| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:59
Non riesco a capire bene se il tuo zaino ha i passanti sul fondo , quelli per capirci dove si fisserebbero le picozze , ma dovrebbe Se si , fai passare in entrambe dall'alto , una gamba del treppiede , lo rovesci tenendo la testa in basso , e dall'alto lo fissi con i cordoni presi La testa in basso (il peso) muove di meno ed è meglio |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:31
Esatta ultima foto , se hanno abbastanza lasco da fartelo girare in su dovrebbero , un po' anche reggerlo , poi sopra lo fermi con gli elastici , essendo le gambe meno pesanti , lavorano con meno peso e sforzo |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:04
Ciao Muncias , ho fatto la prova girando il treppiedi ma non si riesce a capovolgerlo, alla fine ho riposizionato il treppiedi come prima. Ho aggiunto un laccio intermedio tra la tasca nera e la testa del treppiedi ed in più ho inserito i due piedi dentro la tasca . Praticamente ho fatto delle prove sia con la parte superiore vuota che piena, tutto ok non traballa . La parte superiore penso che non sarà quasi mai vuota per via della dimensione dello zaino, ci sarà sempre qualcosa. Non mi rimane che attendere il weekend per testarlo
 |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:17
Sembra che tua abbia trovato la quadra @Ferronsnicola, bel lavoro sulle ICU, complimenti anche per le abilità artigianali |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:05
Ieri, in un giro cazzeggio all'outlet, ho visto uno zaino da 40 litri della CMP, questo. Anche se non si vede dalle immagini, ha l'apertura posteriore tipo il trion, ad un costo decisamente “pop”. Non avevo nulla per poterlo misurare, per cui non so come funzioni con le varie ICU. Mi pare a livello degli zaini del Deca: è però leggero (1.2 kg) e ha la rain cover. Lo schienale ha un sistema di areazione che non mi ha proprio convinto e non ho capito come mantiene la rigidità. Gli spalla ci mi sono parsi accettabili, meglio imbottiti di quelli dell'Ajna (anche se quelli alla fine restano comodi). Se ci ricapito vi aggiorno, se qualcuno ci va a tiro faccia lo stesso. Potrebbe essere un'alternativa al trion 35.

 |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:17
Ciao Leo della CMP utilizzo un paio di scarpe da trekking buone , questo zaino sicuramente sarà un buon prodotto. …Sembra che tua abbia trovato la quadra… Si Winnie |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 7:50
In realtà i 75€ che chiedono li vale, ma non è un miracolo. Lo allineo agli zaini del Deca, onesti ma non “premium”, direi. I materiali non mi sono sembrati quelli degli F-Stop e nemmeno dei Lowepro o Mammut. Resta un'alternativa che, per il prezzo, sembra buona: bisogna vedere come si infilano le icu. Ah, veramente molto bello il lavoro fatto da @Ferronsnicola per la separazione della zona foto da quella “zaino”. Sull'Ajna ho fatto una cosa simile, ma solo per chiudere il buco lasciato sopra la icu in modo tale che non “sbocci” tutto quando apro lo schienale. Non posto foto perché è ancora in pre-alfa: quando lo sistemo e lo faccio diventare beta vi spiego bene il progetto, che ha due linee guida: la semplicità di realizzazione (sono estremamente pigro e odio lo sbatti) e la versatilità (ho due icu). In teoria, aggiustando le misure si potrebbe applicare a tutti gli zaini con apertura posteriore. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:50
Vedo che negli ultimi mesi sono uscite diverse marche anche meno rinomate con aperture sulla schiena, buon segno, in effetti è sempre comoda l'apertura posteriore anche per non fotografi. Bello il CMP ma rimane il dubbio sulla rigidezza della struttura. Ispirato dalle vostre creazioni mi darò da fare per qualche mod sul Trion, in particolare un separé con irrigidimento tra la ICU e la parte superiore... |
user12181 | inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:51
Interessante lo zaino CMP. Ho un bel negozio di scarpe vicino casa che vende anche CMP. Non le ho mai usate, però, considerato che il negozio ha tutti marchi solidi con prezzi moderati o bassi ma con alto e a volte molto alto rapporto qualità-prezzo (Grisport, Tecnica, Gronell e altro ancora), mi sono fatto l'idea che CMP faccia (o faccia fare) cose buone. Quando capito di nuovo a Sondrio (ci sono stato ieri, dovrò tornarci a marzo, ma prima un paio di eroiche dracene vorrebbero un po' d'acqua), se Omicron si sarà un po' calmato, entro e gli chiedo se ha anche gli zaini CMP. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:55
Io gli schienali dedicati ad altre importanti funzioni, quindi senza aperture, li trovo perfetti davvero, Dopo averli provati ed usati ancor di più. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:59
@Raffaele Effettivamente il treppiedi ha una testa impegnativa @Ferronsnicola Come unisci i fogli di Polionda in modo da dare struttura ? |
user12181 | inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:04
Ieri, cercando borracce (ho deciso di smetterla con la sacca e con il riutilizzo delle bottiglie di Levissima) sono capitato su CAMP e ho visto un zaino 40 l con full backdoor che non conoscevo, ultraleggero 770 g www.camp.it/prodotti3.aspx?CAT=73&CDV=48&ART=~3271 P.S. Poi le borracce le ho prese dalla Decathlon di Castione, in tritan 2,5 euro l'una, 95 g 800 ml, purtroppo non ne ha da 1,5, sembrano ben fatte e solide, bocca abbastanza larga per la pulizia. Avevo scoperto con raccapriccio che quella che credevo condensa all'interno della bottiglietta della Levissima che usavo da qualche mese, era una specie di formazione di cose strane, muffe? Batteri malefici (Salmonelle varie, Mycobacterium chimaera ecc)? |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:33
Purtroppo la rigidezza non mi e' parsa da primato. Non sono riuscito a capire se ha il telaietto in alluminio oppure spera basti lo schienale. In tal caso, facciamo finta che non ve l'abbia presentato.. @Murmunto: bellino il CAMP, ma non ci attacchi nemmeno uno spillo, 'ndo lo mettiamo il treppiedone? |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:38
“ @Ferronsnicola Come unisci i fogli di Polionda in modo da dare struttura ? „ Ritaglio ogni parete di polionda della dimensione desiderata, poi li rivesto con tessuto esterno, imbottitura interna e tessuto interno, e cucio sui 4 lati per chiuderlo. Dopo averlo fatto con tutte e 5 le facce della icu, le ho cucite molto strette tra loro. Le 4 cuciture lunghe per unire le pareti laterali alla “schiena” della icu le ho fatte a macchina. Le rimanenti 4 per unire tra loro le pareti laterali le ho dovute fare a mano (anche queste molto strette per evitare movimenti e giochi). Non è facile spiegare ste cose a parole, se non hai capito poi posto un disegno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |