o stavi rispondendo alla frase di qualcuno, quindi te ne rendi conto che era veramente difficile capire il tuo commento....?? Avevo intuito ti riferissi a Pie11, ma non avevo la certezza....!! (io in questi casi ho l'abitudine di citare il numero della pagina, la frase e il nome di chi l'ha scritta... ti consiglio di prenderti l'abitudine anche tu.... ) Quindi cortesemente non girare la frittata a me...ma anche perchè il chiarimento che ti ho chiesto era bonariamente rivolto a capire e non per fare polemica... Questo sia chiaro.. “ Si ma allora quando intervieni fallo “in punta di piedi” perché probabilmente ti sei perso ben più che qualche cosa ;-) „ Alx ma anche Pie11, mi sono inserito nella discussione rispondendo alla domanda sul JPG fatta da Campos, che non esigeva la conoscenza di tutto lo svolgimento della discussione... In punta di piedi entrerei in una discussione che non conosco, ma se si parla di JPG sony dico il mio parere visto che ho sempre usato Sony... Per il resto, nel mio ultimo commento mi è venuto spontaneo ricordare i grandissimi progressi fatti negli ulti anni, invitando a vivere la fotografia in modo più rilassato sulle eventuali manchevolezze delle nuove macchine, perchè già stiamo ad un livello stellare, ed era rivolto a tutti... Per me discorso chiuso.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |